Per garantire un ghiaccio alimentare senza contaminazioni batteriche e virali, Ice Cube mette in campo il sistema brevettato OX-ICE a base di ossigeno attivo. Un elemento naturale che arricchisce il ghiaccio fornendo una vera e propria barriera protettiva post-produzione. Ideata in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo, questa soluzione si presta in particolare per le necessita del segmento Horeca.
D'altronde, che il ghiaccio alimentare sia a tutti gli effetti un ingrediente come altri, e che come tale va trattato, lo dimostra anche la cronaca recente (che ha spiacevolmente coinvolto i clienti del Bilbao di San Polo d'Enza, provincia di Reggio Emilia). Certo, nella pratica professionale può capitare che il ghiaccio venga manipolato in modo non corretto: prelievo con palette non igienizzate, conservazione in contenitori non puliti o in freezer non adeguatamente manutenuti. Questi comportamenti aumentano il rischio di contaminazioni accidentali, anche lievi, che possono compromettere la conformità del prodotto. Per rispondere a queste criticità, il produttore e distributore Ice Cube e ha sviluppato e consolidato negli anni OX-ICE. Si tratta di un processo che prevede l’arricchimento dell’acqua con ossigeno attivo prima del congelamento. Il risultato è un ghiaccio che possiede una barriera naturale protettiva contro le contaminazioni post-produzione, lungo tutta la filiera: dal confezionamento allo stoccaggio, fino all’utilizzo professionale.
OX-ICE è certificato da DNV secondo lo standard STP89 e si distingue per l’impiego controllato di perossido di idrogeno, che agisce come agente igienizzante naturale grazie ai radicali dell’ossigeno generati durante la sua decomposizione. Questi elementi permettono un’efficace azione contro microrganismi patogeni e contaminati ambientali. I test comparativi condotti nel tempo hanno confermato l'efficacia di OX-ICE: in presenza di contaminazioni elevate, si registra un forte abbattimento delle cariche batteriche; in caso di contaminazioni lievi o moderate, i valori restano al di sotto dei limiti di legge per l'acqua potabile, garantendo la conformità del prodotto. L’uso sistematico di OX-ICE nei contesti professionali rappresenta quindi una scelta consapevole e responsabile per la sicurezza alimentare.
“Ice Cube è da sempre attenta alla qualità e alla sicurezza del proprio prodotto - ha commentato Leopoldo Lipocelli, co-fondatore di Ice Cube - Il processo OX-ICE ne è una prova concreta: una tecnologia consolidata, frutto di ricerca e responsabilità, che riflette il nostro rispetto per l’intera filiera e per i consumatori finali. È anche grazie a soluzioni come questa che i nostri clienti continuano a sceglierci ogni giorno”. Ma OX-ICE è solo uno degli elementi che dimostrano la costante attenzione di Ice Cube verso l’innovazione e la qualità. L’azienda utilizza energia rinnovabile grazie a impianti fotovoltaici e si distingue come unico produttore di ghiaccio alimentare in Europa a proporre packaging compostabile e biodegradabile al 100%, certificato OK Compost, con un ridotto utilizzo di inchiostri per ridurre l’impatto ambientale.
Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…