Dal cuore della Champagne arriva in Italia il lato più puro e biologico della produzione spumantistica francese: la cuvée Réserve de la Terre di maison Telmont. Si tratta dell'etichetta manifesto dell'azienda nata nel 1912 nei pressi di Épernay e dal 2017 impegnata in una serie di iniziative che la contraddistinguono per l'unione di viticoltura e rispetto dell'ambiente.
Oggi parte del gruppo Rémy Cointreau, la maison mette sul mercato un blend di tre diverse annate di Champagne (2020 al 70%, e vini di riserva sia del 2019 al 15% sia del 2018 al 15%) e tre vitigni perfettamente equilibrati (Meunier al 44%, Chardonnay al 34% e Pinot Nero al 22%) invecchiato in cantina per tre anni (sboccatura nel 2024) con vinificazione classica in acciaioi inox e fermentazione malolattica. Il risultato? Un Extra Brut prodotto in 64.800 bottiglie numerate, asciutto, con basso residuo zuccherino e fruttato. Al di là dei classici codici dello Champagne, le uve biologiche utilizzate per Réserve de la Terre si traducono in una cuvée di energia precisione, equilibrio e complessità. "Con questa nuova cuvée, Telmont continua a dimostrare i benefici dell’agricoltura biologica per il suolo, i viticoltori e il vino stesso. È il sapore del futuro", ha commentato Ludovic du Plessis, presidente di Telmont.
Parole che fanno trasparire tutto l'impegno dell'azienda per il territorio e l'ambiente che sta dietro al programma "In nome di Madre Natura" lanciato nel 2021 (e che ha conquistato un investiote da sempre attento a questi temi, come l'attore Leonardo Di Caprio). L’obiettivo è quello di produrre uno champagne di altissima qualità mantenendo un forte rispetto per l’ambiente. Le azioni intraprese riguardano la conversione alla viticoltura biologica del 100% della sua tenuta e delle parcelle dei suoi soci viticoltori, la conservazione della biodiversità e la drastica riduzione della sua impronta di carbonio. Le iniziative sono già state intraprese e saranno ampliate: eliminazione di confezioni regalo e altri imballaggi non necessari, riduzione del peso delle bottiglie, abbandono delle bottiglie trasparenti contenenti vetro non riciclato e delle bottiglie in formati speciali, stop totale del trasporto aereo per il trasporto delle bottiglie e utilizzo di energia rinnovabile.