Visite: 78
Visite: 78

- Information
- Eventi
A HostMilano caffè protagonista: debutta il progetto Beyond the Cup
- Information
- - HostMilano 2025 date - HostMilano 2025 espositori - HostMilano 2025 Beyond the Cup
Fra le aree di interesse della prossima edizione di HostMilano (17-21 ottobre), c'è il caffè: protagonista di diversi appuntamenti di confronto per la filiera. Dal debutto del progetto Beyond the Cup al pestigioso World Barista Championship passando per il Sic - Salone internazionale del caffè che si conferma un riferimento globale per tutta la filiera.
A HostMilano, il mondo del caffè si incontra per il Sic.
Dai monorigine rari agli specialty coffee serviti con tecniche da mixology, dalle nuove catene globali alle piccole torrefazioni d’eccellenza, fino alla ricerca di nuovi cultivar più resistenti ai cambiamenti climatici, il mondo del caffè sta vivendo un’evoluzione senza precedenti. A guidarla sono consumatori sempre più consapevoli, format ancora più ibridi e una filiera che fa dell’innovazione il motore di crescita. In questo scenario, serve un punto di riferimento che anticipi, interpreti e trasformi in opportunità di business le tendenze emergenti. Un luogo dove il caffè si faccia visione, confronto, futuro. Come succederà a Host con tre appuntamenti dedicati. Il primo è lo storico Sic - Salone internazionale del caffè. Qui torrefattori e produttori di macchine, professionisti del fuoricasa e distributori internazionali si incontreranno per una panoramica completa sul settore.
Debuttano i cicli di talk Beyond the Cup.
Tra i vari momenti di approfondimento, spicca Beyond the Cup: il nuovo progetto curato da M25 Consulting in collaborazione con HostMilano. Più che un semplice ciclo di talk, un vero e proprio osservatorio permanente sul futuro del caffè. "Volevamo un luogo dove tutta la filiera potesse confrontarsi in modo aperto e costruttivo - ha raccontato Luigi Morello, fondatore di M25 Consulting - e che spostasse l’attenzione dal prodotto a una visione più ampia, dove il caffè diventa leva strategica per l’intera ospitalità". Un approccio che si esprime sin dal titolo scelto per l’evento: Andare oltre la tazzina, per esplorare il caffè come sistema integrato, che collega agricoltura, macchinari, design, educazione e sostenibilità. Una sostenibilità intesa anche come adattamento climatico e culturale: il caffè, infatti, è tra le colture più esposte al cambiamento climatico, con grandi margini di innovazione e sperimentazioni di nuove coltivazioni. "L’idea è di proporre una piattaforma che consenta ai professionisti lungo tutta la filiera di condividere i temi emergenti più interessanti, evidenziati da un’attenta ricerca a livello internazionale", ha concluso Morello. Centrale anche il tema della formazione: durante Beyond the Cup, spazio a scuole, ITS e università per contribuire a rafforzare le competenze del professionista del futuro.
A HostMilano, la finale del World Barista Championship.
Altro appuntamento di spicco nel ricco calendario di eventi dedicati al caffè sarà il ritorno in Italia di una delle più prestigiose competizioni del settore: il World Barista Championship, organizzato da World Coffee Events, che celebrerà le sue finali proprio a Host 2025. Una competizione che attira i migliori baristas da oltre 50 Paesi e che sarà l’occasione per vedere in azione le tecniche più innovative di estrazione, preparazione e servizio. Un segnale forte, che conferma il ruolo di Sic e di Host Milano come hub mondiale per la cultura del caffè. Espresso, filtro, cold brew, specialty, vending, capsule: nessun altro evento internazionale offre una panoramica altrettanto estesa e integrata come Sic, capace di abbracciare la materia prima, le tecnologie di estrazione, i format e le nuove tendenze di consumo, con la presenza di tutti i top player italiani e internazionali.