Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'appuntamento con WeCoffee Club è per il 22 settembre a Combo-Milano
L'appuntamento con WeCoffee Club è per il 22 settembre a Combo-Milano
Information
Eventi

A Milano, il WeCoffee Club riunisce baristi, bartenders e coffee lover

Information
- WeCoffee Club Milano data - WeCoffee Club programma - WeCoffee Club aziende

Con il suo doppio approccio, tecnico e amatoriale, il 22 settembre a Milano va in scena WeCoffee Club: l'evento che unisce baristi, bartender e coffee lover. Nella location di Combo (zona Navigli), gli addetti al settore condivideranno punti di vista, informazioni e know how in materia di caffè cercando di facilitare e stimolare connessioni tra i vari attori dello specialty coffee. Presenti roaster, imprenditori, consulenti, opinion leader, distillatori e non solo chiamati a rinnovare la visione su un prodotto. 

L'evoluzione del caffè e della filiera nei talk di WeCoffee Club. 

Il progetto, arrivato alla sua seconda edizione e organizzato da Gianni Tratzi (Mezzatazza), Chiara Buzzi (autrice, esperta di comunicazione) e Gruppo Rita, si sviluppa dalle 10:00 alle 19:00 con cinque talk con ospiti internazionali, due masterclass, altrettante degustazioni guidate e incontri riservati agli operatori, un coffee bar (con accesso gratuito) e un cocktail bar (con un cocktail omaggio a visitatore) aperti per tutto l'arco della giornata. Ecco l'elenco dei talk: 

  • Be a game changer (ore 10:30) - Powered by Brita sul tema dell’acqua e della sua importanza nella filiera caffè: ne parleranno Cosimo Libardo, board member SCA ed Enrico Metti, sales director Brita. Modera Mattia Battagion, autore di ChoraMedia e Will Ita.
  • Il caffè è un prodotto finanziario (ore 11:45) - Dario Fociani, Alinea Coffee Roasters e Faro Roma e Andrea Matarangolo, trainer, green coffee buyer ed esperto dei territori d'origine, discuteranno delle dinamiche e delle criticità di produzione, di importazione e di mercato. Modera Gianni Tratzi.
  • Falsi miti e credenze sul caffè (ore 14:30) - Con Federica Trombetta, marketing manager Costadoro, Eddy Righi, Italian coffee legend e Pascucci Caffè. Modera Anna Prandoni, direttore Linkiesta Gastronomika.
  • Caffè e design (ore 15:30) - Con Marco Di Zinno, head of production di Roest, Valerio Cometti, designer Rocket Italia e Marta Kokosar, docente IED. Il talk è moderato da Chiara Buzzi.
  • Quanto è sbatti trovare personale (ore 16:15) - Coordinato dalla giornalista de Linkiesta Lidia Baratta, esperta di diritto del lavoro ed economia vedrà l'intervento di Vasiliki Pierrakea, vicepresidente di Terziario Donna Confcommercio Milano e ristoratrice, Giacomo Gironi, maître di sala all'Hémicycle Paris e Francesco Sanapo, founder Ditta Artigianale.

La giornata di WeCoffee Club conclude con un ospite d’eccezione: Klaus Thomsen, pioniere del mondo del caffè, co-founder di Coffee Collective e Coffee Collective Bakery. In dialogo con Chiara Buzzi e Gianni Tratzi, Thomsen terrà un dialogo sullo stato dell'arte del caffè a livello internazionale, portando sul palco la sua esperienza tanto come imprenditore quanto un in merito a produzione e piantagioni.

Le masterclass dedicate a caffè e mixology.

Molto ampio anche il programma delle masterclass. Ecco l'elenco: 

  • Martini, evoluzione di un'icona (ore 14:30) - Con il founder di Farmily Group Flavio Angiolillo e Federico Volpe, brand ambassador Martini. 
  • Tips and tricks behind Starbuck Roastery (ore 16:15) - Con Andrea Villa, tre volte campione del titolo Coffee in Good Spirits e deus ex machina della proposta mixology della Starbucks Roastery di Milano e Christian Orsini, operation service manager dell'insegna.
  • Non me ne intendo, assaggi in libertà (ore 17:00) - Bolle, bianchi, rossi, orange per cinque assaggi in libertà con due guide d'eccezione: Graziano Nani, branded content editing supervisor Chora Media & Will Media e Pietro Fasola, Triple A Wine brand ambassador.
Spazio alla tecnologia al servizio della caffetteria. 

Nell'area Tech, infine, oltre a diversi prodotti e macchine dedicate alla caffetteria, si può partecipare alle sessioni guidate da Falcon Coffee e Roest. Quest'ultimo, in particolare, è dedicato a un pubblico B2B e si pone come obiettivo quello di ridefinire il concetto di esperienza gustativa e di palato, avvalendosi di tecnologie d'avanguardia, strategie coinvolgenti e un forte impegno verso la sostenibilità. Per quanto riguarda il caffè in degustazione, i marchi sono: Nowhere Coffee Roasters, Ditta Artigianale, Nudo, Caffè Carnera, Aliena e Peck. 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna