Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 22 marzo anche Babaco Market celebra la Giornata internazionale dell'acqua
Il 22 marzo anche Babaco Market celebra la Giornata internazionale dell'acqua
Information
News

I consigli di Babaco Market per ridurre lo spreco d'acqua (e di cibo)

Information
- Babaco Market Giornata mondiale dell'acqua - Babaco Market eGrocery

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell'acqua e Babaco Market ha individuato tre azioni sostenibili per combatterne lo spreco attraverso il consumo alimentare. Per redigere questi consigli, il servizio di eGrocery 100% italiano si è avvalso della collaborazione di Alex Bellini, divulgatore ambientare, esploratore e mental coach. Obiettivo: evidenziare la stretta connessione tra impronta idrica e cibo. 

Alex Bellini per Babaco Market: "Non acquistare prodotti buoni ma imperfetti è un danno ambientale".

"Evitare lo spreco di quegli alimenti brutti ma ugualmente genuini e gustosi diventa ancora più significativo se pensiamo all’emergenza climatica in corso e all’allarme idrico che impattano in maniera importante su tutta la filiera alimentare", ha sottolineato Bellini nel sostenere l'iniziativa rivolta ai consumatori della piattaforma eGrocery. "Non acquistare quei prodotti, buoni, ma esteticamente imperfetti crea un danno ambientale, sociale ed economico non indifferente. Se riflettiamo sui costi dell’avere sulle nostre tavole un prodotto bello, capiamo che ad esso spesso corrisponde doppia energia, doppio approvvigionamento di acqua con derivante scarto di produzione, e non possiamo permettercelo. Possiamo, invece, contribuire alla battaglia contro lo spreco alimentare a tutela delle risorse ambientali, ogni giorno nel nostro piccolo, cambiando punto di vista e intraprendendo piccole azioni personali di attenzione a questa tematica", ha aggiunto Bellini.

I consigli di Babaco Market: occhio al water footprint.

Come fare? Babaco Market propone tre azioni sostenibili da mettere in pratica quando facciamo la spesa. Il primo riguarda il water footprint dei prodotti che si acquistano. Un esempio: per produrre 1 kg di carne bovina vengono consumati in media circa 15.000 litri di acqua, mentre per produrre 1 kg di pomodori, vengono consumati approssimativamente 180 litri di acqua. Una differenza che sostiene l'attuale spostamento dei consumi verso prodotti sempre più di origine vegetale e, soprattutto, più grezzi, meno o per nulla processati. 

Accelerare la transizione all'alimentazione vegetale.

Più nello specifico, una dieta sana che predilige fonti proteiche a base vegetale ha un impatto sulla diminuzione dell’uso di risorse idriche tra l’11 e il 35%. Da italiani, la fortuna è quella di poter contare sulla varietà della Dieta Mediterranea ma, in generale, l'ideale sarebbe quella di ridurre a solo due volte alla settimana il consumo di carne e suoi derivati. 

Ridurre gli scarti alimentari a tavola.

Detto ciò, va considerato che per ogni cibo sprecato, va buttata via anche l'acqua che è servita per produrlo. Detto diversamente, riducendo gli sprechi alimentari è possibile contribuire ad alleviare la pressione sulle risorse naturali, come l’acqua. E i margini per migliorare ci sono: secondo la Fao, un terzo del cibo a livello mondiale destinato alla tavola va perso o sprecato. In Italia, questo dato arriva a 4 milioni di tonnellate, 30 kg pro-capite. Per lo più frutta, verdure e pane. 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna