Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Fedegroup conta un totale di 1.100 dipendenti
Fedegroup conta un totale di 1.100 dipendenti
Information
News

Fedegroup investe sul personale: per il 2024, 800mila euro di welfare

Information
- Fedegroup ristorazione - Fedegroup lavoro - Fedegroup food retail

Investimento sul capitale umano per Fedegroup che, anche per il 2024, conferma il piano welfare da oltre 800mila euro con attenzione al tema della formazione. Si tratta di un progetto articolato composto da benefit e bonus personalizzati in base alle esigenze specifiche delle lavoratrici e dei lavoratori che mette al centro la crescita personale e professionale di ogni singolo dipendente. 

Ogni 4 mesi, bonus e benefit per 1.100 dipendenti. 

La società leader nel settore dei servizi di ristorazione in outsourcing prevede quindi un piano che comprende, fra le altre cose, i contribuiti per affrontare il caro bollette o il rimborso delle spese per l’iscrizione e la frequenza scolastica, i voucher per i servizi sanitari o i rimborsi di interessi di prestiti e mutui, o ancora i versamenti integrativi al fondo pensione fino ai buoni per attività ricreative e culturali. Erogato con cadenza quadrimestrale, tramite la piattaforma DoubleYou, il piano welfare di Fedegroup mira ad alimentare quel processo virtuoso di responsabilizzazione e gratificazione per gli oltre 1.100 dipendenti degli headquarters e delle oltre 40 strutture gestite. 

Nicola Pezone (Fedegroup): "Capitale umano leva strategica per il successo".

"Mettere al centro delle politiche aziendali il benessere e la crescita professionale del proprio capitale umano oggi non è più un’opzione, bensì una fondamentale leva strategica per il successo di un’azienda - ha dichiarato Nicola Pezone, direttore HR di Fedegroup - Dopo l’evento pandemico il settore della ristorazione in generale e quella in outsorcing in particolare ha registrato una forte emorragia di personale in tutti i comparti, da quelli manageriali a quelli a diretto contatto con il pubblico. Un fenomeno che noi di Fedegroup abbiamo affrontato con lungimirante anticipo investendo importanti capitali per supportare e motivare il personale interno e ampliare la forza lavoro promuovendo assunzioni a tempo indeterminato e percorsi di stabilità. Anche noi come altre realtà abbiamo riscontrato difficoltà nella ricerca del personale, per questo il nostro obiettivo è quello di cambiare la percezione dell’impiego nelle strutture della ristorazione superando la dinamica dei contratti a chiamata o delle occupazioni occasionali e stagionali. Quando avviamo una campagna di recruitment, insomma, l’obiettivo è di far crescere in modo stabile il nostro organico, perché crediamo che le human resource siano l’investimento più importante in ottica di crescita di business".

Formazione al centro con il progetto "Ho.Re.CaMp"

L’investimento dell’azienda in termini di formazione si conferma anche quest’anno una costante all’interno del piano di welfare sia attraverso corsi e master per migliorare le qualifiche e le performance in ogni ambito professionale, dal personale di cucina e di sala, al management sia in termini di formazione on the job, attraverso "Ho.Re.CaMp" un progetto avviato nel 2021 e rivolto specificamente ai giovani che vogliono entrare nel mondo della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera, posizionando l’azienda come talent garden nel segmento hospitality. Dal 2004, d'altronde, Fedegroup è riuscita a crescere e confermarsi in tre linee di business divise fra hospitality, food&beverage negli alberghi e ristorazione retail su strada. Canali per cui Fedegroup cura struttura per struttura, la creazione di proposte ad hoc sulla base di ricerche di mercato e di uno studio dettagliato del territorio e delle abitudini di consumo locali offrendo un servizio “chiavi in mano”, in totale autonomia operativa e manageriale.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna