Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Neat Burger è stata fondata nel 2019 a Londra ed è presente in Italia dal 2023
Neat Burger è stata fondata nel 2019 a Londra ed è presente in Italia dal 2023
Information
News

Neat Burger al capolinea: avviata la liquidazione volontaria

Information
- Neat Burger fallimento - Neat Burger Lewis Hamilton - Neat Burger Leonardo Di Caprio

Dopo i primi segnali di difficoltà e le chiusure, l'avventura food retail della catena Neat Burger arriva al capolinea: il 22 luglio attivata la liquidazione. La società, in cui avevano investito anche Lewis Hamilton e Leonardo Di Caprio, ha infatti deliberato lo scoglimento volontario dell'azienda affidandosi al colosso inglese FRP Advisory per le pratiche conclusive. In Italia, due gli store attivi gestiti dalla società NB Italia Srl per un totale di 1,05 milioni di ricavi e una perdita intorno ai 200mila euro*. 

*[AGGIORNATO AL 21/8/2025]

Lo sviluppo di Neat Burger dal 2019 a oggi. 

Arrivato in Italia il 15 novembre 2023 all'interno del Centro commerciale Merlata Bloom e successivamente raddoppiato in zona Porta Venezia a Milano, l'insegna si faceva alfiere di un'offerta casual dining plant based. Dalla  mozzarella al cheddar, dal patty dell'hamburger all'hot dog passando per salse, condimenti, contorni, dolci e milkshake tutti realizzati senza carne, uova, latte. Una proposta che aveva mosso i primi passi a Londra, nel 2019, con l'idea di cavalcare l'aumento nel fuoricasa della domanda di prodotti vegani. Un'idea che, all'inizio, ha riscosso successo tanto da arrivare a 8 locali nella capitale britannica e poi altri a New York e Dubai oltre che in Italia. Tuttavia, la progressiva riduzione di fatturato e il drastico calo di affluenza hanno segnato lo sviluppo di Neat Burger con una serie di chiusure che, di fatto, hanno azzerato la presenza londinese e internazionale del brand. 

Inflazione, costi e rallentamento del plant-based: le cause della chiusura.

Alle chiusure comunicate nel mese di aprile 2025 si era arrivati dopo alcune performance negative. Già nel 2022, Neat Burger aveva registrato oltre 9,1 milioni di euro di perdite. Praticamente il doppio rispetto alla perdita di 4,3 milioni dell'anno precedente. Un peso che era andato accomulandosi alle difficoltà del periodo post-pandemico: dalla pressione inflazionistica che ha portato la clientela a preferire insegne dal rapporto qualità-prezzo più abbordabile alla riduzione dei margini dovuta all'aumento degli affitti e del costo del lavoro. Circostanze che, di fatto, hanno bruciato cassa. Compresi i finanziamenti da 70 milioni di dollari raccolti nel 2021 e utilizzati per l'espansione estera. E in tutto questo c'è da segnalare anche la fase di incertezza legata al plant based con diversi big player internazionali (come Beyond Meat e Impossible Foods) in difficoltà e alle prese con le "accuse" di rappresentare una qualità di cibo ultra-processato (nonostante un'etichetta corta). 

Neat Burger in Italia, quale destino per i due punti vendita?. 

E l'Italia? Ancora non si sa quale sarà il destino dei due punti vendita. Ad aprile scorso, subito dopo le notizie delle chiusure inglesi, la NB Italia Srl aveva dichiarato che "le dinamiche che hanno portato a tali decisioni riguardano esclusivamente il mercato inglese e si basano su valutazioni e strategie definite a livello locale. Ciò che è accaduto in Inghilterra rimane confinato a quel contesto e non ha alcun impatto diretto sulla presenza o sulle operazioni di Neat Burger in Italia". La distribuzione e lo sviluppo del brand in Italia, di fatto, sono gestiti da una legal entity autonoma, con un management separato e una strategia dedicata e indipendente. Resta da capire se è ancora valida e può proseguire da sola. Dall'azienda dicono che "si continua in autonomia. I numeri di bilancio sono positivi, considerando che abbiamo aperto a novembre 2023. Da sempre i locali italiani sono risultati profittevoli quindi c'è solo da rivedere il piano di espansione. La preoccupazione maggiore è per l'impatto mediatico della vicenda. La realtà dei fatti è diversa: dipendenti e fornitori sono regolarmente pagati". 

di Nicola Grolla

ALTRI ARTICOLI

Daniel Canzian, nuovo ambasciatore dello stoccafisso norvegese in Italia

Norwegian Seafood Council, stoccafisso: Daniel Canzian ambasciatore

Con una cerimonia di investitura avvenuta nel suo locale, lo chef Daniel Canzian è stato nominato ambasciatore dello stoccafisso da Norwegian Seafood Council. Un riconoscimento che celebra il legame secolare tra la cucina italiana e la tradizione ittica norvegese e premia coloro che, attraverso la propria proposta culinaria, sono in grado di…
Il panettone classico firmato Iginio Massari Alta Pasticceria

Iginio Massari si prepara al Natale con una nuova linea di panettoni

La tradizione del Natale si rinnova nei laboratori di Iginio Massari Alta Pasticceria con panettone e pandoro protagonisti di una linea ad hoc per le feste. Da consumare a casa o da consegnare come regalo da mettere sotto l'albero, i prodotti del maestro pasticcere bresciano sono già disponibili presso i punti vendita di Brescia, Milano, Torino,…
La selezione di 10 etichette di Champagne Collet disponibile nel catalogo 101 Vini

A 101 Vini la distribuzione esclusiva di Champagne Collet in Italia

ll catalogo del distributore 101 Vini si amplia con l'ingresso del prestigioso marchio Champagne Collet, storica maison di Aÿ fondata nel 1921. Presentata a Champagne Experience 2025, la selezione comprende dieci cuvée, espressione di un patrimonio di 169 cru (su 319 totali), tra cui tutti i 17 Grand Cru della denominazione e 33 Premier Cru.
Cinzia Primatesta, socia del Gruppo Cannavacciuolo insieme al marito e chef stellato Antonino

Cinzia Primatesta: "Ecco cosa c’è dietro il progetto Cannavacciuolo"

Manager di successo, mamma di due figli e moglie di Antonino Cannavacciuolo, Cinzia Primatesta è l'alleata di un business il cui simbolo è Villa Crespi. Insomma, non è la solita "grande donna dietro a un grande uomo" ma l'elemento chiave di un sodalizio iniziato nel 1999 con il cuoco campano, conosciuto anni prima nelle cucine dell’Approdo,…
Una ricetta di pizza al padellino realizzata con Padorè di Menù Srl

Padorè, la base per pizza al padellini di Menù

Dalla tradizione piemontese, grazie all'innovazione di servizio di Menù, arriva nelle cucine professionali Padorè: la nuova base per pizza al padellino. Un prodotto pensato per il canale foodservice e i locali alla ricerca di una referenza capace di allargare la proposta gastronomica in linea con i nuovi trend della pizza contemporanea.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna