Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Una delle 215 gelaterie Amorino, brand nato nel 2002
Una delle 215 gelaterie Amorino, brand nato nel 2002
Information
News

Amorino, il gelato artigianale non teme la crescita retail

Information
- Amorino gelato - Amorino gelateria franchising - Amorino gelato artigianale

Fondato da Paolo Benassi e Cristiano Sereni, Amorino in 20 anni ha costruito un network di 215 gelaterie. Il segreto? La separazione di produzione e vendita. Un approccio che evolve il concetto di artigianalità comunemente inteso. Quando si pensa alla gelateria artigianale, infatti, l’immagine che tutti noi abbiamo in mente è quella della classica impresa a conduzione famigliare: una vetrina chiara, un banco ricco di gusti e un laboratorio annesso in cui da generazioni si tramandano le stesse ricette. Per Amorino questa descrizione è vera solo in parte.*

Amorino, un modello di business che mette la qualità artigianale al centro.

Nato nel 2002, il brand conta ben 95 punti vendita in Francia (dove, a Parigi, ha avuto inizio l'avventura imprenditoriale) che rappresentano un’anomalia positiva in quello che, a tutti gli effetti, "è un mercato frammentato, con pochi singoli negozi indipendenti che punteggiano le varie destinazioni commerciali", spiega Benassi. A fare la differenza è il connubio (o l’ambizione?) fra artigianalità del prodotto e sviluppo del business model in ottica food retail. Un modo nuovo di guardare al mercato. "Come ho potuto constatare anche all’ultima edizione di Sigep, che visto il successo di partecipazione ha sicuramente testimoniato il fermento e la ripartenza del settore dopo le recenti difficoltà del fuoricasa, si conferma una tendenza che vede le gelaterie come canale sempre più appannaggio delle grandi aziende produttrici di semilavorati. Sono loro a dettare la linea. Ma se questo protagonismo può
aiutare l’insegna a conduzione famigliare, magari con un singolo punto vendita, di certo non rappresenta la filosofia che sta dietro al successo di Amorino. Per noi, la qualità del prodotto artigianale è centrale. E per garantirla abbiamo deciso di separare le attività di produzione e vendita, centralizzando la prima in un unico laboratorio che rifornisce i diversi affiliati e lavora con solo latte fresco intero, ingredienti di qualità, senza l’utilizzo di coloranti e aromi artificiali, né basi o polveri premiscelate", racconta Benassi. Il risultato? Un maggior controllo della filiera di approvvigionamento che significa non solo il rispetto delle ricettazioni ma anche garanzia di sicurezza microbiologica su ogni lotto distribuito. 

amorino interno

Senza zuccheri, che gusto sarebbe?

Insomma, un’artigianalità 2.0 che ha messo da parte il motto “piccolo è bello” per concentrarsi sulla qualità del prodotto come leva per conquistare il cliente. "Paradossalmente - sottolinea Benassi - oltre i confini nazionali questo concetto di artigianalità del prodotto è più diffuso, compreso e apprezzato. Nella nostra proposta i concetti di tradizione e italianità sono un valore fondante, ma non per questo limitiamo la nostra ambizione di incontrare un gusto mondiale. Quest’anno, per esempio, rilanciamo il Tiramisù assieme a nuovi abbinamenti di frutti e spezie, come il basilico, il pepe nero o rosa, lo zenzero. Oppure il gusto al cioccolato bianco e fave di Tonka. Creare associazioni inedite è la nostra carta vincente". Ogni anno, sono sette i nuovi gusti che si assaporano da Amorino, che presta particolare attenzione anche alle versioni biologiche, vegane e senza glutine ma "senza addentrarci troppo nella nicchia del senza zuccheri, che di naturale non ha niente; altrimenti che gelato artigianale sarebbe?".

amorino gelato


Nel 2023 attese 35 nuove gelaterie per Amorino.

Per quanto riguarda lo sviluppo food retail, invece, in un’ottica di crescita in franchising, il 2023 continuerà lungo le stesse linee dello scorso anno con 35 nuove aperture. Quindi: "Location centrali nei principali centri urbani dove la gelateria può sfruttare gli spazi lasciati liberi da format merceologici che non hanno retto l’evoluzione del mercato e la diffusione dei dehors, una soluzione che garantisce maggiore comfort ai clienti e allunga l’attività delle gelaterie nei mesi invernali. Al di fuori dell’Europa, come succede in Medio Oriente, presidiamo il canale dei centri commerciali", afferma Benassi. A chi decide di avviare un punto vendita Amorino, l’insegna fornisce non solo il gelato ma anche tutto ciò che ci sta intorno: dalle coppette alle salviette, dai coni ai macarons fino all’introduzione di touch point digitali. "Quest’anno ci concentreremo molto sul miglioramento della consegna a domicilio, l’informatizzazione e automatizzazione del punto cassa, il servizio click&collect. Perché se il gelato rimane un acquisto d’impulso che di fatto non teme crisi o inflazione, il vero problema oggi è la ricerca di addetti sempre meno disposti a lavorare la sera e nel weekend", conclude Benassi

*L'articolo è tratta dal Trimestrale 1-2023 di Ristorazione Moderna che potete trovare a questo link.

ALTRI ARTICOLI

Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
Lanciato nel 2023, Amaro Liborio punta a cavalcare i nuovi trend di consumo analcolici

Amaro Liborio abbraccia il trend no alcol nel fuoricasa

Il consumo analcolico è in crescita nel fuoricasa e interseca anche la tradizione distillatoria italiana, come dimostra il caso del siciliano Amaro Liborio. Questo prodotto è il primo amaro siciliano zero alcol che unisce tradizione familiare e innovazione, ridefinendo così il concetto stesso di amaro. Una soluzione ideale per un fine pasto…
La fase finale dei TheFork Awards è fissata per il 28 ottobre a Milano

TheFork Awards: sono 56 i ristoranti nominati

In attesa delll'appuntamento clou del 28 ottobre a Milano, TheFork Awards ha annunciato la lista delle 56 migliori nuove aperture e gestioni dell'anno. L'iniziativa, progettata e organizzata dalla piattaforma di prenotazioni in collaborazione con Identità Golose, è arrivata alla sua settima edizione. La prima con Mastercard come title sponsor.…
 Smart Cara PCS-500D il cestino intelligente di Mares Group

Da Mares Group arriva il cestino intelligente per l'Horeca

Igiene, comfort, sostenibilità e semplicità sono le caratteristiche di Smart Cara PCS-500D: l'essiccatore intelligente per rifiuti organici di Mares Group. Pensato per diversi contesti Horeca, dal bar all'hotellerie, risolve le criticità della raccolta rifiuti eliminando odori sgradevoli, sacchetti che si rompono e bidoni esposti all'aperto. Il…
Il bancone di Panpo

A Ostia, Panpo traduce la cucina romana in "panineria popolare"

Da Ostia inizia il percorso food retail di Panpo, panineria popolare con l'obiettivo di tradurre la tradizione culinaria romana in un prodotto da prendere a morsi. L'idea è dei giovanissimi fratelli Ilary (19) e Massimo (21) Fabi che, dall'esperienza famigliare nella ristorazione (la loro famiglia gestisce un locale a Fiumicino) hanno deciso di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna