Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Deliveristo chiude un round di finanziamento da 7 milioni e punta a conquistare l'Europa
Deliveristo chiude un round di finanziamento da 7 milioni e punta a conquistare l'Europa
Information
News

Deliveristo, round di finanziamento da 7 milioni per conquistare la leadership europea

Information
- Deliveristo app Horeca - Deliveristo consegne - Vertis fondo investimento

Operazione da 7 milioni di euro per Deliveristo, il principale mercat online per chef e ristoratori, che ha chiuso un round di investimento guidato da Vertis, Sgr attiva nella gestione di fondi di private equity e venture capital. Per la società di investimento, che opera attraverso il fondo Unitd Venture II, si tratta di un dejavu dopo il sostegno da 4,5 milioni di euro assicurato a dicembre 2020. 

L'obiettivo di Deliveristo: conquistare il mercato Horeca B2B.

Obiettivo del round di inversimento (a cui hanno partecipato anche Azimut Libera Impresa Sgr,  Italian Angels for Growth, Gellify Digital Investments e Doorway) è il supporto al percorso di crescita di Deliveristo. La piattaforma, lanciata nel 2019 dai tre giovani imprenditori Ivan Aimo, Luca Calia e Gabriele Angeleri, ha già raccolto 5,6 milioni di euro nei round precedenti e ora punta a consolidare la propria leadership nel mercato italiano oltre all'espansione in Europa grazie a una nuova serie di servizi dedicati al mercato Horeca B2B: dal data driven marketing ai servizi finanziari passand per la gestione dei pagamenti. In gioco c'è un mercato che, in Italia, supera i 24 miliardi di euro e in Europa i 155 miliardi di euro. 

Come funziona Deliversito: 60mila prodotti da 350 fornitori in tutta Italia.

Con un team di 50 persone, Deliveristo è diventato in soli tre anni il principale foodtech marketplace B2B dedicato agli operatori della ristorazione. Attraverso la piattaforma web e la nuova app, chef e ristoratori hanno accesso a un catalogo di prodotti alimentari freschi e secchi in costante crescita, che oggi conta oltre 60mila prodotti di qualità provenienti da più di 350 fornitori in tutta Italia. Con Deliveristo i player del settore Horeca hanno accesso a un mercato online del food&beverage con un catalogo prodotti ampio e diversificato, che include anche prodotti artigianali e locali, e possono selezionare in modo semplice e veloce ciò che desiderano e farseli consegnare direttamente nei loro locali. Allo stesso tempo, i fornitori, che comprendono sia produttori che distributori, possono aumentare la propria visibilità e incrementare il giro d’affari vendendo i loro prodotti agli oltre 1.300 iscritti alla piattaforma, tra chef, ristoranti, negozi e nuovi canali di ristorazione “delivery only” come dark, ghost o cloud kitchen.

Le opportunità di crescita nel settore Horeca B2B.

“Più proseguiamo il nostro percorso, più ci rendiamo conto di quanto questo settore necessiti di digitalizzazione e innovazione. L’obiettivo di questo round è quello di offrire sempre più servizi ai fornitori ed ai ristoratori, iniziare a validare il modello in altri Paesi e prepararci per un round significativo di espansione, al quale inizieremo a lavorare sin da subito” ha commentato Ivan Aimo, ceo & co-founder di Deliveristo. "Mentre il segmento del B2C è in fase di consolidamento, quello del foodtech B2B rappresenta un’enorme opportunità, non solo in Europa ma in tutto il mondo. Non c'è ancora un leader di mercato e il processo di approvvigionamento avviene ancora in modo tradizionale, affidandosi a messaggi e chiamate ai fornitori", ha aggiunto Alessandro Pontari, investment director di Vertis.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna