Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Un momento del confronto durante l'evento Cattel Spa e Apci su aperitivo e ristorazione
Un momento del confronto durante l'evento Cattel Spa e Apci su aperitivo e ristorazione
Information
News

Aperitivo e ristorazione, Cattel: "Un rito irrinunciabile fuoricasa"

Information
- Aperitivo ristorazione dati - Aperitivo ricerca TradeLab - Cattel Spa fooservice

L'aperitivo è un rito a cui la ristorazione moderna non può sottrarsi. Come dimostrato da Sei già dentro l'happy hour? evento organizzato da Cattel Spa e Apci. Un momento per approfondire un'occasione di consumo sempre più centrale per il fuoricasa. Basti pensare che, secondo una ricerca TradeLab, negli ultimi 12 mesi in Italia sono stati serviti oltre 850 milioni di aperitivi. 

I dati TradeLab: aperitivo, un giro d'affari di 4,54 miliardi di euro. 

Il momento di confronto nato dalla collabrazione fra il distributore di prodotti food e non food per l'Horeca e l'associazione professionale ha certfificato questi numeri. I dati raccolti da TradeLab, infatti, raccontano qualcosa in più: del totale degli aperitivi serviti, circa 580 milioni serali e circa 285 milioni pre pranzo, per una spesa complessiva di oltre 4,54 miliardi di euro. Questo trend coinvolge ben 14 milioni di Italiani di età compresa fra i 18 e i 75 anni (pari al 32% della popolazione), di cui il 24% corrisponde a persone di età superiore ai 55 anni. L’aperitivo serale è risultato essere un’occasione di consumo interessante per un numero sempre maggiore di operatori del settore, non solo per i bar, ma anche per i ristoranti (circa il 10%) e le catene della ristorazione commerciale. Il momento dell’aperitivo serale è un’occasione di convivialità ormai irrinunciabile, che interessa tutto il Paese (48% al nord, 52% al Centro, Sud e Isole), anche se nell’area del Nord Est (quella in cui Cattel ha una presenza particolarmente forte) il rapporto tra aperitivi e visite fuori casa è maggiore. L’aperitivo diurno ha, invece, una forte concentrazione dei consumi nel Sud e Isole (45%).

tradelab aperitivo

Aperitivo come opportunità, l'esperienza di Lorenzo Ferrari. 

Altrettanto stimolante l’intervento di Lorenzo Ferrari, fondatore e ceo di RistorareTop, docente e autore, esperto di marketing per la ristorazione e menu engineering che ha illustrato come trasformare l’aperitivo in un’opportunità, rendendolo un’occasione di profitto per gestori di locali, pizzerie, bar e ristoranti tramite uno strumento ideato appositamente per l'occasione: la Matrice dell'aperitivo, una proposta di quattro aperitivi - ciascuno adatto a una tipologia di locale differente - con cui rendere profittevole e strategico il momento pre-pranzo o pre-cena.

L'evoluzione dell'aperitivo agli occhi degli chef Apci.

Infine, l'incontro moderato dal direttore generale Apci, Sonia Re è proseguito con una tavola rotonda che ha dato spazio alle esperienze di successo esperienze di successo di Davide Longoni (titolare dell’omonimo panificio, molto noto a Milano), Giancarlo Morelli (chef pluripremiato, titolare del Bulk a Milano e del Phi Beach, Baja Sardinia) e lo chef Elio Sironi (Ceresio7, Milano). "L’aperitivo è diventato un pasto vero e proprio, al pari di colazione, pranzo e cena, e vale pertanto la pena impegnarsi per renderlo qualitativamente elevato, discostandosi dagli accompagnamenti che troppo spesso lo caratterizzano come, ad esempio, olive e chips - ha sintetizzato Caroline Gatti, responsabile marketing di Cattel Spa - è arrivato il momento di investire, di fare ricerca, di imparare nuove ricette e soluzioni per offrire valore e, ovviamente, trarre profitto". Atteggiamento costruttivo che ha contraddistinto nel tempo anche tutte le attività Apci che “di generazione in generazione ha visto l’affinarsi e il nascere di nuove realtà, tecnologie e modalità di aggregazione; i social fino a una quindicina di anni fa erano ancora un miraggio. Quello che non è cambiato è l'entusiasmo che muove ogni progetto a misura di chef", ha sottolineato Re. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna