Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera
Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera
Information
Sviluppo rete

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Information
- Italylunch Monaco di Baviera - Italylunch menu Emilia-Romagna - Italylunch cucina italiana

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta gastronomica veloce ma di qualità, con ingredienti 100% italiani.

Secondo locale per Italylunch, stavolta tocca ai sapori dell'Emilia-Romagna.

"Il brand nasce per portare il meglio della cucina italiana in un formato accessibile, moderno, internazionale. Con questa nuova apertura a Monaco, vogliamo rafforzare il nostro impegno: offrire un'esperienza autentica ma veloce, a prezzi contenuti e di qualità", ha commentato il ceo Pier Paolo Ciriello. La novità del secondo punto vendita Italylunch è l'ispirazione gastronomica. Se con il primo ristorante i protagonisti del menu sono stati gli ingredienti e i sapori del Veneto (come il risotto al radicchio o la luganega e fagioli), meta di villeggiatura per molti residenti che passano le vacanze sulle sponde del Lago di Garda e il litorale adriatico, stavolta tocca all'Emilia-Romagna. Piatti da gustare in un locale che si sviluppa su due piani e vanta oltre 60 posti a sedere. Ideale per le esigenze dei professionisti in pausa pranzi, delle famiglie con bambini (con tanto di area kids dedicata), dei turisti e dei residenti alla ricerca di sapori autentici. Anche nella formula kombo (che ora prevedono piatti ancor più abbondanti). 

Il modello operativo di Italylunch: dalla selezione degli ingredienti al servizio. 

Alla base del modello di sviluppo di Italylunch c'è un attento studio delle referenze a menu. Dalla selezione al porzionamento fino al confezionamento e al trattamento degli ingredienti nulla è lasciato al caso. Da un lato, il brand può contrare su una filiera di approvvigionamento esclusivamente Made in Italy che garantisce freschezza e qualità ideali promuovendo, allo stesso tempo, un'alimentazione sana e alternativa al junk food convenzionale. Dall'altro, questo approccio - che utilizza buste con precise indizazioni sulla grammatura d’acqua per completare la cottura nei forni - permette di tenere sotto controllo il food cost, evitare gli sprechi e agevolare il servizio degli operatori a cui resta solo il compito di impiattare e consegnare i vassoio ai clienti. Per le bibite, invece, la soluzione è quella del free refill che eroga chinotto ligure, limonata siciliana e succo di mela altoatesino. 

Non solo gastronomia, Italylunch promuove in turismo in Italia. 

Il progetto gastronomico ha anche un lato "turistico". Italylunch prevede la presenza di un portale dedicato alla prenotazione di esperienze di viaggio in Italia, in collaborazione con i principali tour operator. Integrando la gastronomia con il turismo, l'insegna intende promuovere attivamente il viaggio in Italia, invitando i turisti a esplorare le innumerevoli opportunità che il nostro paese ha da offrire. Ogni cliente troverà, infatti, un QR Code stampato sullo scontrino che lo collegherà direttamente alla piattaforma di prenotazione online accessibile da ogni device, dove pianificare l'avventura italiana proprio a partire dai sapori sperimentati all’interno del ristorante. 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna