Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La nuova food court di Bariblu conta 9 locali dedicati alla ristorazione e una sala giochi
La nuova food court di Bariblu conta 9 locali dedicati alla ristorazione e una sala giochi
Information
News

Bariblu inaugura il food village: 1.500 mq dedicati alla ristorazione

Information
- Centro commerciale Bariblu - Bariblu Svicom - Bariblu ristoranti

Dopo i recenti lavori di riqualificazione, all'interno del Centro commerciale Bariblu ha aperto la più grande food court della Puglia: 1.500 mq totali. Qui trovano spazio nove brand del food retail e una sala giochi che offrono ai  visitatori una vasta gamma di opzioni culinarie e opportunità di intrattenimento. A firmare il progetto, Global Mutual, Leucosia e Svicom Agency, società del gruppo Svicom Spa Società Benefit (che dal 2009 gestisce l'intera struttura commerciale). 

Al Centro commerciale Bariblu salgono a 15 i punti vendita food retail. 

Aperta nel 2007, la shopping destination si svuluppa su una superficie totale di 34mila mq e conta 90 punti vendita e oltre quattro milioni di visitatori annui. Negli ultimi anni, il centro commerciale ha avviato un importante progetto di riqualificazione che lo ha trasformato in un luogo dove trascorrere momenti di svago, di relax e in cui vivere esperienze attive ed appaganti anche per il gusto. L'obiettivo è quello di rafforzare l’idea del centro commerciale come punto di aggregazione per la comunità e il territorio, completando l’offerta merceologica e portando il centro commerciale al 100% di occupancy. Va in questo senso la creazione della nuova food court (per un investimentodi circa 1,9 milioni di euro) che porta quindi a 15 i punti vendita food retail presenti all'interno della struttura. Ogni ristorante, grazie alla propria offerta culinaria, fornirà al cliente la possibilità di esplorare un mondo di sapori in un ambiente moderno e accogliente. Pertanto, quello che viene riconosciuto come luogo per lo shopping, si evolve verso un ecosistema più dinamico e multisensoriale, dove il cibo diventa il filo conduttore di un'esperienza unica.

Una food court, due funzioni. 

Una trasformazione non casuale, ma il risultato di una serie di fattori che hanno reso Bariblu più di una semplice shopping destination. Si tratta di una rivoluzione all'interno del centro commerciale, grazie a un progetto di riqualificazione in cui il cibo gioca un ruolo centrale. La realizzazione del food village, infatti, ha una duplice funzione: da una parte serve come collegamento trasversale tra le due gallerie, "con una forma a clessidra per facilitare i flussi e massimizzare la visibilità dei nuovi punti di ristoro", ha sottolineato l'archietto Davide Padoa di Design International. Dall’altra serve per rallentare il tempo, permettere una sosta e gustare le delizie e la freschezza della cucina pugliese in un luogo autentico. Un luogo per famiglie e amici, per il pubblico locale ma anche per turisti, dove incontrarsi e condividere esperienze. "Bariblu deve essere un luogo dove rilassarsi immergendosi nell’unicità di ogni nuovo ristorante che ha avuto la massima libertà di esprimere il proprio prodotto e la propria immagine, seppur in un contesto curato e fluido", ha concluso Padoa. 

I nuovi brand del food village di Bariblu. 

Insomma, un vero e proprio trampolino per il rilancio del Centro commerciale Bariblu dopo le vicissitudini degli ultimi anni segnati dalla pandemia e da una riduzione dei punti vendita attivi fino al 30% di vacancy. "L’inaugurazione del food village sancisce la fine di un vero e proprio processo di riposizionamento, che abbiamo portato a termine insieme alla proprietà e a tutto il nostro team di professionisti, con grande lungimiranza e con la precisa volontà di voler creare una vera e propria esperienza di socialità unica, che diventasse essa stessa un’àncora dell’asset, per affermare il centro come un luogo di incontro e di racconto. Il nuovo mix dell’offerta tra brand internazionali e locali, le aree comuni totalmente rinnovate e la fruibilità tra i due piani ne valorizzano gli spazi e al tempo stesso accolgono la clientela, che qui troverà la più ampia scelta gastronomica oggi disponibile in un centro commerciale di tutta la Regione Puglia", ha commentato Corrado Di Paolo, general manager di Svicom Agency. Ma quali sono i brand presenti?

  • Sandrino
  • Borz Burger
  • La Piadineria, 
  • Billy Tacos
  • Chiquita Fruit
  • Pascucci
  • Masserizia
  • Kia Ristrò
  • YounGo

A questi si aggiungono anche, al primo piano dell'area food, l'ingresso di McDonald's e l'immininente apertura di Roadhouse Grill. 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna