Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il nuovo logo di Erbert, che conferma il business model legato ai piatti pronti
Il nuovo logo di Erbert, che conferma il business model legato ai piatti pronti
Information
News

Erbert cavalca il successo dei piatti pronti: al via il rebranding

Information
- Erbert piatti pronti - Erbert pausa pranzo - Erbert Milano

Un pasto sano, veloce ed economico, meglio se in formato piatto pronto: la pausa pranzo di Erbert si allinea alle ultime tendenze di consumo alimentare. Le stesse messe in evidenza da una ricerca commissionata dal brand food retail all'istituto di ricerca Blogmeter che ha fotografato l'evoluzione de lunch time a Milano, città in cui si sta sviluppando l'insegna.

I milanesi scelgono i piatti pronti in pausa pranzo.

Il campione dell'analisi di Blogmeter per la startup nata nel 2020 con l'obiettivo di favorire un'alimentazione sana ogni giorno è stato formato da lavoratori e studenti universitari impegnati in smart working o nell'intervallo fra una lezione e l'altra. Per loro, la soluzione del piatto pronto è ormai un'abitudine: per il 42% degli intervistati, infatti, è la normale routine quotidiana mentre per il 50% si tratta di una scelta occasionale. 

Nuovo logo, stessi valori di sempre: il rebranding di Erbert.

Un dato che conferma il business model di Erbert che, sin dalla sua nascita, ha portato sul mercato piatti pronti artigianali e sani. Una strategia che si è sviluppata nell'apertura di cinque negozi dedicati al ready to eat con una forte connotazione food delivery, per facilitare il "pranzo in azienda" (servizio, quest'ultimo, che si è ulteriormente sviluppato con un'offerta ad hoc di oltre 100 piatti disponibili in confezione monodose), e che ora si rilancia dal punto di vista dell'immagine. Grazie alla collaborazione con l'agenzia Auge, infatti, Erbert ha operato un importante rebranding che ha portato alla nascita di un nuovo logo che esalta l'aspetto artigianale e l'approccio salutistico al cibo.

La filosofia di Erbert.

Sono cinque le promesse che costruiscono l’impegno e la filosofia di Erbert verso i propri consumatori e ne guidano le scelte produttive: meno dell’1% di sale aggiunto e del 5% di grassi saturi nei piatti pronti, meno del 15% di zuccheri aggiunti, solo farine non raffinate e solo tecniche di cottura salutari. Capisaldi che hanno guidato lo sviluppo della stratup sul territorio milanese che ha l'obiettivo è fornire un’alternativa sana e buona, a un prezzo giusto, per quanti consumano il pranzo fuori casa o hanno poco tempo per cucinare.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna