Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nell'ultimo anno, le transazioni digitali con mancia sono aumentate del +50% nei ristoranti, del +37% al bar e del +13% nei fast food
Nell'ultimo anno, le transazioni digitali con mancia sono aumentate del +50% nei ristoranti, del +37% al bar e del +13% nei fast food
Information
News

Aumentano le mance al bar e ristorante: +8% in due anni

Information
- SumUp Pos - SumUp pagamenti - SumUp mance ristorante

Negli ultimi due anni, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023, secondo SumUp le mance al bar e ristorante sono aumentate del +8%. E sebbene siano ancora una piccola parte dei commercianti che le incassa, grazie alla tassazione agevolata e al costante aumento dei pagamenti digitali, il fenomeno si sta sempre più diffondendo insieme al successo della cashless society. 

 

Con gli strumenti SumUp è più semplice accettare e rendicontare le mance. 

Certo, la strada da fare in Italia rispetto all'estero è ancora molta, ma come dimostrano i dati del fornitore di soluzioni di pagamaneto su un panel di 1.500 esercizi  fra bar, ristoranti, hotel e barbieri, la direzione presa è quella giusta. Introducendo nel proprio business quotidiano strumenti digitali che permettono ai clienti di lasciare la mancia anche quando pagano senza contanti, per gli esercenti è più semplice ricevere e gestire questa tipologia di pagamenti che valorizzano il lavoro degli addetti al servizio. Tanto che se le transazioni con mancia sono cresciute del +41% rispetto all’anno precedente, tra il 2022 e il 2024 gli esercenti che utilizzano la funzionalità tipping sulle soluzioni tap-to-pay, Solo e Solo Lite sono aumentati del +24%. Analizzando lo stesso intervallo temporale, l’incasso da mance è più che quintuplicato mentre l’importo medio è aumentato del +7%. "In Italia gli esercenti che utilizzano i Pos per incassare le mance restano ancora una minoranza. Le ragioni sono culturali, per premiare il servizio si tende più a fare pagare il coperto o ad arrotondare il conto, ma anche dovute a un certo ritardo tecnologico: secondo quanto riporta Fipe, infatti, solo un Pos su quattro è abilitato a ricevere la mancia - commenta Umberto Zola, responsabile online sales per l’Europa di SumUp - Per rispondere a questa esigenza e semplificare l’accettazione e rendicontazione delle mance". 

Le mance "digitali" crescono nel fast food: +107% di esercenti che le accetta. 

Ma quanto valgono le mance digitali? Se negli ultimi due anni l’importo medio della mancia è aumentato del +7%, guardando ai singoli settori sono gli hotel a registrare la crescita maggiore (+29%), seguiti dai barbieri (+13%) e da caffè e ristoranti (+8%). Il valore della mancia, inoltre, sale con l’aumentare della spesa: tra il 2022 e il 2024 a registrare l’incremento maggiore (+18%) sono stati gli acquisti superiori ai 100 euro. Rispetto al solo 2023, invece, le transazioni con mancia hanno visto un aumento soprattutto in hotel (+480%), ristoranti (+50%), bar (+37%) e fast food (+13%), mentre sono diminuite tra i barbieri (-12%). A livello di penetrazione della modalità di pagamento della mancia attraverso Pos, sono aumentati del +24% rispetto al 2022 gli esercenti che la accettano. L’aumento maggiore è tra i merchant del settore fast food (+107%), seguiti dagli hotel (+49%), caffè e ristoranti (+32%), bar (+12%). 

Anche il legislatore spinge la diffusione delle mance digitiali. 

Come detto in apertura, un boost alla mancia digitale è arrivato dalla Legge di Bilancio 2023, che prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 5% sulle mance ricevute dai lavoratori del settore privato (tra cui hotel, ristoranti e bar). Fino al 2024 tale agevolazione coinvolgeva il 25% del reddito annuo percepito ed era applicabile solo ai lavoratori dipendenti con reddito non superiore a 50mila euro. Con la Legge di Bilancio 2025, invece, la tassazione con aliquota agevolata (5%) è estesa dal 25% al 30% del reddito annuo percepito, mentre si alza da 50mila a 75mila euro la soglia di reddito per l’esenzione fiscale.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna