Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il rendering del progetto Mind West Gate che vede protagoniste Cbre e Lendlease
Il rendering del progetto Mind West Gate che vede protagoniste Cbre e Lendlease
Information
News

Lendlease sceglie Cbre per lo sviluppo food retail di Mind West Gate

Importante mandato per Cbre: il leder della consulenza immobiliare affiancherà gruppo Lendlease, per la parte destinata a commercio e ristorazione nell’area West Gate di Mind, Milano innovation district. Il distretto, frutto di un vasto piano di rigenerazione urbana all’interno dell’ex area Expo 2015, si sviluppa nella parte a Nord-Ovest della città, su una superficie di un milione di mq, l’equivalente di circa 120 campi da calcio.

Cbre sempre più protagonista a Mind. 

Collegato al capoluogo lombardo dalla Linea 1 della metropolitana (fermata di Rho-Fiera) e dalla rete ferroviaria, il West Gate di Mind sorge molto vicino al quartiere Cascina Merlata dove, a breve, aprirà le porta anche il Centro commerciale Merlata Bloom di Nhood Italia, atteso nel secondo semestre del 2023 su 80mila mq di superficie Gla. Cbre, che ha già al proprio attivo importanti incarichi di gestione di Mind Village, il baricentro del distretto, si occuperà dello sviluppo della componente retail di West Gate, per verificare gli standard dei locali che andranno a ospitare ristorazione e vendita al dettaglio. L’attività proseguirà con la vera a propria commercializzazione.

Il progetto West Gate: 13mila mq destinati a negozi e food retail.

Ma cos’è esattamente West Gate? Si tratta di uno dei quadranti di Mind, destinato a uso misto, residenziale, lavorativo e, appunto, retail. Rappresenta la prima parte dello sviluppo urbanistico e misura oltre 280mila mq (150mila direzionali), di cui circa 13mila destinati a negozi e ristoranti. Inoltre, West Gate è, già oggi, sede di aziende e istituzioni pubbliche come il nuovo Irccs Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio e la Fondazione Triulza, dedita a progetti di innovazione sociale e tecnologica. L’intero progetto Mind è già stato pensato da Lendlease in funzione degli standard internazionali di sostenibilità edilizia (Well gold, Leed platinum e WiredScore platinum), i quali consentiranno di sperimentare soluzioni per renderlo la prima grande zona urbana decarbonizzata.

I numeri di Cbre e Lendlease. 

Cbre, con sede centrale a Dallas, conta, nel mondo, più di 100mila collaboratori (comprese le consociate) e 530 sedi. Sul versante commerciale ha dato consulenza, nel 2020 (ultimo dato disponibile) a più di 5mila insegne. In Italia, gestisce una sessantina di centri commerciali e retail park. Lendlease, dal canto suo, è una multinazionale del real estate con progetti in Australia, Asia, Europa e Americhe. Ha il proprio quartier generale a Sydney e conta 7.759 dipendenti nel mondo. Al 30 giugno 2022 aveva una pipeline di sviluppo del valore di 117 miliardi di dollari australiani (75 miliardi di euro) con asset in gestione per 30 miliardi Aud (oltre 19 miliardi di euro).

di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna