Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel 2023, il comparto banqueting e catering ha generato 2,2 miliardi di giro d'affari
Nel 2023, il comparto banqueting e catering ha generato 2,2 miliardi di giro d'affari
Information
News

Banqueting e catering, il manifesto Anbc-Fipe per scelte consapevoli

Information
- Manifesto catering banqueting - Anbc catering banqueting

Qualità, sicurezza e legalità sono i concetti chiave con cui l'Associazione nazionale banqueting e catering (Anbc) ha redatto e pubblicato il manifesto del settore. Presentato a Milano con il titolo La responsabilità delle scelte, questo documento, nato in collaborazione con Fipe, vuole sensibilizzare operatori e istituzioni sulle decisioni da prendere per garantire il successo di ogni evento.

Nel 2023, banqueting e catering hanno registrato 2,2 miliardi di giro d'affari. 

Il manifesto, sottoscritto da importanti partner, come Federcongressi&eventi e Adsi (Associazione dimore storiche italiane), offre delle linee guida fondamentali per l'organizzazione degli eventi a partire dalla scelta accurata dei fornitori e dall'adozione di pratiche rispettose delle normative. Passaggi chiave per sostenere un comparto che, nel 2023, ha registrato un fatturato complessivo di oltre 2,2 miliardi di euro, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente, grazie al lavoro stabile di 14mila risorse (che diventano oltre 100mila nei periodi di picco). Un manipolo di professionisti che, come ribadito durante la presentazione del manifesto (che prima dell'appuntamento di Milano aveva fatto tappa a Genova e prossimamente toccherà diverse altre città italiane), ha bisogno di formazione continua così da condividere e diffondere i valori del settore. 

Paolo Capurro (Anbc): "Vogliamo creare una rete di fornitori e organizzatori con gli stessi valori".

"Milano rappresenta una tappa cruciale nel nostro percorso di diffusione del manifesto. Siamo in una città dinamica, rinomata per il design, la moda e la finanza. Famosa per il suo mix di storia e modernità e crocevia di eventi internazionali e per noi è un onore presentare qui un documento che mira a tutelare la qualità e la sicurezza degli eventi. Il manifesto è nato con l'obiettivo di sensibilizzare tutti gli attori del settore verso scelte responsabili, promuovendo la legalità e contrastando con forza l’abusivismo, un fenomeno che danneggia gravemente chi lavora in maniera corretta. Vogliamo creare una rete di fornitori e organizzatori che condividano i nostri valori, affinché il settore del banqueting e del catering continui a crescere nel rispetto delle norme e con elevati standard di eccellenza. Questo è il nostro contributo per rafforzare un comparto che ha un grande impatto economico e sociale in Italia", ha affermato Paolo Capurro, presidente di Anbc. 

I consigli e le raccomandazioni del manifesto su banqueting e catering.

Ma cosa dice il manifesto? Innanzitutto, ricorda che, nell'ambito dell'organizzazione di un evento, "il responsabile dell'organizzazione deve provvedere a una serie di adempimenti, preliminari e attuativi tenendo ben presente quanto indicato dall’art. 1655 del codice civile: l'appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro cui si obbliga l'altra parte". Ne consegue che l'organizzatore debba: 

  • scegliere in maniera adeguata e consapevole i fornitori da coinvolgere nell'ambito di ciascuna diversa tipologia di evento;
  • programmare le attività di sicurezza in funzione della tipologia di evento;
  • individuare le cautele necessarie per la gestione degli imprevisti;
  • valutrare i rischi e quali azioni utili a limitiarli;
  • approfondire la conoscenza sulle norme di responsabilità;
  • coordinarsi con le rappresentanze istituzionali per le autorizzazioni necessarie. 

Nella scelta dei singoli fornitori, poi, rimane in capo al committente una forte responsabilità disciplinata dall’art. 2049 del codice civile. Tale articolo determina che vi sia una responsabilità del committente, nel caso in cui scelga come appaltatore un soggetto non idoneo allo scopo, ossia privo delle necessarie autorizzazioni di legge e delle competenze tecniche richieste per l’esecuzione del contratto, sia esso la sede ospitante o l’azienda di servizi ausiliari necessari per la realizzazione dell’evento (allestimenti, service tecnico, banqueting, personale, etc.). Necessario, quindi, scegliere in modo corretto a chi affidarsi, attraverso una scaletta di punti di valore (peraltro non esustiva) da considerare. Fra questi: 

  • considerare che le aziende che svolgono in via esclusiva o principale l’attività di banqueting e che dunque sono specializzate in questo servizio sono iscritte al registro delle Camere di Commercio con il codice Ateco 56.21.00
    e sono in possesso di un centro cottura dedicato con autorizzazione sanitaria;
  • l'esistenza di una licenza di catering e banqueting per le aziende storiche ante 2004, oppure di una notifica inizio attività ai sensi dell’art. 6 reg 852/2004 che autorizzi l’esercizio della specifica attività;
  • possesso certificazione Dvr e Durc;
  • possesso e compilazione quotidiana del manuale del Piano di autocontrollo Haccp ;
  • autocertificazione di assenza di condanne per reati di truffa o sofisticazione alimentare;
  • possesso di adeguata polizza assicurativa. 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna