Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nell'ultimo anno, le transazioni digitali con mancia sono aumentate del +50% nei ristoranti, del +37% al bar e del +13% nei fast food
Nell'ultimo anno, le transazioni digitali con mancia sono aumentate del +50% nei ristoranti, del +37% al bar e del +13% nei fast food
Information
News

Aumentano le mance al bar e ristorante: +8% in due anni

Information
- SumUp Pos - SumUp pagamenti - SumUp mance ristorante

Negli ultimi due anni, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023, secondo SumUp le mance al bar e ristorante sono aumentate del +8%. E sebbene siano ancora una piccola parte dei commercianti che le incassa, grazie alla tassazione agevolata e al costante aumento dei pagamenti digitali, il fenomeno si sta sempre più diffondendo insieme al successo della cashless society. 

 

Con gli strumenti SumUp è più semplice accettare e rendicontare le mance. 

Certo, la strada da fare in Italia rispetto all'estero è ancora molta, ma come dimostrano i dati del fornitore di soluzioni di pagamaneto su un panel di 1.500 esercizi  fra bar, ristoranti, hotel e barbieri, la direzione presa è quella giusta. Introducendo nel proprio business quotidiano strumenti digitali che permettono ai clienti di lasciare la mancia anche quando pagano senza contanti, per gli esercenti è più semplice ricevere e gestire questa tipologia di pagamenti che valorizzano il lavoro degli addetti al servizio. Tanto che se le transazioni con mancia sono cresciute del +41% rispetto all’anno precedente, tra il 2022 e il 2024 gli esercenti che utilizzano la funzionalità tipping sulle soluzioni tap-to-pay, Solo e Solo Lite sono aumentati del +24%. Analizzando lo stesso intervallo temporale, l’incasso da mance è più che quintuplicato mentre l’importo medio è aumentato del +7%. "In Italia gli esercenti che utilizzano i Pos per incassare le mance restano ancora una minoranza. Le ragioni sono culturali, per premiare il servizio si tende più a fare pagare il coperto o ad arrotondare il conto, ma anche dovute a un certo ritardo tecnologico: secondo quanto riporta Fipe, infatti, solo un Pos su quattro è abilitato a ricevere la mancia - commenta Umberto Zola, responsabile online sales per l’Europa di SumUp - Per rispondere a questa esigenza e semplificare l’accettazione e rendicontazione delle mance". 

Le mance "digitali" crescono nel fast food: +107% di esercenti che le accetta. 

Ma quanto valgono le mance digitali? Se negli ultimi due anni l’importo medio della mancia è aumentato del +7%, guardando ai singoli settori sono gli hotel a registrare la crescita maggiore (+29%), seguiti dai barbieri (+13%) e da caffè e ristoranti (+8%). Il valore della mancia, inoltre, sale con l’aumentare della spesa: tra il 2022 e il 2024 a registrare l’incremento maggiore (+18%) sono stati gli acquisti superiori ai 100 euro. Rispetto al solo 2023, invece, le transazioni con mancia hanno visto un aumento soprattutto in hotel (+480%), ristoranti (+50%), bar (+37%) e fast food (+13%), mentre sono diminuite tra i barbieri (-12%). A livello di penetrazione della modalità di pagamento della mancia attraverso Pos, sono aumentati del +24% rispetto al 2022 gli esercenti che la accettano. L’aumento maggiore è tra i merchant del settore fast food (+107%), seguiti dagli hotel (+49%), caffè e ristoranti (+32%), bar (+12%). 

Anche il legislatore spinge la diffusione delle mance digitiali. 

Come detto in apertura, un boost alla mancia digitale è arrivato dalla Legge di Bilancio 2023, che prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 5% sulle mance ricevute dai lavoratori del settore privato (tra cui hotel, ristoranti e bar). Fino al 2024 tale agevolazione coinvolgeva il 25% del reddito annuo percepito ed era applicabile solo ai lavoratori dipendenti con reddito non superiore a 50mila euro. Con la Legge di Bilancio 2025, invece, la tassazione con aliquota agevolata (5%) è estesa dal 25% al 30% del reddito annuo percepito, mentre si alza da 50mila a 75mila euro la soglia di reddito per l’esenzione fiscale.

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna