Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Caput Mundi è stato inaugurato il 16 marzo e prevede una food hall di 600 mq
Caput Mundi è stato inaugurato il 16 marzo e prevede una food hall di 600 mq
Information
News

Taglio nastro per il mall Caput Mundi: 600 mq dedicati alla food hall

Information
- Caput Mundi centro commerciale - Caput Mundi Roma

Ha aperto a Roma, il 16 marzo, Caput Mundi, un mall di 11mila mq e oltre 40 attività commerciali a poco più di 100 metri dal colonnato di San Pietro. Si concretizza così un progetto prima noto come Vatican mall, che si distingue per un’offerta commerciale e di servizi sofisticata, che va dall’abbigliamento, ai giocattoli, alla cosmesi. E in cui c'è tanto spazio per la ristorazione.

Dal supermercato alla ristorazione, l'offerta food&beverage di Caput Mundi.

Il centro, gestito dalla società immobiliare Gasak, con sede nella Capitale, dedica una parte importante all’alimentare, grazie a un supermercato di Crai Tirreno, di 140 mq, e a una food hall di 600 mq. L’offerta ristorativa comprende una dozzina di marchi: La Botte di ferro (sushi), Basara sushi corner, Bottega fritta (friggitoria), Caput mundi winery, Le Giraffe (panettone e dolci gourmet), Meat&Co (ristorante parmense da asporto), Mol’Eat (startup molisana di prodotti tipici), Paneria bar bistrot, Panini da Oscar, San Pietro’s pizza, Zoè pasta & burger. Caput Mundi è nato anche per accogliere, in sintonia con la particolare collocazione, eventi culturali e mostre dedicate ad artisti moderni e contemporanei. La prima rassegna presenta, fra l’altro, cinque opere di Andy Warhol.

Abbigliamento e non solo: spazio al leisure.

Oltre al food retail, ampia anche l'offerta non food. Citiamo un po’ di marchi: Amen (brand di gioielleria nato grazie a un bracciale con inciso il Padre Nostro), Candyland (caramelle e cioccolato), Cannadibambu (abbigliamento naturale, ovviamente basato sulla fibra di bambù), Original marines, Mbt (le scarpe ‘fisiologiche’ con la suola incurvata), Mondadori bookstore, Estasi profumerie, Cuoieria fiorentina, Tucano (borse e zaini), Campo Marzio Roma 1933 (fashion ecosostenibile), Salotto di Brera (duty free), Luxury eyewear. È una proposta insolita nel panorama dei centri commerciali, e studiata per sorprendere e attirare i milioni di turisti che ogni anno visitano Roma e il Vaticano. Numerose le curiosità. Ricordiamo Merkatoys mall: il negozio di giocattoli si presenta con il vero pupazzo di E.T., accompagnato a Caput Mundi da Daniela, figlia del creatore Carlo Rambaldi. E poi, nell’area giochi, Sony Aibo, il cagnolino robotico con intelligenza artificiale.

Acquisti con donazione grazie a Goodify.

Il mall è, inoltre, il punto di partenza per itinerari nel centro di Roma: all’interno si possono prenotare visite guidate ai siti di interesse storico e artistico limitrofi, raggiungibili a piedi. Importante, poi, il tema della solidarietà sociale, grazie a Ethi-Call, mirato a rendere lo shopping anche uno strumento di sostegno. Il progetto è in collaborazione con Goodify, piattaforma che trasforma gli acquisti in donazioni benefiche certificate a favore delle organizzazioni che si battono per un mondo migliore. Il meccanismo è semplice: il consumatore al momento dell’acquisto riceverà un coupon e, inquadrando un QR Code, potrà scegliere il destinatario della donazione, senza ulteriori spese. L'innovazione è un altro elemento distintivo, grazie a una selezione di tecnologie esclusive, derivanti da una partnership con Sony.

Priorità all'accessibilità.

La superficie complessiva, come detto, e di 11 mila mq, di cui 5 mila per la galleria e 6 mila per i magazzini e i parcheggi. Il concept architettonico è firmato da Waferstudio (Roma), mentre il progetto impiantistico, che ha, per esempio, assicurato la certificazione Covid free, è dello Studio Stimp di Firenze. Caput Mundi è situato all’interno di un importante nodo di scambio turistico, il Terminal Gianicolo, enorme posteggio di 5 piani che smista un flusso di bus turistici provenienti da tutte le parti del mondo e diretti in Vaticano e nel centro di Roma. Sarà quindi possibile fare shopping senza cercare parcheggio, perché tutti i visitatori avranno a disposizione una struttura già operativa.

di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna