Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Sono oltre 1.900 gli espositori di Host Milano 2025
Sono oltre 1.900 gli espositori di Host Milano 2025
Information
Fornitori & Servizi

Host Milano al via, ecco le novità dedicate al settore Horeca

Information
- Host Milano novità espositori - Host Milano aziende espositrici - Host Milano eventi
Food&beverage.

Alaska Seafood - L'organizzazione commerciale che promuove il consumo di prodotto ittico Made in Alaska si allea con Apci - Associazione professionale cuochi italiani per realizzare ricette creative dedicate a tre momenti del quotidiano: colazione, smart taste e happy hour. L'obiettivo è far conoscere le peculiarità e le differenze del salmone selvaggio e del carbonaro dell'Alaska. Il primo nasce e cresce libero nelle acque incontaminate dell’Oceano Pacifico e si nutre esclusivamente di ciò che offre il suo habitat, senza alcun intervento umano. Questo incide notevolmente sui nutrienti, a partire da una significativa presenza di Omega 3 oltre a vitamine e minerali importanti, veri alleati della salute. Il carbonaro è il pesce bianco dei ristoranti stellati. Anche per lui il plus valore è la naturalità ma a renderlo gastronomicamente pregiato sono le sue carni bianchissime e morbide, tanto da essere conosciuto con il nome di butterfish, pesce burro, perché talmente delicato che quasi si sfoglia pur mantenendo una consistenza piacevolissima. Oggi, il carbonaro è considerato un pesce prelibato, un autentico simbolo dell’alta ristorazione. Oltre alle ricette, nello stand, sarà presente personale qualificato pronto a dare informazioni sui prodotti dell’Alaska e a soddisfare le curiosità dei visitatori.

Wilden Herbals - A Host arriva il cappuccino botanico, fatto con l’infuso espresso e pronto in pochi secondi. A portare avanti questa tedenza in Italia è Wilden Herbals che tramite Herbpress (un piccolo ma ingegnoso adattamento del filtro per la macchina da espresso) che traforma la tisana in una esperienza da bar, con la stessa ritualità dell'espresso. Tutte le miscele Wilden sono biologiche, realizzate con piante officinali selezionate tra le migliori filiere europee, prive di caffeina, zuccheri aggiunti o aromi artificiali. Dalle bustine alle infusioni per la ristorazione, il brand ha sempre unito ricerca, trasparenza e innovazione naturale. Una risposta alla crescente richiesta di alternative no-alcol. 

Unigrà - Con il brand vegetale OraSì, anche il bar italiano può convertirsi più facilmente al plant based. Nello stand Unigrà, infatti, i visitatori possono scoprire i nuovi prodotti pensati per il canale professionale. A partire dalla nuova bevanda alla banana OraSì Barista, che amplia la gamma di referenze già apprezzate da baristi e consumatori (soia, avena, mandorla, cocco, nocciola). Ideale per ogni tipo di preparazione, calda e fredda, unisce facilità di utilizzo a performance eccellenti in montata e gusto equilibrato, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. A questo prodotto si affianca Croissant OraSì Mandorla by Martini Frozen, realizzato con bevanda vegetale di mandorla OraSì: impasto soffice, topping croccante alle mandorle caramellate, grande versatilità di utilizzo. Una proposta vegan certificata Vegan Ok, pensata per accompagnare colazioni e pause dolci con una ricercatezza tutta italiana. Sempre della stessa gamma fanno parte le basi vegetali OraSì Gelato (Avena, Avena gusto Biscotto, Avena gusto Caramello Salato) arricchite dai nuovi abbinamenti creati dal pastry chef Marco Pedron. Infine, disponibili le referenze del catalogo Martini Gelato e Martini Frozen, sub-brand di Martini Professional, per una proposta dolciaria e gelatiera a 360° che spazia dalle basi per gelato alle soluzioni frozen più innovative per il canale horeca.

AB Mauri - Con la base per pizza e focaccia, AB Mauri si conferma alleato del fuoricasa. Un impasto dalla consistenza inconfondibile, croccante al primo morso ma sorprendentemente soffice all'interno, studiato per esaltare ogni abbinamento e ogni racconto attraverso il gusto. Versatile e adattabile a qualsiasi esigenza, rappresenta la base ideale per interpretazioni infinite. Per scoprire la funzionalità del prodotto, allo stand dell'azienda durante Host sono in programma una serie di showcooking dal vivo pensati con cui esibire competenze tecniche e dare vita a vere e proprie storie di sapore. Diversi chef, infatti, proporranno versioni contemporanee di questa base, dimostrando come possa trasformarsi in veicolo espressivo per ogni tipo di cucina: dalla tradizione regionale rivisitata in chiave street food fino a proposte gourmet da bistrot, cocktail bar, brunch, aperitivo o piatto unico.

DUG Foodtech - Dalla Svezia arriva un'innovazione destinata a rivoluzionare il mercato italiano: un gelato preparato con latte di patata, completamente vegetale, che non contiene lattosio né glutine ed è adatto ai vegani. Alla base c'è il latte di patata di DUG, prima bevanda al mondo del suo genere che sfrutta le caratteristiche nutrizionali e la sostenibilità ambientale di questo ingredienti per creare un'opzione innovativa nel panorama delle alternative vegetali. L'offerta comprende tre varianti: Original, Barista e Unsweetened Barista; tutte rigorosamente plant-based, senza lattosio, glutine e ingredienti di origine animale. La bevanda si presta a molteplici utilizzi, sia fredda che calda: il suo sapore neutro e al colore bianco naturale la rendono perfetta per creare gelati artigianali, dolci e cappuccini.

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna