Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Vending protagonista al quinto giorno di HostMilano con le soluzioni superautomatiche per caffè e non solo
Vending protagonista al quinto giorno di HostMilano con le soluzioni superautomatiche per caffè e non solo
Information
News

Vending, caffè e beverage: a Host scatta l'era delle superautomatiche

Information
- HostMilano Vending

L'ultima giornata di Host è stata dedicata al vending con le migliori proposte per il conusmo automatizzato e self-use, dal caffè ai succhi fino alla mixology. Grazie a macchine innovative che permettono, tramite un pulsante, di ottenere prodotti di qualità, sostenibili e tracciabili. Non solo nel fuoricasa, ma anche nel mondo hospitality e nella grande distribuzione organizzata, adattando ogni volta design e prestazioni alla location. 

 

Macchine da caffè per il vending, varietà e personalizzazione i punti forti. 

Fra le macchine da caffè più all'avanguardia, a HostMilano si è fatto notare il modello di Bianchi Industry con touchscreen altamente personalizzabile che offre al gestore un sistema efficiente e al consumatore fino a mille combinazioni diverse, dotato anche di cappuccinatore con latte fresco. Per preservare tutto il sapore e gli aromi del caffè in grani, evitando l’ossidazione, Evoca introduce sul mercato un sistema sottovuoto e di macinazione regolabile per una pausa corroborante e di qualità. La macchina è predisposta per industria 4.0 e grazie a un’applicazione creata ad hoc, è possibile, senza toccare la macchina, richiedere il tipo di caffè desiderato dal telefonino e pagare “senza touch”. Funziona inoltre anche con selezione vocale. E per chi non può fare a meno di un cappuccino perfetto, l’azienda ha portato a Host un nuovissimo prodotto che garantisce per cinque giorni l’utilizzabilità del latte senza alcuna contaminazione: terminati i cinque giorni l’erogazione del latte è disabilitato in automatico fino a ripristino. Le soluzioni di Rhea, dotate del sistema brevettato di riscaldamento a induzione Varitherm, possiedono una configurazione è flessibile grazie alla presenza di due mixer per prodotti instant. Abbinata alla macchina per il latte fresco, può essere utilizzata per creare una varietà di ricette con latte caldo o freddo e persino con latte vegetale. L’opzione di un erogatore dell’acqua calda separato consente un’infusione di alta qualità. All'avvio, 12 ricette preimpostate, che possono estendersi fino a 48, garantiscono un’ampia disponibilità di scelta. Disponibile anche la versione con campana caffè da 3 kg per allargare la possibilità di utilizzo in diversi segmenti di mercato.

Oltre il caffè, le superautomatiche sempre più digitali e connesse.

Presentata per la prima volta a Host 2023, la macchina di Kiocafè eroga in autonomia caffè, ma anche bevande e gelati, ed è configurabile con diversi apparecchi. La formula “station” permette infatti di posizionare in un’unica stazione, appunto, tutti i macchinari di erogazione, assicurando maggiore praticità. L’installazione avviene tramite rete internet e un collegamento in cloud gestisce il ri-approvvigionamento e l’identificazione di eventuali problemi. Alkaff introduce nel mondo vending la prima app per gestire in autonomia l’acquisto di caffè verde “custom cleared”. L’applicazione è aggiornata costantemente e l’acquirente può procedere a effettuare gli ordini in tempo reale e in base all’andamento del prezzo dei vari caffè verdi. È inoltre possibile scaricare la documentazione e i certificati del caffè acquistato.

Succhi, vino e cocktails: vecchie e nuove frontiere del vending. 

Succhi espressi e freschi in qualsiasi momento con la tecnologia di Zumex che propone sistemi di spremitura e imbottigliamento istantaneo, ideale per il segmento Gdo: le bottigliette sono infatti dotate di codice a barre che può essere letto alla cassa. La macchina è self cleaning, cioè si pulisce da sola eliminando così anche parte della manutenzione quotidiana dell’operatore. Il vending si evolve e a Host 2023 abbraccia anche interessanti e inedite novità per il mondo mixology e wine. Cocktailsmachine presenta la prima macchina per preparare cocktail (oltre a 40), con ingredienti che vengono miscelati al momento velocizzando così il lavoro del personale, soprattutto durante grandi eventi e banchetti. Grazie al cuore intelligente, monitora in automatico sia il numero di cocktail erogati, i preferiti e le necessità di riordino degli ingredienti con i cocktail premiscelati. E per i wine lovers? Il mondo delle vending machine ha pensato anche a loro e proprio durante la mostra, Enomatic ha dato prova dell’evoluzione tecnologica applicata a sistemi self use con un dispenser automatico per il vino in bottiglia, ideale per enoteche e bar in cui clienti desiderano degustare più tipologie di vino, sempre tenuto nelle condizioni ideali. Il sistema funziona con una wine card, ricaricabile presso il gestore. Quest’anno l’azienda ha introdotto anche la macchina per servire analogamente lo Champagne preservandone tutte le caratteristiche.

Il frigo intelligente per i minibar degli hotel. 

Non una soluzione, ma un vero e proprio concept pensato per le strutture ricettive con l’obiettivo di fornire un servizio differenziante e realizzare un momento di acquisto diverso, coinvolgente e di ultima generazione. È la parete attrezzata di Vendomat che con Geos ha sviluppato un progetto esclusivo che consente all’ospite, con la tessera della propria camera, di aprire il frigorifero intelligente, prelevare i prodotti che desidera e la sola chiusura dello stesso è sufficiente per registrare l’acquisto effettuato ed associarlo alla camera. In fase di check out, basterà verificare sul portale dedicato la spesa totale ed integrarla nel conto della stanza. Il gestore ha piena facoltà di inserire nello smart fridge tutti i prodotti che desidera coprendo diverse necessità: dalla colazione, ai pasti pronti per pranzi o cene da consumare in loco, bevande di tutti i tipi, ma anche proporre prodotti no-food utili al soggiorno.

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna