Ma è proprio vero che i giovani della Gen Z non consumano più alcolici? Secondo uno studio CGA by NIQ, in Italia, solo il 24% beve meno rispetto a un anno fa. E tra chi effettivamente beve, vincono i cocktail ...
L'estate sta arrivando insieme al desiderio di godersi un aperitivo fresco e leggero, senza però rinunciare al gusto di Ditta Artigianale con Drink&Think. Presentato il 4 giugno, nel locale di corso Magenta ...
... parte, fa da apripista alla bella stagione e unisce generazioni e culture nei luoghi singolo dell'aperitivo.
Milano capitale dei festeggiamenti del World Aperitivo Day.
"Il 26 maggio è diventato ...
... gusto e aggiungendosi agli ormai iconici gusti di pastiglie Spritz - ancora tra i bestseller dopo 10 anni dal lancio - e Mojito. Un richiamo audace e contemporaneo a uno dei cocktail italiani più amati ...
... World Aperitivo Day (in programma il 26 maggio) - Un’evoluzione generazionale, a cui il mercato del food&beverage risponde con una varietà crescente di proposte di alto livello, sia negli ingredienti che ...
... Gen Z guida la crescita del brunch: slow e inclusivo.
Protagonisti di questa evoluzione sono sopratutto i giovani fra i 18 e i 30 anni che sembrano apprezzare sempre di più cibi e attività che evocano ...
... rosé, molto in voga tra i Millennial e la GenZ, specie fra il target femminile.
Gamondi completa l'offerta e lancia Artits of the Italian Aperitivo.
"Con questa novità - ha affermato Gianfranco ...
... e un programma esperienziale dedicato, il nuovo Martini è pensato per attrarre le nuove generazioni di consumatori". Ciò che non è cambiato è l’artigianalità italiana dietro ad ogni bottiglia di vermouth. ...
... simile a una lattina. L'obiettivo è quello di andare incontro alle esigenze dei professionisti del fuoricasa; catene comprese. "La nostra rete vendita copre tutti i canali - ha spiegato Fontana - Per l'Horeca ...
A ogni passaggio generazionale, il linguaggio si evolve e si trasforma; anche quello legato al cibo. Per capire la GenZ, quindi, serve un nuovo vocabolario. A metterlo nero su bianco ci ha pensato Morato, ...
Secondo la sesta edizione del Bacardi Cocktail Trends Report, il 49% degli italiani Gen Z prevede di godersi più spesso il momento dell'aperitivo nel 2025. Ma cosa e come berranno? Una domanda che ha permesso ...
Tenuta critica del food&beverage fuoricasa e consumatori che prediligono prodotti più economici sono i fattori dell'attuale mercato Horeca secondo Italgrob. Le evidenze, emerse durante gli Stati Generali ...
... l’azienda insieme ai figli Silvia, Giulia e Giovanni e al nipote Carlo. La rinnovata attenzione al mondo della miscelazione risponde ad un’esigenza del mercato in primis, ma è anche il frutto di un attento ...
L'estate 2024 di Menabrea ha il gusto leggero e rinfrescante di Birra e Gazzosa alla Genziana, la nuova panaché del birrificio più antico d'Italia (del 1846). Una referenza che rappresenta un ritorno alle ...
... al centro l’esigenza del consumatore moderno che è sempre più alla ricerca di prodotti, sì funzionali, ma soprattutto buoni ed appaganti. La sofficità del nostro Panino Hot Dog XL non ha niente da invidiare ...
Quando dici focaccia salata pensi alla Liguria, alle botteghe nelle vie di Genova e ai sapori che sprigionano dai nove punti vendita Foocaccia in città. Il format nasce nel 1994 come lounge bar ma si reiventa ...
... rendere profittevole e strategico il momento pre-pranzo o pre-cena.
L'evoluzione dell'aperitivo agli occhi degli chef Apci.
Infine, l'incontro moderato dal direttore generale Apci, Sonia Re è proseguito ...
... del Formaggio Parmigiano Reggiano. Distinzioni che conoscono anche all'estero, dove Agenzia ICE fa dell'aperitivo all'italiana uno strumento per conquistare nuovi mercati: "L’aperitivo è un rituale importante ...
... (41%).
Dall'India alla Cina, passando per l'Egitto: ecco le contaminazioni del nuovo aperitivo all'italiana.
Oltre alla leggerezza, l'altro trend che sta coinvolgendo l'aperitivo all'intaliana è la sua ...
... cocktail analcolici (59%), cocktail misti (23%) e alcolici (23%). Per quanto riguarda gli appetizer, sono la ‘nduja e il pesto genovese (45%) a spopolare tra tedeschi, francesi e spagnoli, che non sanno ...