Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La nuova food court di Bariblu conta 9 locali dedicati alla ristorazione e una sala giochi
La nuova food court di Bariblu conta 9 locali dedicati alla ristorazione e una sala giochi
Information
News

Bariblu inaugura il food village: 1.500 mq dedicati alla ristorazione

Information
- Centro commerciale Bariblu - Bariblu Svicom - Bariblu ristoranti

Dopo i recenti lavori di riqualificazione, all'interno del Centro commerciale Bariblu ha aperto la più grande food court della Puglia: 1.500 mq totali. Qui trovano spazio nove brand del food retail e una sala giochi che offrono ai  visitatori una vasta gamma di opzioni culinarie e opportunità di intrattenimento. A firmare il progetto, Global Mutual, Leucosia e Svicom Agency, società del gruppo Svicom Spa Società Benefit (che dal 2009 gestisce l'intera struttura commerciale). 

Al Centro commerciale Bariblu salgono a 15 i punti vendita food retail. 

Aperta nel 2007, la shopping destination si svuluppa su una superficie totale di 34mila mq e conta 90 punti vendita e oltre quattro milioni di visitatori annui. Negli ultimi anni, il centro commerciale ha avviato un importante progetto di riqualificazione che lo ha trasformato in un luogo dove trascorrere momenti di svago, di relax e in cui vivere esperienze attive ed appaganti anche per il gusto. L'obiettivo è quello di rafforzare l’idea del centro commerciale come punto di aggregazione per la comunità e il territorio, completando l’offerta merceologica e portando il centro commerciale al 100% di occupancy. Va in questo senso la creazione della nuova food court (per un investimentodi circa 1,9 milioni di euro) che porta quindi a 15 i punti vendita food retail presenti all'interno della struttura. Ogni ristorante, grazie alla propria offerta culinaria, fornirà al cliente la possibilità di esplorare un mondo di sapori in un ambiente moderno e accogliente. Pertanto, quello che viene riconosciuto come luogo per lo shopping, si evolve verso un ecosistema più dinamico e multisensoriale, dove il cibo diventa il filo conduttore di un'esperienza unica.

Una food court, due funzioni. 

Una trasformazione non casuale, ma il risultato di una serie di fattori che hanno reso Bariblu più di una semplice shopping destination. Si tratta di una rivoluzione all'interno del centro commerciale, grazie a un progetto di riqualificazione in cui il cibo gioca un ruolo centrale. La realizzazione del food village, infatti, ha una duplice funzione: da una parte serve come collegamento trasversale tra le due gallerie, "con una forma a clessidra per facilitare i flussi e massimizzare la visibilità dei nuovi punti di ristoro", ha sottolineato l'archietto Davide Padoa di Design International. Dall’altra serve per rallentare il tempo, permettere una sosta e gustare le delizie e la freschezza della cucina pugliese in un luogo autentico. Un luogo per famiglie e amici, per il pubblico locale ma anche per turisti, dove incontrarsi e condividere esperienze. "Bariblu deve essere un luogo dove rilassarsi immergendosi nell’unicità di ogni nuovo ristorante che ha avuto la massima libertà di esprimere il proprio prodotto e la propria immagine, seppur in un contesto curato e fluido", ha concluso Padoa. 

I nuovi brand del food village di Bariblu. 

Insomma, un vero e proprio trampolino per il rilancio del Centro commerciale Bariblu dopo le vicissitudini degli ultimi anni segnati dalla pandemia e da una riduzione dei punti vendita attivi fino al 30% di vacancy. "L’inaugurazione del food village sancisce la fine di un vero e proprio processo di riposizionamento, che abbiamo portato a termine insieme alla proprietà e a tutto il nostro team di professionisti, con grande lungimiranza e con la precisa volontà di voler creare una vera e propria esperienza di socialità unica, che diventasse essa stessa un’àncora dell’asset, per affermare il centro come un luogo di incontro e di racconto. Il nuovo mix dell’offerta tra brand internazionali e locali, le aree comuni totalmente rinnovate e la fruibilità tra i due piani ne valorizzano gli spazi e al tempo stesso accolgono la clientela, che qui troverà la più ampia scelta gastronomica oggi disponibile in un centro commerciale di tutta la Regione Puglia", ha commentato Corrado Di Paolo, general manager di Svicom Agency. Ma quali sono i brand presenti?

  • Sandrino
  • Borz Burger
  • La Piadineria, 
  • Billy Tacos
  • Chiquita Fruit
  • Pascucci
  • Masserizia
  • Kia Ristrò
  • YounGo

A questi si aggiungono anche, al primo piano dell'area food, l'ingresso di McDonald's e l'immininente apertura di Roadhouse Grill. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna