Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La fotografia di Deloitte sulla ristorazione nei centri commerciali
La fotografia di Deloitte sulla ristorazione nei centri commerciali
Information
News

Deloitte, nei centri commerciali ristorazione presente ma ferma

Information
- Deloitte centri commerciali - Deloitte food retail

La ristorazione nei centri commerciali resiste. Il canale è in difficoltà, ma l'offerta food retail rimane centrale per attrarre visitatori. A confermarlo, una ricerca Deloitte diffusa in occasione del convegno Aigrim del 18 ottobre secondo cui  la ristorazione rappresenta circa il 5% del fatturato dei centri commerciali con un volume d’affari stimato pari a 3,4 miliardi di euro.

Deloitte: ristorazione nei centri commerciali, pieno recupero nel 2023.

In un contesto di ripresa del fuoricasa, il settore dei centri commerciali post-Covid non ha ancora ripreso il ritmo del 2019. Secondo Deloitte, il pareggio sarà raggiunto non prima del 2023 (con una crescita media del +2,9% da qui al 2026). Fattore dinamico e driver di questo recupero sono le catene della ristorazione (che valgono circa l'8% all'interno del foodservice nazionale e puntano a crescere del +6,8% in 5 anni) che nel nostro Paese occupa il 10% delle attività all'interno di una shopping destination (con picchi nei retail park del 13%). 

Food retail, nei piccoli centri commerciali il 70% dell'offerta.

A differenza della struttura del mercato complessivo in cui prevale ancora l’esercizio commerciale indipendente, negli shopping center (circa mille in Italia, spesso con Gla inferiori ai 20mila mq) le catene rappresentano oltre il 70% dell’offerta commerciale. Il format rilevato prevalente dalla ricerca rimane quello dei quick service restaurant, che vale oltre l’85% del totale punti vendita della ristorazione. Luoghi dove si intreccia il rinnovato interesse per la consumazione sul posto, anche se il delivery è la modalità che cresceva di più pre-Covid (+7,4% fra il 2016-19) e che è prevista aumentare a un tasso sostenuto anche
in futuro (+10,2% nel 2021-26),
insieme al takeaway/drive-through. 

Rinnovo necessario per i centri commerciali.

“I centri commerciali dovranno innovare il loro business model identificando nuove reason-why per i consumatori. Leve di sviluppo quali la customer experience, la diversificazione dell’offerta in ottica omnichannel, il cross-shopping e il co-marketing tra tenant e landlord risulteranno chiave per favorire lo sviluppo retail per i prossimi anni”, ha affermato Tommaso Nastasi, partner di Deloitte Italy. Per adeguarsi alle mutate preferenze dei consumatori, gli operatori stanno già riequilibrando la loro value proposition sia in termini di innovazione di prodotti, per esempio introducendo più opzioni vegetariane e plant based, che di customer experience, attraverso l’uso di strumenti digitali.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna