Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Assofranchising, reti della ristorazione al terzo posto con 160 insegne attive
Assofranchising, reti della ristorazione al terzo posto con 160 insegne attive
Information
News

Franchising, modello in crescita: 160 reti in affiliazione nel food retail

Information
- Assofranchising food retail - Nomisma report franchising

Il franchising si conferma un modello di business destinato a crescere, nonostante la crisi economica. Questa la sintesi dell'analisi Nomisma per il Rapporto Assofranchising Italia 2022 - Strutture, Tendenze e Scenari promosso dall'omonima associazione di categoria. Il Rapporto mappa l’evoluzione del franchising italiano e rappresenta lo stato dell’arte di questo mercato in costante evoluzione in cui la ristorazione e quindi il food retail conquista il terzo gradino del podio per reti in affiliazione: 160. Meglio solo abbigliamento (191) e servizi (259). 

Franchising, un modello in crescita.

Il rapporto Nomisma elaborato per Assofranchising fotografa lo stato attuale del franchising in Italia: fatturato da 28,8 miliardi di euro, crescita del +6,7% (rispetto al 2020) e aumento di 78 unità delle insegne operative in Italia (955 nel 2021 contro le 877 nel 2020). Si tratta di una situazione positiva che trova riscontro anche nell’incremento dei punti vendita in franchising in Italia che nel 2021 si attestano a 59.849 (+4,7% rispetto al 2020). La ripresa del mercato, la riapertura di alcuni punti vendita chiusi nel 2020, l’incremento del clima di fiducia dei consumatori, unito alla voglia di cimentarsi in un’attività imprenditoriale, hanno determinato una crescita di quasi il 5% (+10.608 addetti) rispetto al 2020 degli occupati che complessivamente sono 238.194. Tra i settori più performanti, e in crescita di due punti percentuali rispetto al 2020, vi è la Gdo. Questo comparto incide per il 36% del fatturato complessivo del franchising con un giro d’affari che sfiora i 10,4 miliardi di euro, seguito dall’abbigliamento (7,3 miliardi) e dai servizi (3,9 miliardi). Positive anche le previsioni di fatturato per il 2022 dei punti vendita in franchising, per i quali Nomisma rileva una crescita media del +3,6%. 

Imprenditorialità, stadardizzazione e territorio i capisaldi dello sviluppo franchising.

"Il franchising rappresenta la giusta scelta per chi mostra di avere un forte desiderio di imprenditorialità, ma anche un luogo di confronto sicuro, dove poter fare squadra anche nelle congiunture più complesse", ha affermato Alberto Cogliati, segretario generale di Assofranchising.  “In questo scenario economico, il franchising è un modello che a livello internazionale e nazionale continua a crescere, definendo una più ampia arena competitiva nonché un articolato portafoglio standardizzato di prodotti e servizi. Il successo di questo business, anche in considerazione degli elementi di tensione attuali, dipenderà sempre più da un’attenta definizione dell’attrattività dei territori e da un’accurata analisi dei fabbisogni dei consumatori e delle esperienze ricercate, anche mediante l’utilizzo della tecnologia", ha ribadito Luca Dondi, ad di Nomisma.

Ristorazione al terzo posto per reti franchising: 160 nel 2021.

In Italia le reti attive nel franchising sono 955. Il Nord Ovest si attesta al primo posto per numero di Franchisor (353), seguito dal Nord Est (190), dal Centro (189), dal Sud e Isole (193) e dall’estero (30). Nella Top 3 dei settori più rappresentati c’è quello dei servizi (259 reti), seguito da abbigliamento (191) e ristorazione (160). I punti vendita in franchising nel 2021 sono 59.849, con un primato della Lombardia (9.781 pari al 16% del totale), seguita dal Lazio (6.562 pari all’11% del totale) e dalla Sicilia (5.325 pari al 9% del totale). 

Franchising leva per le imprenditrici.

Nel 2021, i franchisee continuano ad essere in maggioranza figure maschili, ma la quota, rispetto all’anno precedente, diminuisce di 5 punti percentuali (57% vs 62%). La percentuale di presenza femminile si attesta al 43%, dato in aumento risetto al 2020 e al 2019. Si tratta di una quota molto superiore rispetto al dato nazionale delle attività produttive a conduzione femminile, pari al 22%. Un dato che testimonia come la formula dell’imprenditorialità in affiliazione risulti particolarmente attrattiva per le donne che scelgono l’autoimpiego. 

eCommerce e tecnologia asset per aumentare il fatturato.

Il rapporto Assofranchising curato da Nomisma ha esplorato anche l’utilizzo della tecnologia all’interno del franchising. Se prima del 2020 il 52% degli intervistati aveva già attivo un proprio eCommerce, con la pandemia altre realtà hanno deciso di utilizzarlo come ulteriore canale di vendita. Il 13% degli intervistati, infatti, lo ha attivato proprio tra il 2020 e il 2021. Una scelta premiata dai consumatori, visto che la quota del fatturato eCommerce sul fatturato totale del brand è cresciuta dal 6,6% del 2020 al 7,5 % del 2021. Rispetto al 2020, per il 67% degli intervistati, il fatturato derivante dal canale eCommerce è stato in crescita nel 2021. Favorire un approccio omnicanale tra negozio fisico e online non è sempre un obiettivo semplice. Tra le criticità riscontrate vi sono, in primis, prodotti che difficilmente si prestano alla vendita online, la paura che la vendita online vanifichi il servizio di consulenza - punto di forza del retail fisico- e il rischio di cannibalizzazione delle vendite con i franchisee. Tutto questo non scoraggia gli operatori del settore nel continuare a puntare sull’innovazione tecnologica: complessivamente l’83% degli intervistati investirà in digital technology nel prossimo triennio, il 60% (risposta multipla) per supportare la rete affiliata.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna