Il progetto di crescita della catena di pizzerie Berberè trova un nuovo alleato: Hyle Capital Partners, SGR indipendente e istituzionale che investe in PMI. L'obiettivo è quello di aumentare il numero di punti vendita che, oggi, conta 17 locali in sei città italiane e uno a Londra attraverso un piano di sviluppo di 20 nuove aperture nei prossimi quattro anni.
La catena di pizzerie artigianali, nata in Emilia-Romagna dall'idea dei fratelli Matteo e Salvatore Aloe, ha deciso di aprire il proprio capitale all'iniezione di liquidità necessaria per continuare lo sviluppo food retail. Attraverso il fondo Finance for Food One, infatti, Hyle Capital Partners ha deciso di scommettere sull'insegna dando fiducia, attraverso un'importante iniezione di capitale, ai valori e al modello di business dei fondatori. Quest'ultimi rimarranno alla guida del brand con una quota di maggioranza e si attendono di toccare i 20 milioni di fatturato a fine anno e un previsionale di 50 milioni in tre anni. Contemporaneamente, esce dal capitale Miscusi.
Le prime aperture del nuovo corso avverranno nella regione natale, più precisamente a Modena e Rimini (in autunno). Il format sarà sempre lo stesso che ha permesso a Berberè di raggiungere il quarto posto nella classifica 50 Top Artisan Pizza Chains stilata dalla guida 50 Top, punto di riferimento nel mondo del fuoricasa. Dal punto di vista organizzativo, le pizzerie sono tutte a gestione diretta e possono contare su un management giovane e in alta percentuale femminile, con un personale costantemente formato e coinvolto, che garantisce il mantenimento della qualità dell’accoglienza e del prodotto. A livello gastronomico, la regina indiscussa è la pizza: preparata tutti i giorni attraverso un processo artigianale dagli standard elevati per un impasto da farine bio e macinate a pietra, fermentato con solo lievito madre vivo per 24 ore, condito con guarniture stagionali e servito in 8 fette da condividere.
Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…