Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo AstraRicerce, il 71,3% degli italiani beve caffè ogni giorno, più volte al giorno (anche d'estate)
Secondo AstraRicerce, il 71,3% degli italiani beve caffè ogni giorno, più volte al giorno (anche d'estate)
Information
News

Caffè anche d'estate, ecco come cambia il piacere in tazzina

Information
- AstraRicerche ricerca caffè estate - Unione Italiana Food caffè estate - Caffè freddo ricette

Il caffè non conosce stagioni e durante le calde giornate estive trova la combinazione giusta per conquistare i clienti, come dimostra un'indagine AstraRicerche. Commissionata dal Comitato italiano del caffè di Unione Italiana Food, questa ricerca racconta abitudini, tendenze e passioni intorno ad una delle bevande più amate al mondo e che sta vivendo una vera e propria rivoluzione in Italia. 

AstraRicerche: il 71,3% degli italiani beve caffè più volte al giorno. 

Dal titolo Tendenze del mercato italiano del caffè, lo studio presentato dall'associazione parte da un assunto inequivocabile: quasi la totalità degli italiani tra i 18 e i 65 anni (98,6%) consuma, almeno occasionalmente, caffè o bevande a base di caffè, mentre oltre 7 italiani su 10 (71,3%) lo bevono ogni giorno, più volte al giorno. Con il cambiare delle stagioni, questa becanda si reinventa e, durante l’estate, diventa una pausa ancora più ricca di creatività e convivialità. Le sue varianti più fresche, dal caffè shakerato alla crema caffè, dalla granita con panna all’iced coffee, invadono i social, immortalate in foto e video che raccontano nuovi modi di gustarlo, e animano i bar, trasformando un gesto quotidiano in un piccolo rituale rinfrescante. Sotto l’ombrellone, il caffè estivo conquista tutti con il suo sapore inconfondibile e versatile, capace di rinnovarsi in infinite combinazioni. Miscelato con zucchero, ghiaccio, gelato o delicati aromi estivi, diventa una coccola energizzante, un momento di piacere che ci fa sentire subito meglio e che, anche con il caldo, ci ricorda perché il caffè resta così amato: per la sua capacità di adattarsi a ogni stagione, a ogni palato e a ogni occasione.

Il caffè simbolo globale dell'Italia gastronomica. 

Non è solo un’abitudine italiana: l’espresso è ormai una parola universale e uno dei simboli più riconoscibili della nostra cultura. L’88% degli stranieri, secondo AstraRicerche, è convinto che il miglior caffè si beva proprio in Italia, e quasi l’80% dei turisti in visita desidera vivere l’esperienza autentica del caffè all’italiana, scegliendo soprattutto l’espresso al bar, ma anche la moka, il cappuccino o il macchiato. Nel frattempo, le abitudini di consumo continuano a evolversi: se la casa resta il regno indiscusso del caffè per 8 italiani su 10, cresce la popolarità delle capsule (+13% rispetto all’anno scorso), pur rimanendo il macinato la scelta più diffusa. Ma una cosa non cambia: per il 91% degli italiani, la giornata inizia davvero solo dopo la prima tazzina. Che sia caldo o freddo, con panna o ghiaccio, al bar o in spiaggia, il caffè rimane un rito quotidiano, un momento di felicità che unisce gli italiani e affascina chi viene da fuori. 

Caffè d'estate, un alleato per combattere l'afa. 

Nonostante le alte temperature, infine, caffè e caldo vanno sorprendentemente d’accordo. Quando l’afa e le notti insonni ci lasciano spossati, il caffè diventa un alleato prezioso per ritrovare energia e vitalità. La caffeina, infatti, è un rimedio naturale contro la pressione bassa, un problema che in estate colpisce molte persone a causa della perdita di liquidi e sali minerali dovuta alla sudorazione. Un espresso o un caffè freddo possono aiutare a contrastare capogiri, senso di debolezza e affaticamento, restituendo rapidamente forza e tono all’organismo. In più, il caffè è ricco di antiossidanti e minerali che contribuiscono a reintegrare ciò che il caldo ci fa perdere, aiutando a mantenere l’equilibrio e la vitalità anche nelle giornate più torride. Non solo: la caffeina stimola anche la concentrazione e la prontezza mentale, contrastando quella sensazione di torpore che spesso accompagna le alte temperature.

ALTRI ARTICOLI

Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
Il negozio Erbert di Assago

Erbert inaugura due nuovi store a Milano (9 in totale)

Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…
Le 5 bottiglie limited edition di Disaronno

Disaronno, 5 limited edition per celebrare i 500 del liquore italiano

Storico traguardo e limited edition celebrativa per Disaronno, il liquore italiano che compie 500 anni e festeggia con il lancio di cinque bottiglie. A partire da novembre, le bottiglie Limited Edition saranno disponibili nelle principali insegne della Gdo e nei locali fuoricasa di riferimento delle principali città italiane. Una collezione unica…
Il bancone del nuovo locale Pane&Trita di Lonato del Garda

Pane&Trita si fa in 4 in Lombardia con l'opening a Lonato del Garda

Quarto locale lombardo per Pane&Trita che a Lonato del Garda (BS) apre un nuovo punto vendita dove rivivere l'atmosfera della bottega italiana. Per l'insegna si tratta di un vero e proprio restyling del concept che riprende e rivede il servizio dell'alimentari sotto casa. L'obiettivo è quello di riportare l’ospitalità italiana alla sua espressione…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna