Note allegre dall'ultimo incontro tra Fipe e Siae che insieme hanno firmato l'intesa per portare più musica nei locali e facilitare il calcolo dei compensi. In vigore dal primo gennaio 2024, questo accordo permette ai gestori e agli interpreti di trovare una base organizzativa più semplice per l'organizzazione di intrattenimenti musicali dal vivo.
Più nello specifico, l'accordo sottoscritto dalla Federazione italana dei pubblici esercizi e dalla Società italiana degli autori e degli editori introduce un sistema di tariffazione forfettaria degli intrattenimenti organizzati nei pubblici esercizi, basato su parametri oggettivi e di semplice applicazione. Gli esercenti potranno autodeterminare il compenso dovuto in base alle loro dichiarazioni di volume d’affari e alle dimensioni del locale. Siae avrà il compito di effettuare successivamente le verifiche opportune. Inoltre, una grande novità nel segno della semplificazione: sempre dal 1° gennaio sarà attivo il nuovo portale Music&Go che permetterà agli utenti di ottenere in pochi click il permesso Siae.
Le regole introdotte rappresentano un vero e proprio cambio di paradigma che Fipe e Siae insieme intendono diffondere il più possibile, con la consapevolezza che una maggiore responsabilizzazione dei pubblici esercizi e la semplificazione dei criteri di calcolo dei compensi rappresentino un vantaggio tanto per il settore, quanto per i titolari dei diritti d'autore. Entrambe le parti hanno inoltre condiviso l'impegno di mettere in atto tutte le necessarie azioni per contrastare e sconfiggere gli eventi musicali abusivi, una pratica dannosa non solo per gli autori che detengono i diritti, ma anche per le migliaia di imprese che da sempre rispettano in modo rigoroso la normativa del settore.
Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…