Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il Mannarino ha sottoscritto anche un finanziamento da Unicredit di 3 milioni di euro
Il Mannarino ha sottoscritto anche un finanziamento da Unicredit di 3 milioni di euro
Information
News

UniCredit e MCC supportano Il Mannarino con 4,75 milioni di euro

Information
- Il Mannarino macelleria con cucina - Il Mannarino finanziamento - Il Mannarino ristoranti

La crescita dell'insegna Il Mannarino può contare sul supporto di UniCredit e Mediocredito Centrale che sottoscrivono un minibond da 4,75 milioni di euro. I due istituti hanno deciso di sostenere il piano di investimenti del brand food retail nato nel 2019 dall'idea di Filippo Sironi e Gianmarco Venuto che oggi conta 20 punti vendita in quattro regioni italiane. 

Oltre il minibond, da UniCredit un finanziamento di 3 milioni di euro per Il Mannarino. 

L’operazione rientra nell’iniziativa Basket Bond “Made in Italy”, il programma lanciato da UniCredit e Mediocredito Centrale con l’intervento del Fondo di garanzia per le Pmi, che punta a mobilitare risorse per 100 milioni di euro a supporto degli investimenti di piccole e medie imprese e Mid Cap attive nei settori strategici dell'economia italiana. Contestualmente, l’azienda food retail, che ha riportato in auge il concetto di macelleria con cucina, ha sottoscritto un finanziamento di 3 milioni di euro, erogato da UniCredit e garantito da Sace. "Oggi ci affermiamo come un modello scalabile, solido e riconosciuto anche dalla finanza istituzionale. Questa operazione del valore di quasi 8 milioni di euro segna un punto di svolta per Il Mannarino: acceleriamo il piano industriale per portare la macelleria con cucina italiana in ogni quartiere d’Italia”, ha affermato Sironi, ceo di Il Mannarino.

La finanza tradizionale scommette sul food retail con i minibond.

Di fatto, il minibond rappresenta il riconoscimento della visione del brand che punta a riportare qualità, artigianalità e identità italiana al centro della ristorazione moderna. "Supportiamo l'economia lombarda e i nostri clienti, che sono al centro della nostra strategia. Ne accompagniamo la crescita e gli investimenti attraverso un mix di prodotti che vanno dai finanziamenti ai minibond, settore in cui siamo leader in Italia. L’operazione che abbiamo strutturato con Il Mannarino rappresenta un chiaro esempio del modo in cui operiamo", ha aggiunto in tal senso Marco Bortoletti, regional manager Lombardia di UniCredit. Dal punto di vista squisitamente finanziario, invece, l'operazione dimostra "come i minibond, complementari ai tradizionali canali di finanziamento, siano uno strumento di finanza innovativa in grado di sostenere i piani di crescita delle aziende italiane”, ha affermato Piero Ferettini, responsabile commerciale di Mediocredito Centrale. Advisor strategico dell’operazione è stata Italfinance, società del gruppo Facile.it. Il Mannarino è stato assistito dallo Studio Legale Dentons, mentre Unicredit e Mediocredito Centrale da Legance.

ALTRI ARTICOLI

Una delle sei versioni di Classy Cocktail firmata da Patrick Pistolesi e in formato ready-to-drink

Classy Cocktails, Patrick Pistolesi si lancia nel ready-to-drink

Dall'esperienza di Patrick Pistolesi arriva una novità ready-to-drink, nasce Classy Cocktails: una linea di sei ricette iconiche per un consumo contemporaneo. A fianco di Pistolesi per dare forma a una visione imprenditoriale ambiziosa e solida ci sono i co-founder Marcello Camellini e Giovanni Gozzi. L'obiettivo è accompagnare l'evoluzione del…
Alcune eccellenze del food&beverage Made in Italy al centro del club deal Compagnia del Gusto

Compagnia del Gusto, nasce un nuovo polo del F&B Made in Italy

Dall'iniziativa della famiglia Cosulich, nasce Compagnia del Gusto Holding Spa, nuova realtà dedicata alla valorizzazione delle eccellenze food&beverage. L'obiettivo della società è quello di aggregare imprese di qualità superiore, sostenerne la crescita e accompagnarle nei mercati internazionali, coniugando solidità finanziaria, visione…
Con 5 punti vendita e altri in apertura, Trivè punta a standardizzare il canale bar

Trivè, piano food retail per rispondere alla crisi dei bar

Grazie al suo modello di business innovativo, Trivè sta riscrivendo il destino dei bar italiani: 5 punti vendita per un fatturato di 1,2-1,8 milioni ciascuno. Operativo dalle 8 del mattino alle 2 di notte, il concept fondato nel 2017 da Ivan Daniele copre tutte le fasce orarie (colazione, pranzo, aperitivo, cena e dopocena) con un'offerta…
La collezione OCS di Lavazza Tales of Italy

Lavazza Tales of Italy, 5 novità per il canale vending e OCS

La collezione di miscele Tales of Italy di Lavazza che omaggia la passione degli italiani per l’espresso arriva anche nei comparti vending e OCS. Una reinterpretazio in chiave contemporanea che apre alla varietà del gusto, come già testato nel canale Horeca. Ora l'obiettivo è conquistare uffici e luoghi di lavoro portando nella distribuzione…
QSR e locali con alti flussi sono il luogo ideale dove installare iHexagon di Rational

Rational, con iHexagon avvia la nuova era della cottura professionale

Velocità, qualità e flessibilità: queste sono le premesse di iHexagon, il nuovo sistema di cottura intelligente firmato Rational arrivato sul mercato italiano. Disponibile da ottobre, in mostra all'ultimo HostMilano, questa soluzione si caratterizza per la combinazione di vapore, aria calda e microonde. L'obiettivo è quello di garantire risultati…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna