Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Autogrill estende la programmazione lavorativa a tre settimane con due giorni di riposto a settimana
Autogrill estende la programmazione lavorativa a tre settimane con due giorni di riposto a settimana
Information
News

Autogrill, nuovo contratto integrativo per oltre 9.000 dipendenti

Information
- Autogrill contratto lavoro - Autogrill travel retail - Autogrill ristorazione

Più programmazione, attenzione al benessere del lavoratore e rivisitazione del premio di risultato: i cardini del contratto integrativo firmato da Autogrill. L'azienda travel retail parte di Avolta, insieme con la controllata Nuova Sidap, hanno infatti firmato con le segreterie nazionali delle organizzazioni contrattutuali un nuovo accordo in vigore dall'1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2027 che punta a essere un punto di riferimento per il settore del food retail. 

 

Andrea Premoli (Autogrill): " Vogliamo valorizzare la persona". 

"La firma del nuovo contratto integrativo, che nasce da un dialogo responsabile tra le parti sociali e di cui siamo particolarmente orgogliosi, non solo rappresenta un importante traguardo per l'azienda, ma anche un nuovo significativo punto di riferimento per tutto il comparto. Il contratto conferma la centralità delle persone per la nostra azienda e, in linea con il framework di sostenibilità di Avolta Journey Sustainably On, la volontà di creare un ambiente di lavoro sempre più attento al benessere e al work life balance di tutti i nostri dipendenti, che rappresentano il vero motore di Autogrill e che vogliamo valorizzare per il loro importante contributo quotidiano", ha commentato Alessandro Premoli, head of HR di Autogrill Italia. Frutto di un dialogo responsabile tra le parti sociali, l'accordo aveva già trovato una prima approvazione a dicembre 2024 ed è ora entrato in vigore dopo il voto favorevole dell'assemblrea dei lavoratori. 

Autogrill rimodula il premio di risultato. 

Andando più nel dettaglio, la principale novità riguarda la rimodulazione del premio di risultato. Questo contributo ha l’obiettivo di valorizzare il contributo di tutti i dipendenti nel progresso economico aziendale e prevede una quota base annuale sulla scorta della performance complessiva dell’azienda, cui si aggiunge una quota aggiuntiva riconosciuta ai punti vendita che migliorano il proprio andamento e che contribuiscono in modo più significativo al risultato aziendale. Dopo un periodo di test che ha dato ottimi risultati, è stata prevista inoltre la possibilità di convertire, con un meccanismo incentivante, il premio di risultato in credito welfare, spendibile su una piattaforma dedicata che offre diversi beni e servizi. 

Oltre 9.000 dipendenti coinvolti in un nuovo approccio work-life balance. 

Applicato a oltre 9.000 dipendenti, il nuovo contratto integrativo conferma la centralità delle persone e la loro valorizzazione, grazie a un ulteriore miglioramento delle condizioni di lavoro e del benessere di ciascun dipendente. Un’attenzione particolare viene posta all’equilibrio tra vita privata e lavoro. A tal riguardo, significative sono le nuove misure in tema di organizzazione del lavoro funzionali a contemperare le esigenze di servizio alla clientela con le necessità dei dipendenti, come ad esempio la programmazione su tre settimane dei turni di lavoro, il diritto a due giorni di riposo consecutivo in specifiche ipotesi, nonché l’ampliamento della pausa retribuita. Non meno importanti alcune misure a sostegno della vita personale, tra le quali i permessi per caregiver o per malattia dei figli, e, in aggiunta, l’introduzione delle ferie e permessi solidali e l’ampliamento delle causali di anticipo del Tfr. Valorizzato anche lo sforzo di chi effettua prestazione in giornata festiva, con una maggiorazione migliorativa rispetto a quella prevista dal Ccnl di settore.

Più collaborazione con la community dei dipententi e i loro rappresentanti. 

Infine, va sottolineato che con il nuovo accordo di lavoro integrativo, Autogrill ha istituito una commissione per le pari opportunità e per il contrasto alle molestie, introducendo specifici corsi di formazione in un’ottica di prevenzione e contrasto a ogni forma di violenza.Il nuovo contratto integrativo prevede, inoltre, il rafforzamento delle relazioni sindacali attraverso il potenziamento del confronto territoriale, così da garantire un dialogo sempre più efficace e un clima di collaborazione su tematiche con impatto diretto sulle persone quali le modifiche temporanee o strutturali dei regimi orari del personale part time e, ancora, la programmazione dell’annuale piano ferie.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna