Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 26,5% delle aziende rappresentate da Anbc sono a guida femminile
Il 26,5% delle aziende rappresentate da Anbc sono a guida femminile
Information
News

Anbc fotografa banqueting e catering: settore da 2,2 miliardi di euro

Information
- Anbc catering banqueting - Catering dati Italia - Banqueting dati Italia

Con l'evento "Noi e il futuro del banqueting: azioni di valore per le nuove generazioni", l'associazione di categoria Anbc ha fatto il punto sul settore. Il comparto, nel 2024, ha registrato una crescita del 5,8%, proseguendo il trend positivo del 2023 (+15%). Il fatturato ha superato i 2,2 miliardi di euro, confermando la solidità del settore, che impiega oltre 100.000 addetti, di cui 14.000 a tempo indeterminato. La Lombardia si distingue come la regione con la più alta concentrazione di attività, rappresentando il 21,4% del totale nazionale. Inoltre, il 26,5% delle imprese è a conduzione femminile.

 

I 4 temi del banqueting e del catering secondo Anbc. 

Durante l'evento dell'associazione, che rientra all'interno di Fipe-Confcommercio, i partecipanti sono partiti da queste basi per affrontare i temi che stanno ridisegnando le prospettive di catering e banqueting. Quattro i temi centrali. 

Servizi concreti per le imprese associate ad Anbc. 

L’importanza di strumenti innovativi e di un supporto costante agli associati per garantire competitività e qualità dei servizi offerti. La digitalizzazione, la creazione di piattaforme di networking tra aziende e la semplificazione burocratica saranno punti cardine per favorire l’efficienza e la crescita del settore. L’introduzione di strumenti di gestione avanzata, come software per la pianificazione degli eventi e sistemi di intelligenza artificiale per ottimizzare le risorse, rappresenteranno un valore aggiunto per le imprese del comparto.

Lavoro e contrattualistica: Anbc e il Ccnl aggiornato. 

Il recente rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro, con la presenza per la prima volta di Anbc alla contrattazione e alla stipula, segna un momento storico. Il contratto qualifica il rapporto tra imprese e lavoratori, introducendo tutele per il lavoro stagionale e aggiornando i profili professionali. Particolare attenzione è stata dedicata alla flessibilità contrattuale e alle forme di welfare aziendale per migliorare le condizioni di lavoro e incentivare l’occupazione stabile.

Certificazione e qualità delle aziende. 

Presentata la certificazione "Banqueting Excellence", promossa da ANBC-FIPE e illustrata dal Dott. Riccardo Cresto di URS Italia. Un sistema che garantirà trasparenza e certificherà l’eccellenza delle imprese del settore, con focus su standard qualitativi, certificazioni ambientali e tracciabilità della filiera per garantire sicurezza alimentare e rispetto delle normative. "Una sfida imprescindibile: vogliamo costruire un sistema che premi la qualità e garantisca trasparenza per i nostri clienti", ha affermato Paolo Capurro, presidente Anbc.

Giovani e formazione.

Valentina Picca Bianchi, vicepresidente vicario di Anbc, ha evidenziato l'importanza di percorsi formativi mirati e collaborazioni con le scuole alberghiere per assicurare un ricambio generazionale qualificato. Progetti di mentoring, tirocini retribuiti e corsi di aggiornamento sulle nuove tendenze del settore saranno priorità per garantire una preparazione adeguata alle richieste del mercato. "Il tema del lavoro giovanile nel settore del banqueting e catering, si concentra anche sulla formazione e crescita delle nuove generazioni di imprenditori con l'obiettivo di creare un ecosistema in cui i giovani imprenditori possano sviluppare competenze gestionali, consolidare la propria identità aziendale e affrontare le sfide del mercato con una visione strategica. Anbc intende strutturare percorsi di formazione che vadano oltre la scuola alberghiera, integrando esperienze sul campo, mentoring e networking tra imprese. L’idea è quella di un modello di apprendimento pratico. La creazione di una rete di imprese rappresenta un’opportunità chiave per favorire la crescita di nuove realtà imprenditoriali, garantendo sostenibilità e innovazione all’intero comparto", ha sottolineato Picca Bianchi. 

Anbc punta su responsabilità e sostenibilità per innovare il settore.

A chiusura dell’evento, è stato presentato il "Manifesto della Responsabilità delle scelte", un documento programmatico che intende sensibilizzare tutti gli attori del settore verso scelte responsabili, promuovendo la legalità e contrastando con forza l’abusivismo, fenomeno che danneggia gravemente chi opera correttamente. "L’Assemblea nazionale di quest’anno - ha chiosato Capurro - rappresenta un momento cruciale per il nostro settore. Dobbiamo essere consapevoli delle sfide che ci attendono e, allo stesso tempo, determinati nel costruire un futuro basato su scelte responsabili e lungimiranti. Il banqueting e il catering sono motori di valore, non solo economico ma anche sociale e culturale. Investire in servizi, lavoro, certificazione e giovani significa dare un segnale forte di crescita e solidità. Con il manifesto vogliamo ribadire il nostro impegno per un settore innovativo, sostenibile e attrattivo per le nuove generazioni". Altri aspetti essenziali sono l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. Le aziende, spesso assimilabili a piccole industrie alimentari, hanno evoluto le proprie strutture per rispondere a una domanda sempre più esigente. L’adozione di soluzioni digitali, il food design innovativo e l’attenzione alla gastronomia esperienziale stanno ridisegnando il mercato. Il settore si sta inoltre impegnando sempre più su soluzioni green, con attenzione ai prodotti a km zero e alla riduzione dell’impatto ambientale degli eventi, anche in collaborazione con l’osservatorio Waste Watcher di Bologna e il progetto Food for Good per il recupero del cibo non consumato.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna