Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'investimento per il recupero dell'edificio anni '20 del Mercato di Reggio Emilia è stato di 6 milioni
L'investimento per il recupero dell'edificio anni '20 del Mercato di Reggio Emilia è stato di 6 milioni
Information
News

Sonae Sierra riapre al pubblico il Mercato di Reggio Emilia

Information
- Il Mercato Reggio Emilia - Sonae Sierra immobiliare

Lo storico Mercato di Reggio Emilia ha finalmente riaperto. L'operazione diretta da Sonae Sierra ha rispettato i tempi e il 20 aprile c'è stato il taglio nastro. Grazie a un investimento di 6 milioni di euro e un meticoloso intervento architettonico a cui ha partecipato anche REI Consulting, l'edificio degli anni '20 di proprietà del Comune ha preso nuova vita. Un importante "esempio di come pubblico e privato debbano e possano collaborare", ha affermato il sindaco Luca Vecchi. 

Il progetto del Mercato di Reggio Emilia dà spazio al food retail.

All'interno del Mercato di Reggio Emilia trovano spazio 17 imprenditori che apriranno le loro attività (per un tasso di occupancy del 98%). A regime, la destinazione rimarrà aperta durante tutto il giorno, accoglierà diversi operatori tra bar, caffetterie, chioschi, libreria, palestra e ristoranti. Nello specifico, saranno presenti: Anytime Fitness, Billy Tacos, Bun, Iginio Massari Alta Pasticceria, ODStore, PanBolla, Piadart, Poke House, Da Rinnna Bio bottega, Rom’Antica, e, a breve, apriranno anche, Ci Gusta!, Marù! Pop Kebab, MA Mondadori Bookstore, Nuvola Caffè e Salumarina Chiringuito. In totale, saranno 2.700 i mq dedicati principalmente alla ristorazione. A livello di layout, il Mercato è caratterizzato da aree interne ampie e luminose, con sedute condivise volte a favorire momenti di socialità con amici e famiglia. Allo stesso modo i dehors esterni sono stati pianificati per permettere ai frequentatori di godere della vasta offerta di buon cibo e bevande assistendo a concerti ed eventi en plein air.

Sonae Sierra e REI Consulting omaggiano il territorio.

“Siamo soddisfatti del risultato ottenuto: abbiamo ridato vita a uno spazio d’eccezione nel centro storico, che tanto i Reggiani quanto i turisti potranno apprezzare”, ha commentato Josè Maria Robles, managing director per il property management di Sonae Sierra Italia. Fondamentale per il successo del progetto è il connubio con il territorio. Per questo, l'apertura è stata accompagnata dalla Mostra del Cappelletto, un percorso fotografico delle tradizioni culinarie reggiane. "Il Mercato sarà un luogo vivace e dinamico, un vero e proprio punto di ritrovo di cittadini e turisti. Tanti punti vendita in un unico luogo al coperto, pulito, sicuro, presidiato con eventi di intrattenimento e investimenti in pubblicità e comunicazione della struttura. Senza dimenticare che
ci troviamo in una location completamente ristrutturata e rinnovata, in uno dei palazzi più storici e famosi della città", ha aggiunto Daniele Menozzi, amministratore delegato di REI Consulting. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna