Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Obiettivo delle tre startup è quello di creare una filiera zero-spreco alimentare
Obiettivo delle tre startup è quello di creare una filiera zero-spreco alimentare
Information
News

Lotta allo spreco alimentare, l'alleanza fra Tuidi, Regusto e Vitesy

Information
- Tuidi software - Regusto eccedenze alimentari - Vitesy design

In Italia il valore dello speco alimentare del 2022 è stato pari a oltre 9,3 miliardi di euro su tutta la filiera. Per contrastarlo, Tuidi, Regusto e Vitesy si sono unite. Un'allanza che punta ad agire su tutto il processo produttivo dal momento che l'agricoltura è responsabile per il 26% dello spreco, l'industria il 28% e la distribuzione l'8%. Le famiglie italiane, invece, in conseguenza delle loro abitudini di consumo, sprecano 6,48 miliardi di euro pari a 27 kg di cibo a persona.

Ambizioni da startup: creare la prima filiera zero-spreco.

Sulla base di questi dati le tre start up italiane hanno deciso di mettere insieme le proprie competenze per creare la prima filiera a zero-spreco, partendo dal produttore e arrivando al consumatore finale. L'obiettivo è quello di coinvolgendo tutti gli attori della filiera che spesso, influenzati da processi decisionali non troppo precisi, contribuiscono a generare spreco alimentare. La sinergia ha lo scopo di condividere e diffondere le best practice per evitare tali inefficienze e aiutare produttori e distributori a ridurre lo spreco, generando un impatto positivo sulle performance aziendali e sulla salute del pianeta.

Tuidi, intelligenza artificiale per gestire produzione e stock.

Nello specifico, Tuidi utilizza l’intelligenza artificiale per generare un’accurata previsione della domanda così da ottimizzare i processi dell’industria alimentare. Tramite l’assistente virtuale Delphi, considerando variabili esterne come meteo, festività e concorrenza prevede le vendite e suggerisce decisioni di approvvigionamento per minimizzare rotture di stock, esuberi di magazzino e il conseguente spreco alimentare. Lato produzione con il software Demetra ,che utilizza l'analisi demand forecasting, ottimizza la pianificazione dei volumi giornalieri così da evitare overstock. 

La seconda vita delle eccedenze grazie a Regusto.

Nel caso in cui, però, le aziende della Gdo si dovessero trovare a gestire le eccedenze, entra in gioco Regusto. Si tratta del primo portale per la gestione dei prodotti a rischio spreco. Attraverso la piattaforma le aziende alimentari e non alimentari possono donare e vendere i propri prodotti, che vengono messi a disposizione della rete di oltre 700 enti non-profit attivi a livello nazionale che li ridistribuiscono alle famiglie più fragili. Regusto è inoltre in grado di documentare, rendicontare e certificare (tramite blockchain) le proprie attività a impatto positivo e metterli a disposizione dei bilanci di sostenibilità delle aziende terze. 

Vitesy lancia Shelfy, stop allo spreco nel frigo

Contro lo spreco casalingo, invece, si è mossa Vitesy che ha ideato Shelfy. Un prodotto innovativo che, grazie al ricorso alla tecnologia fotocatalitica, elimina gli inquinanti all'interno del frigorifero responsabili del deterioramento del cibo. In questo modo, si riducono gli odori e la carica batterica garantendo una durata doppia o tripla nel tempo rispetto alla normale durata. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna