Dopo i 4 punti vendita meneghini e il corner alla Stazione Termini di Roma, Five Guys inaugura un nuovo casual restaurant in Stazione Centrale a Milano. Si conferma così l'interesse del brand Usa per il canale travel retail. Dal 6 maggio, il locale apre i battenti al primo piano dello scalo ferroviario dove i viaggiatori potranno gustare il meglio dell'offerta in pieno stile yankee: hamburger, fritti e milkshake.
In totale, il nuovo ristorante della catena americana conta 72 posti a sedere e orari di apertura non-stop dalle 11:00 alle 22:00. Arredi e colori lo rendono immediatamente identificabile, così come il menu a metà strada tra fast food e boutique burger, in grado di distinguersi per la freschezza e qualità dei prodotti. Caratteristiche che contraddistinguono il format fin dagli inizi, nel 1986 ad Arlington (Virginia) ideato dalla famiglia Murrell (i "Five Guys", infatti, sono Jerry Muller e i suoi 4 figli). L'espansione, avviata nel 2001, si è presto aperta al modello franchising (dal 2003) con cui ha conquistato il mercato europeo (prima apertura nel 2013) e quello italiano. Dopo il primo store inaugurato nel 2018 in corso Vittorio Emanuele sono seguiti i locali di Via Dante, via Torino e corso Buenos Aires nel 2022. In mezzo, l’apertura romana nella stazione Termini del 2021. Ad oggi, a livello globale, Five Guys conta più di 1.700 ristoranti attivi.
Il segreto del successo sta nella filosofia del brand che innerva scelte operative distintive. Qualche esempio? L'utilizzo di sola carne macinata fresca e olio di arachi per friggere, l'assenza di congelatori, il pane speciale elaborato secondo una ricetta originale, le patate non surgelate ma fresche (con origine che cambia a seconda della stagionalità), tagliate a mano ogni giorno e fritte al momento dell'ordinazione. Senza dimenticare gli iconici milkshake dai gusti insoliti, l'approccio free refill per le bevande (in collaborazione con Coca-Cola) e il ritorno delle arachidi gratuite da sgranocchiare in attesa dell'ordine. Per i clienti vegetariani, infine, c'è la possibilità di scegliere una versione proteica con le foglie di lattuga a sostituire il tradizionale bun e ripieno senza carne.