Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il rendering del progetto Mind West Gate che vede protagoniste Cbre e Lendlease
Il rendering del progetto Mind West Gate che vede protagoniste Cbre e Lendlease
Information
News

Lendlease sceglie Cbre per lo sviluppo food retail di Mind West Gate

Importante mandato per Cbre: il leder della consulenza immobiliare affiancherà gruppo Lendlease, per la parte destinata a commercio e ristorazione nell’area West Gate di Mind, Milano innovation district. Il distretto, frutto di un vasto piano di rigenerazione urbana all’interno dell’ex area Expo 2015, si sviluppa nella parte a Nord-Ovest della città, su una superficie di un milione di mq, l’equivalente di circa 120 campi da calcio.

Cbre sempre più protagonista a Mind. 

Collegato al capoluogo lombardo dalla Linea 1 della metropolitana (fermata di Rho-Fiera) e dalla rete ferroviaria, il West Gate di Mind sorge molto vicino al quartiere Cascina Merlata dove, a breve, aprirà le porta anche il Centro commerciale Merlata Bloom di Nhood Italia, atteso nel secondo semestre del 2023 su 80mila mq di superficie Gla. Cbre, che ha già al proprio attivo importanti incarichi di gestione di Mind Village, il baricentro del distretto, si occuperà dello sviluppo della componente retail di West Gate, per verificare gli standard dei locali che andranno a ospitare ristorazione e vendita al dettaglio. L’attività proseguirà con la vera a propria commercializzazione.

Il progetto West Gate: 13mila mq destinati a negozi e food retail.

Ma cos’è esattamente West Gate? Si tratta di uno dei quadranti di Mind, destinato a uso misto, residenziale, lavorativo e, appunto, retail. Rappresenta la prima parte dello sviluppo urbanistico e misura oltre 280mila mq (150mila direzionali), di cui circa 13mila destinati a negozi e ristoranti. Inoltre, West Gate è, già oggi, sede di aziende e istituzioni pubbliche come il nuovo Irccs Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio e la Fondazione Triulza, dedita a progetti di innovazione sociale e tecnologica. L’intero progetto Mind è già stato pensato da Lendlease in funzione degli standard internazionali di sostenibilità edilizia (Well gold, Leed platinum e WiredScore platinum), i quali consentiranno di sperimentare soluzioni per renderlo la prima grande zona urbana decarbonizzata.

I numeri di Cbre e Lendlease. 

Cbre, con sede centrale a Dallas, conta, nel mondo, più di 100mila collaboratori (comprese le consociate) e 530 sedi. Sul versante commerciale ha dato consulenza, nel 2020 (ultimo dato disponibile) a più di 5mila insegne. In Italia, gestisce una sessantina di centri commerciali e retail park. Lendlease, dal canto suo, è una multinazionale del real estate con progetti in Australia, Asia, Europa e Americhe. Ha il proprio quartier generale a Sydney e conta 7.759 dipendenti nel mondo. Al 30 giugno 2022 aveva una pipeline di sviluppo del valore di 117 miliardi di dollari australiani (75 miliardi di euro) con asset in gestione per 30 miliardi Aud (oltre 19 miliardi di euro).

di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna