Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il rendering della ristrutturazione al Centro commerciale Porte di Mestre
Il rendering della ristrutturazione al Centro commerciale Porte di Mestre
Information
News

Centro commerciale Porte di Mestre, 55mila mq rinnovati entro giugno

Information
- Centro commerciale Porte di Mestre - Porte di Mestre negozi - Porte di Mestre ristoranti

Sarà ultimata, entro giugno, la completa ristrutturazione del Centro commerciale Porte di Mestre, ubicato a una dozzina di chilometri da Venezia.
Il progetto è partito nel mese di settembre del 2022, per avanzare in modo spedito e concludersi nell’arco di dieci mesi, rispettando pienamente una tabella di marcia studiata per non interferire con le attività dello shopping center. Il complesso è di proprietà, dal 2014, del fondo immobiliare Antirion retail (gruppo Colliers global investors Italy) che lo ha acquistato dall’allora Gci-Immochan.

Centro commerciale Porte di Mestre, vetrina rinnovata per 110 negozi.

Inaugurato, per la prima volta, nel 1995, ossia 28 anni fa, il centro alligna oggi più di 110 negozi su due livelli per una superficie commerciale di oltre 55mila metri quadrati. Fra in negozi presenti ci sono, per le grandi e medie superfici, uno Spazio Conad di 5.500 mq, Ovs, Upim, Unieuro, Arcaplanet, H&M e Scarpe&Scarpe. Nella ristorazione si contano una decina di attività, fra le quali Mc Donald’s, La Piadineria, Rossopomodoro e una yogurteria Yoyogurt, catena in franchising tutta italiana, capillarmente diffusa nel nostro Paese e attiva anche in Spagna, Romania (a Iasi) e ad Abu Dhaby (capitale degli Emirati arabi), presso lo Yas Mall. Per i negozi al dettaglio segnaliamo, tanto per citare, Alcott, Douglas, Caddy’s, Kiko, Lovable, Nespresso, Kasanova, Bialetti, AW Lab, Feltrinelli. 

I progetti di Cushman & Wakefield, prossimo passo la food court.

Nel 2020 Antirion ha affidato la gestione del Centro commerciale Porte di Mestre a Cushman & Wakefield, in seno a un triplice incarico riguardante gli altri due asset del fondo, ossia Porte dell’Adige di Bussolengo (Verona) e Appia Antica di Mesagne (Brindisi). Quali saranno le novità? Gli interventi sono molti: ripensamento del layout, rifacimento di pavimenti soffitti e bagni, posa di un nuovo portale e di un nuovo ingresso, nonché di una nuova terrazza, di un giardino verticale e di un giardino d’inverno, installazione di uno spazio dedicato ai bambini e, ultimo ma non meno importante, restauro e miglioramento della food court, che avrà anche un lucernario in copertura. La progettazione è stata affidata a Reify, società di design e urbanistica del gruppo Sonae Sierra.

di Luca Salomone.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna