Il lavoro in sommistrazione sta attraversando una fase di cambiamento. Soprattutto nella ristorazione. A dirlo sono i numeri rilevati da Iziwork, startup nata con l'obiettivo di migliorare l'accesso al mondo professionale digitalizzando e ottimizzando i processi di ricerca e selezione del personale. L'analisi del Q2 2022 ha preso in esame le richieste di oltre 650 aziende clienti e le candidature provenienti da un database di 500mila profili. Risultato? Sul totale delle posizione aperte, l'Horeca ne conta il 9% ma solo il 2,3% di candidature.
Iziwork: la crisi del contratto in somministrazione non colpisce tutti i settori.
Crisi delle vocazioni? Nuovo equilibrio tra vita privata e professionale? Una maggiore soddisfazione salariale? Le motivazioni che hanno determinato la mancanza di manodopera all'interno dell'ospitalità sono diverse e tutte valide. In generale, però, il modello del lavoro in somministrazione non sembra essere andato in crisi. Al di là di ristoranti, hotel e catering, infatti, c'è una forte richiesta per lavoratori contrattualizzati in questo modo nel mondo dei servizi (25% di offerte di lavoro pubblicate su Iziwork),come office manager, receptionist, addetti alle pulizie e alla sorveglianza; nella logistica e trasporti (23%) con corrieri, magazzinieri e mulettisti sempre più richiesti sula scorta del successo dell'home delivery; nella manifattura (21,7%, calata dal primo al terzo posto per richieste di lavoro); durante gli eventi culturali e fieristici (20%).
A Milano il 20% di richieste per camerieri e cuochi ma non ci sono candidati.
Per quanto riguarda la ricerca di personale in somministrazione nel mondo Horeca, basta un dato: il 20% delle offerte di lavoro a Milano riguarda cuochi, camerieri, lavapiatti e simili. Ma mancano i candidati.
Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…