Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La food court di Oriocenter
La food court di Oriocenter
Information
News

OrioCenter si prepara all'inverno puntando su ristorazione e risparmio energetico

Information
- Oriocenter negozi - Oriocenter ristoranti - Oriocenter apertura

Il centro commerciale Oriocenter di Bergamo si prepara alla stagione invernale puntando su ristorazione e risparmio energetico per offrire ai propri clienti un'esperienza all'altezza degli appuntamenti stagionali come Black Friday, Natale e saldi. Cinque i nuovi brand del food retail che arricchiranno la proposta gastronomica. Mentre sul fronte dei consumi energetici entreranno a regime le soluzioni adottate in queste mesi.

Oriocenter punta sulla ripresa della ristorazione.

La ristorazione continua ad essere una priorità nella strategia retail del centro commerciale che punta ad affermare la sua unicità attraverso un’offerta originale, che supera i canoni tradizionali degli spazi commerciali: una gamma di esperienze uniche, diversificate e sempre più esclusive, che fanno di Oriocenter un luogo da vivere a ogni ora del giorno grazie al giusto mix fra acquisto, svago, entertainment, incontro e perfino smart working. Una scommessa che risponde a un chiaro segnale lanciato proprio dalla clientela. Secondo gli ultimi dati dell'Osservatorio Confimprese-EY, nel mese di agosto – il migliore di sempre per gli acquisti dalla fine delle restrizioni – la ristorazione è uno dei settori che hanno trainato la ripresa dei consumi con un +20,3% rispetto allo stesso mese del 2021: una crescita più che doppia rispetto alla media del settore vendite.

Cinque novità per l'offerta food retail.

Qualità, gusto, varietà e attenzione alle tendenze del momento ma anche diversità e sensibilità per le diverse esigenze alimentari sono i principi che guidano l’espansione dell’offerta food che in questi mesi si è arrichita grazie all’apertura di:

  • Alice Pizza: dove la pizza è un’arte, ma soprattutto è leggerezza; una pizza di tradizione lievitata 24 ore, lavorata artigianalmente, stesa e cotta in teglia.
  • Kebhouze: il primo food brand di kebab al mondo; kebab di pollo italiano e una versione premium e inedita con carne di black angus, oltre a un’offerta inclusiva per vegetariani e vegani.
  • Marcellino il Sarto del Panino: panini su misura creati al monento con ingredienti freschi e di prima scelta, come nell’atelier di un sarto che confeziona abiti tailor made con le migliori stoffe e in base a gusti, personalità ed esigenze.

Apriranno a breve anche:

  • Bun Burgers: ingredienti di primissima scelta, un’offerta esclusiva di hamburger di carne, vegetariani e vegani conditi con una grande attenzione per la materia prima e la sostenibilità.
  • Ca’ Pelletti: la locanda che profuma di casa, di tradizione, che porta in tavola i sapori autentici della Romagna.

“Seguendo le tendenze del mercato abbiamo incentivato gli operatori della ristorazione già presenti a rinnovarsi, oltre che ricercare nuovi operatori che potessero dare nel loro complesso un assortimento completo e singergico tra le varie zone food presenti in Oriocenter. La realizzazione di un restyling importante della food court storica, quella di fronte all’aeroporto, e l’inserimento di nuovi brand ha permesso un ambiente nuovo, moderno e funzionale adeguato al maggior interesse dimostrato dalla clientela per il food&beverage”, ha commentato Anna Paltrinieri, head of leasing di Oriocenter. 

Le strategie per limitare i consumi energetici di Oriocenter.

Se l’estate 2022 ha sancito il ritorno a un new normal nella frequentazione dei luoghi dello shopping come centri commerciali e città, nei prossimi mesi gli sforzi di Oriocenter per alzare ulteriormente l’asticella dell’esperienza e rispondere con efficacia agli stimoli del mercato non potranno prescindere da una solida pianificazione mirata a prevedere e contenere l’impatto dei problemi energivori. “Data la situazione contingente e il tema più attuale che mai del risparmio energetico, quest’anno Oriocenter si prepara ad affrontare l’inverno anche con un occhio all’attualità e prende prontamente provvedimenti per fare la sua parte in una stagione in cui la fornitura di energia elettrica sarà una problematica cruciale”, ha affermato Ruggero Pizzagalli, direttore di Oriocenter. Il centro ha già intrapreso una serie di azioni volte al risparmio energetico che ora entrano a regime:

  • la rimodulazione dell’illuminazione nei parcheggi e agli ingressi, tenendo conto degli standard di sicurezza;
  • la riduzione della luce artificiale nelle gallerie per sfruttare al meglio la luce naturale che filtra dalle vetrate, una componente importante del progetto architettonico per rendere il mall uno spazio accogliente e luminoso;
  • l’ottimizzazione dell’uso dei tappeti mobili;
  • la valutazione di un allestimento natalizio scenografico e con luci LED di nuova tecnologia che consenta un risparmio energetico. a allo stesso tempo riduzione degli sprechi e del consumo di elettricità.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna