Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il primo locale di TanStreet a Torino
Il primo locale di TanStreet a Torino
Information
Scouting

TanStreet apre una porta culinaria fast food sull'Estremo Oriente

Information
- TanStreet Torino - TanStreet menu - TanStreet cucina asiatica

In via Giolitti a Torino, la porta di TanStreet si apre sul mondo gastronomico dell'Estremo Oriente in modalità fast food: un concept nato per essere replicato. A partire dal layout che richiama quell’energia caotica e affascinante delle metropolitane delle grandi città asiatiche, dai graffiti ai materiali metallici, fino a un bagno che diventa parte dell’esperienza, sorprendente e ironico, capace persino di trasformarsi in karaoke schiacciando un pulsante sullo specchio.

 

Atmosfere e sapori di TanStreet. 

Come nella migliore tradizione asiatica, qui non ci sono tavoli prenotati o regole fisse: da TanStreet il cliente si siede dove vuole, sui sedili della metro che diventano postazioni per mangiare o ai tavolini più grandi per condividere l’esperienza con altri viaggiatori e lasciarsi trasportare dall’atmosfera. Perché più che un locale dove si serve del cibo, l'insegna è l'inizio di un viaggio che, grazie alle regole del fast casual, porta il cliente in una customer experience che unisce rapidità, qualità e prezzi accessibili. Il tutto ruotando attorno a un menu che è un mosaico di più tradizioni: dai ramen fumanti ai noodles tirati a mano, dai bao soffici e leggeri ai gyoza dal ripieno succoso, dai donburi completi e sostanziosi alle zuppe aromatiche. E poi ancora i fritti, gli spiedini alla griglia, le bowl, le insalate; e per dessert mochi e dorayaki.

GALLERIA:

La cucina pan-asiatica nelle combo di TanStreet.

In particolare, alcuni piatti colpiscono per la loro capacità di raccontare una storia: lo zongzi, ad esempio, con riso glutinoso avvolto in foglie e farcito con maiale e tuorlo salato o, in una versione più delicata, con datteri, porta in tavola un sapore che sa di feste popolari e ritualità. I lamian, noodles lavorati a mano e serviti con condimenti differenti, regalano consistenze diverse e rimandano all’abilità dei cuochi di strada che da secoli ne tramandano la preparazione. Poi c’è il pollo del General Tso, croccante e glassato da una salsa agrodolce e leggermente piccante: un piatto che racconta il dialogo tra la cucina cinese e la sua reinterpretazione internazionale, oggi riconosciuto come un classico capace di conquistare al primo assaggio. L’offerta delle combo è il cuore del format: con formule menu che partono dai 8,9 euro fino ai 12,90 si porta in tavola un pasto completo, conveniente ma generoso, capace di unire varietà e gusto senza compromessi.

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna