Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Dal suo avvio, Mymenu ha consegnato oltre 5 milioni di pasti
Dal suo avvio, Mymenu ha consegnato oltre 5 milioni di pasti
Information
News

Mymenu trasferisce le attività food delivery a Just Eat

Information
- Mymenu food delivery - Mymenu Just Eat - Mymenu ristoranti

Mymenu chiude e si trasferisce su Just Eat dove i clienti affezionati alla piattaforma di delivery potranno godere della stessa offerta qualitativa a casa. Dopo aver consegnato qualcosa come 5 milioni di pasti a centinaia di migliaia di clienti, la piattaforma attiva principalmente nel Nord Italia passa la mano. Un'operazione che rientra nel più ampio fenomeno di concentrazione post-Covid che sta vivendo il settore del food delivery.

Mymenu e Just Eat, stessi valori per il food delivery.

L'accordo raggiunto fra i due player del cibo a domicilio permetterà la migrazione di cliente e partner dell'azienda padovana su Just Eat. I rider dipendenti di Mymenu saranno agevolati nella candidatura per entrare a far parte della squadra di Just Eat, già attiva con il proprio modello di delivery tramite rider dipendenti. L’accordo è stato infatti reso possibile anche dalla condivisione di un approccio etico verso i propri lavoratori, clienti e ristoranti partner e dalla condivisione del futuro del servizio. Di questo approccio, Mymenu è stata precursore siglando nel 2018 la Carta di Bologna, un documento europeo che definisce i diritti dei rider. Successivamente, prima Just Eat nel 2021, poi Mymenu nel 2022, hanno stretto un accordo pionieristico con le sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, mirando a creare un modello innovativo di regolamentazione del lavoro subordinato per i rider in Italia.

Edoardo Tribuzio (Mymenu): "Impresa significa valore per tutte le parti coinvolte".

"Fare impresa deve comportare la creazione di valore per tutte le parti coinvolte e non avrei potuto auspicare un’azienda più appropriata per il prosieguo di quanto finora da noi realizzato. Per anni Mymenu è stata un importante punto di riferimento nel panorama del food delivery italiano. Sono orgoglioso e grato del lavoro svolto dalle persone che negli anni hanno contribuito al successo di un servizio che ha raggiunto e soddisfatto centinaia di migliaia di clienti", ha affermato Edoardo Tribuzio, fondatore e ceo di Mymenu. 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna