Su un'area espositiva di 12mila mq, si alza il sipario su Horeca Next, a Pordenone (10-12 febbraio): la biennale di tecnologie e forniture per l'ospitalità. Punto di riferimento regionale e non solo, la manifestazione ospita 350 espositori legati alla filiera Horeca. Nella precedente edizione, Horeca Next ha attirato 5mila visitatori professsionali, ora l'obiettivo è toccare quota 7mila.
Rispetto a due anni fa, la fiera raddoppia gli espositori e gli stand, che si sviluppano sull’ala sud della fiera (+33% rispetto al 2023). Qui trovano posto i player del mondo della ristorazione e dell’hôtellerie: attrezzature, tecnologie e impianti professionali, arredamento, food and beverage, servizi web e le ultime app disponibili sul mercato - suddivisi in 4 padiglioni. Non mancheranno i prodotti tipici e le specialità regionali esposte lungo il percorso di Horeca Next. Venti produttori agricoli locali presentaranno la loro offerta alla ristorazione professionale al padiglione 4 nello spazio "Io Sono Friuli-Venezia Giulia". Allo stesso tempo, nello spazio "The Next Beverage" al padiglione 3, le persone potranno scoprire i segreti dei venti produttori di vino, gin, spirits, distillati in modo da creare il cocktail perfetto per l'occasione. "Quest’anno la manifestazione ha fatto un salto di qualità che la colloca tra le prime in Italia; ma non dimentichiamo ovviamente qual è il nostro territorio di riferimento", ha commentato il presidente di Pordenone Fiere, Renato Pujatti. Ascom Confcommercio Pordenone, Ascom Confcommercio, Fipe, Federalberghi di Friuli-Venezia Giulia e Veneto, Federazione Italiana Cuochi sono partner dell’iniziativa.
Fra le aree di interesse rientrano anche "Next Arena", presente al padiglione 2, ospiterà tre giornate ricche di incontri e approfondimenti curati da professionisti e consulenti per conoscere le ultime novità e le tendenze del mercato Horeca. Si parte dallo stato dell’arte e le prospettive del marchio Io sono FVG, e si proseguirà con il ruolo degli enti bilaterali per la crescita del settore. Gli operatori avranno inoltre la possibilità di conoscere le novità introdotte dal nuovo contratto di lavoro per il settore dei pubblici esercizi e della ristorazione, e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per semplificare il lavoro nell’accoglienza. Da non perdere la masterclass Campari e Martini, e il progetto "ContaTu" in collaborazione con Diabete Italia e Nurtrition Table. Un'iniziativa che fornisce tutti strumenti per rendere veramente inclusiva la ristorazione nei confronti di clienti con disabilità, con esigenze alimentari, con animali al seguito, con bambini o anziani.
In tema di eventi, da sottolineare il palinsesto di Fipe e Ascom-Confcommercio: