Visite: 146
Visite: 146

- Information
- Sviluppo rete
KFC sempre più a misura di travel retail apre a Firenze e Bergamo
Con due aperture in altrettanti snodi strategici del turismo tricolore, KFC Italia rafforza la sua presenza nel canale travel retail aeroportuale e ferroviario. A Firenze Santa Maria Novella e a Bergamo Orio al Serio, l'insegna fast food raggiunge i 126 ristoranti attivi in Italia per un fatturato di circa 179 milioni di euro. Al centro dell'offerta, l'ultima novità limited edition del menu: il Korean Burger, ispirato alla serie televisiva Squid Game.
Da Firenze a Bergamo, il franchising di KFC accoglie viaggiatori e turisti.
All'interno del principale scalo ferroviario di Firenze (45mila viaggiatori in transito ogni giorno), il brand ha aperto il sesto punto vendita in Toscana. Il locale, situato in posizione strategica all’interno della stazione, in largo Fratelli Alinari 1, a pochi passi dalla Basilica cui deve il nome, è dotato di 100 posti a sedere ed è predisposto per il take away (con una finestrella dedicata) e per una breve sosta come dine in, con un format di dimensioni leggermente ridotte per massimizzare il servizio. A dirigere le operazioni è il franchisee Just in Food Srl che per l'occasione ha creato 35 nuovi posti di lavoro. All'aeroporto di Bergamo (17 milioni di passeggeri in un anno), invece, è gestito dal partner Original Bucket a cui fanno già capo altri 35 punti vendita a marchio KFC nel Nord Italia. In questo caso balza all'occhio il posizionamento strategico: nella zona di arrivo degli autobus di linea e autostradali, di fronte all'uscita numero 1 del terminal dell'aeroporto, in prossimità del sottopassaggio che collega l’aeroporto al centro commerciale OrioCenter. Il locale può contare su una sala interna da 200 mq e una sala esterna da 100 mq, per un totale di 100 posti a sedere. All'interno anche un'area caffè.
L'importanza del travel retail per lo sviluppo di KFC in Italia.
Queste due operazioni rafforzano la presenza di KFC Italia all'interno del segmento travel retail giusto in tempo per il picco della stagione estiva 2025. Oltre a Firenze e Bergamo, infatti, i fast food dedicati al pollo fritto del Colonnello Sanders si trovano anche a Milano Centrale, Venezia Santa Lucia, Bologna Centrale, Genova Brignole, Roma Tiburtina e Bari Centrale per quanto riguarda i poli ferroviari; e a Roma Fiumicino per quanto riguarda gli scali aeroportuali. Questo ampliamento, come affermato da Corrado Cagnola, ad di KFC in Italia, "fa parte della strategia di crescita a medio termine del marchio" che, contestualmente, punta anche sul modello drive-thru per accrescere la propria presenza sul territorio italiano e fra le scelte dei consumatori; sempre più abituati a un modello di servizio omnicanale: dall'ordinazione in cassa o via kiosk al clicca&ritira tramite app, passando per take away e delivery.
Nel menu KFC spazio al Korean Burger.
Al centro dell'offerta, i grandi classici dell'insegna. A partire dal pollo fritto speziato secondo la ricetta segreta del Colonnello Sanders da gustare nell'iconico bucket. A questa referenza si aggiungono tenders, wrap, hamburger, alette di pollo fritto, contorni e bibite in modalità free refill. Non mancano poi le varianti vegane e vegetariane. Troppe golosità per sceglierne solo una? Grazie ai Box Meal, tutti disponibili in versione media o grande, si possono combinare più prodotti per un’esplosione di gusto ancora più ricca. Da non perdere, infine, il menu ispirato alla serie cult Squid Game che comprende il Korean Burger (con l'originale pink bun tostato e farcito con filetti di pollo fritto glassati, salsa sandwich, insalata di cavolo e cetriolini) e il Korean Bucket (con 10 filetti di pollo o 12 alette di pollo, tutti glassati con salsa coreana). Infine, spazio ai dolci e ai gelati.