Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Con la prossima edizione, Hospitality taglia il traguardo della 50° manifestazione
Con la prossima edizione, Hospitality taglia il traguardo della 50° manifestazione
Information
Eventi

Hospitality 2026, a Riva del Garda il focus è sulle esperienze outdoor

Information
- Hospitality Riva del Garda - Hospitality 2026 date - Hospitality Horeca

Sale l'attesa per la 50° edizione di Hospitality, il salone dell'accoglienza di Riva del Garda che dal 2 al 5 febbraio 2026 festeggia uno storico traguardo. L'appuntamento dedicato al mondo Horeca si prepara a ospitare visitatori ed espositori con un palinsesto di eventi e approfondimenti ad hoc. Focus sul turismo opena air (con un nuovo layout per il padiglione Outdoor Boom). 

Hospitality al traguardo della 50° edizione.

"Per la fiera non significa solo celebrare un traguardo storico, ma riconoscere il percorso di evoluzione costante che ha trasformato questo evento in un punto di riferimento per contenuti, qualità e partecipazione di imprese e operatori internazionali di alto livello. Guardiamo con entusiasmo alla prossima edizione che metterà al centro i temi che stanno ridisegnando il mondo dell’accoglienza, con focus su innovazione, accessibilità, inclusione e sul ruolo crescente delle esperienze outdoor, oggi elemento chiave e trasversale per l’intero settore”, ha dichiarato Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi. D'altronde, sono i numeri a confermarlo: nel 2024, l’outdoor hospitality in Italia ha registrato 11,4 milioni di arrivi (+3,5% sul 2023) e 71 milioni di presenze (+1,3%), con un indotto di circa 8 miliardi di euro e oltre 100.000 addetti impiegati nelle 2.600 strutture italiane, e una domanda sempre più orientata alla qualità, all’esperienzialità e alla sostenibilità (Osservatorio FAITA-Federcamping, 2024).

Focus sull'ospitalità outdoor e l'accessibilità. 

Il padiglione Outdoor Boom, cuore espositivo dedicato all’open-air, sarà protagonista di una profonda trasformazione. "Grazie a un nuovo layout, lo spazio sarà completamente ripensato favorendo un’ambientazione ispirata a campeggi, glamping e aree ricreative all’aperto. La volontà è di trasformare l’area espositiva in un’esperienza sensoriale, creando un contesto che richiami immediatamente l’idea di natura, accoglienza e libertà. Non una semplice sequenza di stand, ma un percorso integrato, armonico, capace di raccontare l’evoluzione dell’ospitalità open air", ha sottolineato Giovanna Voltolini, exhibition manager di Hospitality. A conferma della volontà di valorizzare il comparto, debutta il Best Camping Village Awards. Il premio, che culminerà in una serata evento in programma mercoledì 4 febbraio, è aperto a campeggi, villaggi turistici e glamping italiani e internazionali con sede in Italia. Otto le categorie previste. Prosegue anche il progetto Di Ognuno: iniziativa dedicata all’ospitalità accessibile e inclusiva ideata da Hospitality e realizzata dal team di architetti di Lombardini22 con la consulenza di Village for all - V4A, che per la 50° edizione di Hospitality esplorerà la tematica in chiave outdoor. La tematica outdoor, quindi, sarà trasversale in tutta la manifestazione con contenuti formativi, esperienziali e un’ampia gamma espositiva: all’interno del padiglione B2 spazio al contract per esterni con le proposte di selezionate aziende leader di settore che offriranno agli operatori in visita, idee e soluzioni per ripensare, rinnovare e ampliare l’area dedicata all’ospitalità open-air.

Hospitality fiera internazionale anche nel 2026. 

Confermata anche per questa edizione la certificazione di fiera internazionale, riconoscimento che sottolinea la centralità di Hospitality a livello europeo e la capacità di attrarre buyer e professionisti da tutto il mondo. Un valore aggiunto concreto per gli espositori, che potranno accedere a contributi e incentivi come quelli di Simest per supportare la propria presenza in fiera. Un ruolo chiave è giocato dai buyer internazionali, selezionati per incontri B2B mirati, che arricchiscono ogni anno lo scambio di idee, modelli e visioni.

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna