Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Sostenibilità energetica, funzionalità operativa e qualità dei componenti sono i must per l'equipment in cucina
Sostenibilità energetica, funzionalità operativa e qualità dei componenti sono i must per l'equipment in cucina
Information
Fornitori & Servizi

L'equipment in cucina e dietro al bancone cambia il fuoricasa

Information
- HostMilano equipment professionale - Equipment forni professionali - Equipment food retail

Come dimostrato all'ultimo appuntamento di HostMilano, l'equipment professionale è ormai un asset digitali e di alta qualità per il lavoro nel food retail. Dai forni intelligenti alle impastatrici programmabili, dai macinacaffè di precisione ai contenitori performanti, l'investimento per gli imprenditori del fuuoricasa si gioca su semplicità e funzionalità operativa. 

 

Cosa c'è dietro al Made in Italy dell'equipment. 

A fare la differenza nelle scelte dei professionisti di banco e cucina è anche il Made in Italy: "bollino" che vale soprattutto all’estero, con una crescita trainata dai macchinari per gelato e refrigerazione, che segnano un +8,6%. Bene anche le macchine da caffè, a +2,5%, mentre la ristorazione professionale cresce dell’1% e i macchinari per panificazione e pasticceria segnano comunque un segno positivo, con +0,3%. Segno che se i consumi sono in difficoltà, l’industria che si è messa in luce a HostMilano sta rispondendo bene, mettendo a disposizione soluzioni che integrano capacità di risparmio (di tempo ed energia, quindi costi) e funzionalità (controllo da remoto, programmazione cotture, riusabilità, tenuta ai lavaggi, ecc.).

Unox accende i forni rapidi e compatti. 

Partendo dal cuore della cucina, sono i forni a rappresentare l’equipment pulsante di molte cucine contemporanee. Su questa tecnologia si è specializzata Unox, azienda padovana con uffici e filiali in 42 Paesi nel mondo e prodotti distribuiti in 100 nazioni per un fatturato che nel primo semestre del 2025 ha toccato quota 158 milioni di euro, in aumento del +2,8% sullo stesso periodo del 2024. A trainare il mercato ci hanno pensato i forni intelligenti Cheftop-X e lo Speed.Compact Eco. "Il contesto è cambiato - afferma Nicola Michelon, ceo di Unox che ha da poco inaugurato un nuovo hub Unox City per un investimento di 100 milioni di euro - In generale in molti mercati i tempi di decisione si sono allungati. Per noi l’export pesa il 90% tanto che stiamo avviando una produzione direttamente negli Usa per evitare di pagare i dazi su quel mercato. Medio Oriente, Golfo e Arabia Saudita crescono. L’Italia, invece, ha vissuto un periodo incerto: da un lato, le attività balneari hanno sofferto il calo di presenze estive mentre le città hanno tenuto. In questi contesti, la pasticceria cresce e cambia inglobando una parte di gastronomia che allunga l’occasione di consumo al light lunch e all’aperitivo".

unox

Per stare al passo con una proposta all-day-long, molti imprenditori sono partiti dai sistemi di cottura: "Speed.Compact Eco è un forno a cottura accelerata che si rivolge a catene e pasticcerie o bar, insomma chi ha bisogno di scaldare e cucinare velocemente. Mercato in cui siamo entrati nel 2019 e che crediamo possa crescere, come dimostra l’arrivo di Wendy’s in Italia. Con Cheftop-X ci rivolgiamo a ristoranti esigenti: dai comandi locali al sensore ottico che riconosce il cibo e gestisce le cotture, un’interfaccia avanzata, ecc. - spiega Michelon - In generale, possiamo vantare su un catalogo ampio con varietà di prezzo e dimensione: da tremila a 12mila euro per un forno a 7 teglie". Infine, c’è l’aspetto energetico. Sebbene le bollette siano tornate sotto controllo, il forno rimane l’attrezzatura più energivora della cucina: "Siamo l’azienda al mondo con più forni certificati Energy Star e sul sito riportiamo dati di consumo attesi - sottolinea Michelon - Con sensibilità diverse anche questo aspetto fa la differenza. Anche se ancora oggi il vero vantaggio rimane l’installazione di un forno stesso".

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna