Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Primo semestre positivo per IGD Siiq Spa che vede crescere l'utile netto del +36%
Primo semestre positivo per IGD Siiq Spa che vede crescere l'utile netto del +36%
Information
News

La riscossa del retail fisico fa bene a IGD Siiq: utile netto a 26,5 milioni di euro a giugno 2022

Information
- IGD Siiq Spa centri commerciali - IGD Siiq Spa bilancio

Primo semestre 2022 con il segno più per il gestore immobiliare IGD Siiq Spa che archivia i primi sei mesi dell'anno in corso con un incremento del 36% rispetto al primo semestre del 2021 dell'utile netto, pari a 26,5 milioni di euro. In particolare, è da segnalare il forte miglioramento registrato tra primo e secondo trimestre con i fatturati che nel periodo aprile-giugno 2022 hanno addirittura sovraperformato lo stesso periodo del 2019 (+3,5%).

Retail fisico ritorna protagonista, il ceo Albertini: "Avanti tutta con il piano industriale 2022-24".

Queste performance mostrano come ci sia sempre di più la tendenza da parte dei consumatori a visite meno frequenti ai centri commerciali ma più mirate all’acquisto: ad esempio, lo scontrino medio del mese di giugno, pari a 27,6 euro è in aumento del +17,3% rispetto allo stesso mese del 2019. "I risultati di questi primi sei mesi dell’anno ci hanno dimostrato la rinnovata vivacità nel settore retail fisico - ha commentato l'ad dell'azienda Claudio Albertini - Il Gruppo sta continuando a lavorare, in linea con la strategia delineata nel Piano Industriale 2022-2024, sull’inserimento di nuovi brand attrattivi e sull’ammodernamento e l’adattamento degli spazi per favorire le nuove aperture, che saranno operative soprattutto nella seconda parte dell’anno e nel 2023; in particolare siamo estremamente soddisfatti dell’andamento del nostro principale progetto di sviluppo a Livorno, dove proseguono bene le vendite delle unità residenziali e sono ottimi i riscontri nella parte retail con diverse trattative con primari marchi in corso di definizione".

Claudio Albertini igd siiq

I numeri del primo simestre di IGD Siiq Spa.

Andando più nel dettaglio del bilancio semestrale di IGD Siiq Spa, si registra un net rental income pari a 57,1 milioni di euro, in incremento del +2,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre a perimetro omogeneo risulta in incremento del 16,0%. L’Ebitda della gestione caratteristica è pari a 51,8 milioni di euro, in incremento del 2,3% con un margine pari al 71,3%, e la gestione finanziaria complessiva è pari 14,3 milioni di euro. Inoltre, l’utile netto ricorrente (FFO) è pari a 34 milioni di euro, in incremento del +11,0% rispetto al 30 giugno 2021.

Nel 2022 prevista una crescita del +2-3% sullo scorso anno.

Tenuto conto delle dinamiche operative quali, in particolare, lo slittamento nell’apertura di Officine Storiche a Livorno, le nuove commercializzazioni che avranno effetti economici diluiti nel corso del secondo semestre, l’incremento significativo delle spese energetiche dei centri commerciali e le prospettive per i prossimi mesi, caratterizzate da incertezze nel quadro macroeconomico e politico, pur considerando i buoni risultati conseguiti dal Gruppo IGD nel primo semestre 2022, in linea con le previsioni di budget, la società ha elaborato una nuova stima per la guidance FFO 2022, che conferma una crescita rispetto al 2021 pari a +2/3% (ovvero +17/18% tenuto conto della cessione di asset a fine 2021), anche se inferiore rispetto a quanto comunicato a febbraio.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna