Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Deliveristo chiude un round di finanziamento da 7 milioni e punta a conquistare l'Europa
Deliveristo chiude un round di finanziamento da 7 milioni e punta a conquistare l'Europa
Information
News

Deliveristo, round di finanziamento da 7 milioni per conquistare la leadership europea

Information
- Deliveristo app Horeca - Deliveristo consegne - Vertis fondo investimento

Operazione da 7 milioni di euro per Deliveristo, il principale mercat online per chef e ristoratori, che ha chiuso un round di investimento guidato da Vertis, Sgr attiva nella gestione di fondi di private equity e venture capital. Per la società di investimento, che opera attraverso il fondo Unitd Venture II, si tratta di un dejavu dopo il sostegno da 4,5 milioni di euro assicurato a dicembre 2020. 

L'obiettivo di Deliveristo: conquistare il mercato Horeca B2B.

Obiettivo del round di inversimento (a cui hanno partecipato anche Azimut Libera Impresa Sgr,  Italian Angels for Growth, Gellify Digital Investments e Doorway) è il supporto al percorso di crescita di Deliveristo. La piattaforma, lanciata nel 2019 dai tre giovani imprenditori Ivan Aimo, Luca Calia e Gabriele Angeleri, ha già raccolto 5,6 milioni di euro nei round precedenti e ora punta a consolidare la propria leadership nel mercato italiano oltre all'espansione in Europa grazie a una nuova serie di servizi dedicati al mercato Horeca B2B: dal data driven marketing ai servizi finanziari passand per la gestione dei pagamenti. In gioco c'è un mercato che, in Italia, supera i 24 miliardi di euro e in Europa i 155 miliardi di euro. 

Come funziona Deliversito: 60mila prodotti da 350 fornitori in tutta Italia.

Con un team di 50 persone, Deliveristo è diventato in soli tre anni il principale foodtech marketplace B2B dedicato agli operatori della ristorazione. Attraverso la piattaforma web e la nuova app, chef e ristoratori hanno accesso a un catalogo di prodotti alimentari freschi e secchi in costante crescita, che oggi conta oltre 60mila prodotti di qualità provenienti da più di 350 fornitori in tutta Italia. Con Deliveristo i player del settore Horeca hanno accesso a un mercato online del food&beverage con un catalogo prodotti ampio e diversificato, che include anche prodotti artigianali e locali, e possono selezionare in modo semplice e veloce ciò che desiderano e farseli consegnare direttamente nei loro locali. Allo stesso tempo, i fornitori, che comprendono sia produttori che distributori, possono aumentare la propria visibilità e incrementare il giro d’affari vendendo i loro prodotti agli oltre 1.300 iscritti alla piattaforma, tra chef, ristoranti, negozi e nuovi canali di ristorazione “delivery only” come dark, ghost o cloud kitchen.

Le opportunità di crescita nel settore Horeca B2B.

“Più proseguiamo il nostro percorso, più ci rendiamo conto di quanto questo settore necessiti di digitalizzazione e innovazione. L’obiettivo di questo round è quello di offrire sempre più servizi ai fornitori ed ai ristoratori, iniziare a validare il modello in altri Paesi e prepararci per un round significativo di espansione, al quale inizieremo a lavorare sin da subito” ha commentato Ivan Aimo, ceo & co-founder di Deliveristo. "Mentre il segmento del B2C è in fase di consolidamento, quello del foodtech B2B rappresenta un’enorme opportunità, non solo in Europa ma in tutto il mondo. Non c'è ancora un leader di mercato e il processo di approvvigionamento avviene ancora in modo tradizionale, affidandosi a messaggi e chiamate ai fornitori", ha aggiunto Alessandro Pontari, investment director di Vertis.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna