Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Su Everli le chiacchiere sono il dolce di Natale più acquistato (47% del totale)
Su Everli le chiacchiere sono il dolce di Natale più acquistato (47% del totale)
Information
News

Voglia di Carnevale? Su Everli si fa festa con le chiacchiere

Information
- Everli eGrocery - Everli spesa online - Everli dolci Carnevale

Tempo di Carnevale e scatta la voglia di dolci fritti, al forno o ripieni. Ma quali sono le ricette tipiche preferiti dagli italiani? Risponde un'analisi Everli. Attraverso gli ordini effettuati su sito e via app, emergono interessanti curiosità sui gusti dei consumatori tricolore che non tradiscono mai una tradizione nata ai tempi dell'antica Roma (quando si celebravano i Saturnali) e attuale ancora adesso. Ben più di maschere e coriandoli. 

Le chiacchiere il dolce di Carnevale più acquistato su Everli.

Mentre le vie si animano di sfilate e costumi, i carrelli online si riempiono di delizie: secondo i dati di Everli, gli acquisti di dolci di Carnevale si concentrano proprio durante la settimana del Giovedì Grasso, giorno che segna il culmine dei festeggiamenti. Ma quali sono i dolci più amati lungo tutta la Penisola? Chiacchiere, frappe, crostoli, bugie, cenci, galani. Nomi diversi, ma una sola certezza: sono loro i preferiti da Nord a Sud. Infatti, come conferma l’analisi di della piattaforma eGrocery, nel 2022 le chiacchiere hanno rappresentato il 47% degli acquisti in dolci carnevaleschi, più del doppio di frittelle e castagnole, rispettivamente il 22% e il 20% degli ordini effettuati su Everli relativi a questa dolce categoria. 

Nella Top 10 dei dolci di Carnevale anche frittelle e castagnole.

Allargando lo sguardo all’intera Top 10 dei dolci di Carnevale più acquistati su Everli, emergono ulteriori dettagli sulle preferenze degli italiani. Nello specifico, le chiacchiere preferite lungo lo Stivale sembrano essere quelle cotte al forno (al 1° posto nella classifica di Everli dei dolci carnevaleschi più comprati), che superano sia la variante fritta (2°) sia quella al cioccolato (10°). Stessi gusti anche per le frittelle, che appaiono in questa speciale graduatoria con ben quattro diverse ricette: le più comprate sono quelle al forno (4°), seguono le “fritole” veneziane (5°), le frittelle di mele (7°) e quelle farcite con la crema (8°). La semplicità vince anche quando di parla di castagnole e queste golose palline di pasta fritta vengono acquistate soprattutto nella loro versione “classica” (3°), con solo zucchero, rispetto a quella toscana che prevede l’aggiunta di alchermes nell’impasto (9°). Infine, gli estimatori delle bugie piemontesi ripiene preferiscono la farcitura alla marmellata: un dolce così invitante che si guadagna il 6° gradino di questo speciale ranking. 

Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto le regione più golose.

A Carnevale i più golosi d’Italia si danno appuntamento in Emilia-Romagna: secondo i dati di Everli, è questa la regione che sembra apprezzare maggiormente le leccornie del periodo, con Bologna (8°), Rimini (7°), Forlì-Cesena (10°) e Ravenna (12°) nella Top 15 delle province che hanno speso di più per i dolci carnevaleschi. Interessante notare come se il capoluogo di regione segue il trend nazionale, con le chiacchiere (o meglio le “sfrappole”) in prima posizione, le città romagnole preferiscono le castagnole farcite con crema o ricotta. Ghiotti carrelli anche in Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia regioni che vantano due province nella Top 15 delle località con la spesa maggiore in dolci di Carnevale, rispettivamente Milano (2°) e Bergamo (15°), Padova (5°) e Venezia (14°), Udine (6°) e Trieste (13°). Osservando i dati degli acquisti digitali di Everli più nel dettaglio, se in Lombardia si conferma la passione nazionale per le chiacchiere, nel Nord-Est vincono le frittelle, meglio ancora se ripiene o con l’uvetta. Fa eccezione solo Venezia, dove le tradizionali “fritole” locali si preparano forse ancora in casa, mentre online si acquistano più comunemente le chiacchiere.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna