Il Centro commerciale Gli Orsi di Biella ha recentemente presentato al pubblico la sua nuova food court, progettata da Reify, costata un milione di euro. L'operazione è stata, di fatto, un restyling completo, con tanto di miglioramenti, della struttura esistente. L'obiettivo: elevare l'esperienza dei consumatori e rafforzare l'impegno di Sonae Sierra per la sostenibilità ambientale.
L'intervento ha coinvolto l'area comune alla ristorazione all'interno dello shopping center per un totale di mille mq. Altri 550 mq sono stati impiegati per una installazione artistica. Nello specifico, sono stati apportati miglioramenti all’intera food court tramite nuovi arredi con prese elettriche, illuminazione e verde integrati, una nuova pavimentazione oltre al potenziamento delle aree dedicate alle famiglie e alla creazione di un palcoscenico pensato per ospitare eventi e intrattenimenti musicali. Inoltre, questa ristrutturazione ha migliorato il comfort acustico grazie alle prestazioni acustiche dei materiali scelti. “Siamo molto soddisfatti di questo progetto. Il restyling di questa food court si allinea perfettamente con i nostri obiettivi strategici: mantenere sempre all’avanguardia i centri commerciali che gestiamo in Italia e rimanere al passo con il mutamento delle esigenze di tutte le tipologie di visitatori”, ha dichiarato Andrea Ometto, director, asset management & finance di Sonae Sierra Italia e Grecia.
Il Centro Commerciale Gli Orsi vanta una Gla complessiva pari a 41.100 mq e rappresenta un investimento complessivo di 105 milioni di euro da parte di Sonae Sierra. Sorge in una location privilegiata, a soli 10 minuti dal centro di Biella al principio della Strada Trossi, importante punto di riferimento commerciale per l’intera provincia. Il bacino di attrazione è pari a 169.000 abitanti entro i 30 minuti. All'interno della food court e negli spazi del centro commerciale trovano posto 13 insegne della ristorazione:
Nell’ambito della sua strategia, Sonae Sierra porta avanti l’impegno nei confronti della sostenibilità. Anche per questo progetto il legno scelto per le panche, la pedana, parti delle fioriere e parti dei contenitori rifiuti è 100% riciclato e sono stati installati diversi contenitori per potenziare la raccolta differenziata in conformità alle regole della città di Biella. “La sostenibilità rimane in primo piano nei nostri progetti, riflettendo la nostra convinzione che l’intero settore immobiliare debba non solo allinearsi agli obiettivi climatici, ma anche abbracciare le migliori pratiche Esg”, ha affermato Edoardo Vanetti, design manager, conceptual design & architecture di Reify.
Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…