Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel 2023 il Gruppo Majestas punta a 100 milioni di euro di ricavi
Nel 2023 il Gruppo Majestas punta a 100 milioni di euro di ricavi
Information
News

Gruppo Majestas: 80 milioni di ricavi nel 2022, Crazy Pizza cresce

Information
- Gruppo Majestas Briatore - Crazy Pizza Briatore - Briatore Billionaire

Nel 2022, il Gruppo Majestas a cui fanno capo i marchi Billionaire, Twiga e Crazy Pizza e altri brand in licenza ha registrato più 80 milioni di euro di ricavi. I risultati di esercizio della società detenuta da Flavio Briatore e Francesco Costa confermano quindi il successo della strategia che ha portato alla costituzione di una fra le più dinamiche realtà dell'hospitality e del luxury dining, con un forte accento Made in Italy. 

Trend positivo per Gruppo Majestas: nel 2023 attesi 100 milioni di ricavi.

Il trend positivo che ha contraddistinto lo scorso anno dovrebbe ripetersi anche nel 2023, con un outlook di circa 100 milioni di euro di ricavi stimati. La società, guidata alla pari dai due imprenditori, oggi è presente in 6 Paesi con 20 ristoranti in Europa, Regno Unito e Medio Oriente. I dipendenti sono 1.100 circa con un retention rate fra i più elevati del comparto. Inoltre, a partire da quest’estate, il brand Billionaire sarà presente anche nel Principato di Monaco, nella prestigiosa Salle des Etoiles dello Sporting. Billionaire at Sporting Montecarlo è frutto di un partenariato con la monegasca Société des Bains de Mer e conferma la iconicità e il prestigio del marchio. A queste attività si devono poi aggiungere quelle dei brand in licenza: Cipriani e Cova. 

Gli investimenti: digitalizzazione e welfare.

Nel 2022 gli investimenti di Gruppo Majestas si sono rivolti innanzitutto alla digitalizzazione: dall’investimento in nuovi sistemi di gestione ed implementazione di procedure finanziarie volti all’analisi delle performance e ottimizzazione dei costi per poi passare alla gestione del personale per accrescerne formazione, professionalità e produttività. Tali azioni hanno portato vantaggi tangibili sull’operatività facendo registrare benefici rilevanti in termini di produttività, ambiente di lavoro e soddisfazione dei dipendenti, consentendo al Gruppo di accelerare il proprio piano di sviluppo e di espansione nei mercati di riferimento. Il fatturato complessivo riferito al segmento che include i principali brand ed operations storici (Billionaire e Twiga) ammonta ad oltre 48 milioni di euro. L’Ebitda operativo di pertinenza del segmento si è attestato a circa il 25% dei ricavi (oltre il doppio del 2021, confermando la rapida ripresa dopo la pandemia). 

Focus su Crazy Pizza.

Per quanto riguarda il brand Crazy Pizza, il 2022 è stato un anno di significativa espansione, sia per l’apertura di nuovi ristoranti direttamente controllati e gestiti, sia per l’avvio delle prime licenze del brand e le ulteriori attività di investimento e preparazione per l’espansione commerciale dei prossimi mesi. In particolare, nel primo trimestre 2022 sono state aperte Crazy Pizza Roma e Crazy Pizza Milano, le quali hanno inaugurato un nuovo capitolo per lo sviluppo del marchio anche in Italia. Nel secondo trimestre 2022, sono state realizzate le aperture di due ristoranti in licenza in Arabia Saudita e nel quarto trimestre è stata avviata una nuova licenza in Qatar, nella città di Doha, e più recentemente in Kuwait (Kuwait City). Queste ultime hanno posto le basi per l’accelerazione del piano di espansione del brand in Europa e in Medio Oriente che prevede 4 nuovi ristoranti in fase di apertura entro la fine dell’anno, oltre ad altri in fase di studio e pianificazione.

Flavio Briatore: "Siamo un modello di ospitalità esperenziale".

“I nostri brand Billionaire e Twiga, nati ormai oltre vent’anni fa, insieme a Crazy Pizza nata nel 2019, continuano a rappresentare dei concept innovativi e mai visti prima nel panorama del luxury dining e dell’intrattenimento. Grazie anche all’acquisizione dei marchi prestigiosi in licenza, Cipriani e Cova Montenapoleone, ci siamo rafforzati e oggi possiamo affermare che Gruppo Majestas è uno dei primi gruppi al mondo in questo settore, unico di matrice italiana, fra i tanti internazionali - ha commentato l’imprenditore Flavio Briatore - Siamo riusciti a valorizzare e affermare, non solo in Europa, ma anche in Medio Oriente, un modello di ospitalità ad alto tasso esperienziale, frutto di studio, analisi del mercato e intuizione. Ora vogliamo proseguire con questo sviluppo in una fase particolarmente felice per il settore, valutando nuove operazioni di partnership internazionali. La nostra forza risiede nella dedizione di tutti i nostri collaboratori, che non posso che ringraziare". Ringraziamenti condivisi anche da Francesco Costa che aggiunge: "Negli ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento di trend nel settore luxury. In passato per i consumatori era fondamentale possedere un bene di lusso, oggi invece, l’importante è l’experience, e Majestas è l’espressione dell'eccellenza e di un’offerta assolutamente esclusiva".

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna