Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La nuova campagna di sostenibilità di Metro Italia
La nuova campagna di sostenibilità di Metro Italia
Information
News

Metro Italia a tutta sostenibilità: ecco i 6 pilastri della nuova strategia

Information
- Metro Italia cash&carry - Metro sostenibilità - Metro fornitore Horeca

Creare valore condiviso lungo tutta la filiera alimentare, per un futuro dei consumi fuori casa sempre più sostenibile. Questo l’impegno di Metro Italia che ha presentato la propria strategia per ridurre l'impatto sull'ambiente nell'ambito del mercato Horeca. Il tutto affidandosi a innovazione e orientamente al futuro per rinnovare un valore condiviso per tutti gli attori coinvolti. Sei, in particolare, i pilastri su cui poggia la strategia sostenibile di Metro: filiera alimentare, Made in Italy, salute e alimentazione, zero sprechi, impatto ambientale e diritti umani. “Siamo orgogliosi di presentare la nostra ambiziosa agenda di sostenibilità, che raccoglie l’eredità di un impegno da anni al centro della nostra attività: le nuove sfide per lo sviluppo sostenibile consolidano il nostro percorso orientato al futuro e pongono nuovi tasselli nella costruzione di un business innovativo che cresce nel rispetto del pianeta e delle persone", dichiara Tanya Kopps, ceo di Metro Italia.

Metro carbon neutral entro il 2040

Queste linee guida intrecciano la mission di Metro per costruire una filiera più sostenibile. A partire da una revisione della packaging policy che ha l'obiettivo, entro il 2023, di eliminare Pvc ed Eps sotituendoli con carta, cartone e legno certificati Fsc, platica riciclabile o riciclata e materiali riutilizzabili (per un risparmio totale di circa 2.000 tonnellate di plastica). Allo stesso tempo, l’azienda si impegna a ridurre le emissioni di Co2, per arrivare ad essere 100% neutrale entro il 2040 in tutto il mondo. 

Nutrizione e promozione delle eccellene locali fra i capisaldi della sostenibilità

Oltre all'attenzione su confezioni e imballaggi, Metro ha deciso di mettere l'accento anche sul tema della nutrizione. Per questo, l'insegna cash&carry ha deciso di sviluppare prodotti a marchio sempre più sani e salutari capaci, da un lato, di sensibilizzare i player della ristorazione a mettere a punto ricette più in linea con i nuovi trend di consumo e, dall'altro, di ridurre gli sprechi. Mentre per quanto riguarda i temi della sicurezza, qualità, tracciabilità e certificazione Metro garantisce gli acquirenti con uno screening di 1.700 analisi di controllo all'anno sul 100% dell'assortimento. Un esempio? Il pesce: per l’80% certificato da pesca sostenibile con l’obiettivo di raggiungere il 95% entro il 2025. Spazio poi alla tradizione gastronomica e alla preservazione delle eccellenze agroalimentari italiane: sono oltre 7.000 i prodotti locali provenienti da tutte le regioni d'Italia grazie alla collaborazione con più di 1.300 piccole e medie imprese produttive. Tra i prodotti proposti molte eccellenze certificate, tra cui Igp, Dop, Pat e presidio Slow Food.   

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna