Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I Love Poke festeggia i 5 anni di attività e progetta nuove aperture
I Love Poke festeggia i 5 anni di attività e progetta nuove aperture
Information
News

I Love Poke festeggia i 5 anni di attività e mette in calendario nuove aperture

Information
- I Love Poke negozi - I Love Poke poke bowl - I Love Poke apertura

Il 5 ottobre del 2017 in piazza Mercanti a Milano I Love Poke apriva il primo locale facendo conoscere in Italia l’originale piatto hawaiano diventato in poco tempo una tendenza globale. Una scelta di successo che, cinque anni dopo, ha portato il brand fondato da Rana Edwards e Michael Lewis a 140 punti vendita; e nuove aperture in arrivo.

I Love Poke, pioniere del piatto hawaiano in Italia.

“Sono 5 anni dall’apertura del nostro primo store a Milano, fino a quel giorno del 2017 nessuno conosceva il poke ed è stata una vera e propria sfida farlo conoscere a un pubblico che non l’aveva mai assaggiato prima. Abbiamo portato per la prima volta il poke in Italia ed è davvero eccezionale aver dato l’avvio ed essere ancora parte fondamentale della crescita di questo piatto salutare”, commentano i due fondatori. A loro, il merito di aver scommesso su un trend di consumo che, secondo il Report sul mercato del poke in Italia divulgato da Growth Capital, generarà un fatturato di circa 328 milioni di euro a fine 2022. “Abbiamo lavorato duramente in questi 5 anni diventando leader del settore e detenendo tuttora la quota di market share più alta in Italia - ha spiegato Lewis - con oltre 140 punti vendita a oggi siamo fieri del nostro percorso, dei sacrifici e dell’impegno delle persone che con noi hanno condiviso questa corsa. A ogni modo non ci fermiamo, siamo solo all’inizio! Abbiamo in programma nuove aperture e un paino di espansione all’estero”.

Il segreto di I Love Poke? L'unione fra fast e healthy food.

Sull’onda del grande successo di pubblico, infatti, dopo meno di un anno altri competitor si sono affacciati sul mercato cavalcando il trend. A I Love Poke va però il merito di aver coniugato due aspetti della nutrizione solo apparentemente inconciliabili: il fast e l’healthy. Una fusione che a sua volta ha contribuito con qualità e innovazione all’evoluzione degli stili alimentari. “Il poke è un piatto tipico nato oltreoceano che noi abbiamo fatto scoprire agli italiani - ha concluso Edwards, laureata con lode in Farmacologia, un dottorato in Chimica Farmaceutica e un master in Nutrizione a Harvard - nella Milano del dopo Expo, fortemente proiettata in una dimensione internazionale. Un fast food in chiave healthy, con ingredienti genuini e personalizzabili e dunque perfetto per chi è attento al benessere".

Priorità alla sostenibilità.

Sulla spinta di questo approccio salutare e di gusto, si è evoluta anche la matrice sostenibile dell'offerta I Love Poke. Il brand, infatti, è stato il primo network del food retail dedicato alle poke bowl ad essere certificato ASC e MSC per il salmone e il tonno provenienti da acquacoltura responsabile e pesca sostenibile. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna