Con un operazione dal valore di 7,3 milioni di euro, IVS Group si assicura il controllo di Time Vending Srl acquisendo il 50% in possesso di Chef Express. L'annuncio, avvenuto negli ultimi giorni del 2023, rappresenta l'evoluzione della joint venture avviata nel 2009 con la società del Gruppo Cremonini che si occupa del servizio di ristorazione multilocalizzata, soprattutto in contesti soggetti a concessione pubblica.
Più precisamente, l'esborso della società specializzata nel settore vending, inclusivo della posizione finanziaria netta positiva di Time Vending (anch'essa attiva nella realizzazione ed implementazione di postazioni per la ristorazione automatica in contesti sia pubblici sia privati), è pari a 7,385 milioni di euro. Contestualmente al bayout, Chef Express ha deciso di reinvestire i proventi della cessione acquistanto 1.309.397 azione proprie di IVS Group (corrispondenti all'1,4% del capitale totale dell'azienda attiva in Italia, Spagna, Francia, Germania, Polonia, Portogallo e Svizzera) a un prezzo di 5,64 euro per azione. Passaggi che confermano la partnership fra le due realtà che ora punta a sviluppare nuove collaborazione nel settore della distribuzione automatica food&beverage e della ristorazione in Italia e in Europa.
L'acquisizione di Time Vending conferma anche il ruolo di leadership di IVS Group nel proprio mercato. Con circa 286mila distributori automatici e semiautomatici installati, l'azienda è leader a livello nazionale (dove realizza circa l'83% del suo fatturato) e secondo player a livello europeo. Il gruppo vanta una rete di 129 filiali e oltre 4.150 collaboratori che forniscono il proprio servizio a più di 15mila aziende private ed enti pubblici. Il tutto per un totale di oltre 825 milioni di erogazioni registrate nel 2022.
Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…