Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

collection refrigerazione

Il negozio Louis Burger di Udine
Il negozio Louis Burger di Udine
Information
Scouting

Louis Burger, il cambio d'idea che ha funzionato e ora punta al Veneto

Information
- Louis Burger menu - Louis Burger Trieste - Louis Burger format

Passare da steakhouse ad hamburgeria, nel giro di sei mesi dalla prima apertura, è stato il segreto di Louis Burger: tre punti vendita in Friuli-Venezia Giulia. L'idea è di due giovani soci di 25 e 28 anni, Carmela Froncillo e Luigi Guarino, che si sono posti l'obiettivo di rivoluzionare il classico format fast food optando per un approccio più consapevole, sia nel piatto che nello sviluppo. Che ora ruota attorno a un format dedicato al panino per antonomasia, ma "fatto grosso" (come recita il payoff dei locali). 

Dal rebranding allo sviluppo, lo scatto di Louis Burger. 

All'inizio, invece, l'insegna era diversa: "Apriamo Louis Meat Experience con un menu dedicato a tagli di carne pregiati, contorni, antipasti e, più per gioco, 4 tipi di burger. Dopo sei mesi di attività di accorgiamo che queste referenze stavano riscuotendo un successo inaspettato. Da qui la riflessione strategica di ridirezionare l'offerta. Nasce Louis Burger dopo un processo di rebranding fresco, pop, allegro", racconta Froncillo. Il targer è la fascia 16-35 anni che cercano una food experience che guardi non solo al piatto ma anche all'ambiente, all'atmosfera, al design: "Abbiamo creato un food concept in cui ognuno può ritrovarsi, pensato per suscitare curiosità; anche tra sedi diverse, tutte caratterizzate da un layout (parlante, ossia con messaggi diretti e non rivolti al cliente) ad hoc, seppur coordinato. Volevamo scostarci dal tradizionale immaginario dello street food per aprirci a qualcosa di nuvo", aggiunge la founder. 

louis 2

Da Padova al Triveneto, Louis Burger cerca location. 

La svolta arriva con l'apertura nel 2024 del punto vendita di Trieste dopo quelli di Udine e Pordenone. Di fatto si arriva al raddoppio del fatturato, chiuso a due milioni di euro l'anno prima. Risorse che saranno re-investite per l'apertura prevista a Padova entro fine anno a cui si accompagnerà un rafforzamento della società: "Io vengo dal mondo finanziario-economico - ricorda Froncillo - Il mio socio dal mondo della ristorazione. Io porto il controllo dei costi, le grammature, l'attenione ai margini; lui l'esperienza in cucina e la passione per gli abbinamenti insoliti. Pian piano ci stiamo organizzando per crescere". E in questa traiettoria rientrano anche i progetti per un laboratorio di produzione così da centralizzare l'approvvigionamento (la carne, per esempio, viene da allevamenti di Chianina in Toscana) e raggiungere i punti vendita che sorgeranno nel Triveneto. Location ricercata: pieno centro o a ridosso delle scuole e università, 120 mq di superficie per circa 50 posti a sedere. "Stiamo facendo diversi sopralluoghi per valutare alcune location anche se l'ostacolo maggiore rimane il canone e la logica della buonuscita per subentrare in uno spazio che non sta performando", ricorda Froncillo. 

Qualità (anche in food delivery) e welfare aziendale, i pilastri dell'offerta.

Al centro dell'offerta c'è ovviamente il burger: combinazioni originali e porzioni abbondanti per burger che spaziano dal pollo al manzo, fino alla variante vegana (con Beyond Meat), senza lattosio e senza glutine, il tutto nel rispetto del modello AEIO di Louis (Ama, Esagera, Ispira, Ora). Una proposta che funziona bene anche in delivery: "Ci affidiamo a Deliveroo e Just Eat in base alla zona. Arriviamo al 10% del fatturato con le consegne a domicilio. Chi ordina in questo canale di solito è un target più adulto, a cui piace un prodotto più semplice, meno elaborato", afferma Froncillo. Nei punti vendita (che registrano uno scontrino medio dai 22 ai 25 euro), invece, si preferisce il contatto umano: "Niente kiosk per il momento. La digitalizzazione è rivolta all'interno, al back office piuttosto che alla sala con una forte integrazione fra loyalty e marketing che porta alla realizzazione di offerte dinamiche. Teniamo all'approccio umano. Anche nel contratto: siamo contrati a turni disumani e pagamenti illegali. Garantiamo due giorni liberi a settimana e un weekend al mese. L'obiettivo è quello di arrivare a togliere anche lo spezzato. L'investimento sul benessere della persona abbasa i costi di turnover". 

di Nicola Grolla

ALTRI ARTICOLI

Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
Il negozio Erbert di Assago

Erbert inaugura due nuovi store a Milano (9 in totale)

Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna