Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il rendering del nuovo ampliamento di Scalo Milano Outlet & More (progetto di Studio Design International)
Il rendering del nuovo ampliamento di Scalo Milano Outlet & More (progetto di Studio Design International)
Information
News

Scalo Milano Outlet: 9.000 mq di ampliamento e 5 nuovi ristoranti

Information
- Scalo Milano Outlet & More negozi - Scalo Milano Outlet & More ristoranti. Scalo Milano Outlet & More ampliamento

Dopo un 2022 positivo, Scalo Milano Outlet & More dà avvio alla nuova fase di ampliamento che prevede 32 nuovi punti vendita, di cui 5 per la ristorazione. Il progetto denominato Future Vision Plan è stato illustrato a Milano dall’amministratore delegato Davide Lardera in presenza di Ettore Lonati, presidente del Gruppo Lonati (che detiene la proprietà dell’Outlet) e Adele Lonati, presidente di Scalo Milano Outlet & More: circa 9.000 mq di spazio commerciale in più per un impegno di circa 40 milioni di euro. 

L'ampliamento di Scalo Milano: 32 nuove attività retail, di cui 5 ristoranti. 

Più nello specifico, il progetto di ampliamento dell'outlet prevede la realizzazione di una struttura che si sviluppa su tre livelli dove troveranno spazio importanti marchi del panorama fashion italiano e internazionale, oltre a una selezione di ristoranti premium. L’obiettivo finale è quello di elevare in maniera significativa l’esperienza di shopping proseguendo il lavoro di posizionamento intrapreso negli ultimi anni. In totale, saranno 32 i nuovi negozi di cui 5 dedicati all'offerta food retail. Già attivo, invece, il parcheggio multipiano da 700 posti auto che sarà successivamento collegato alla piazza sopraelevata, così da renderla facilmente fruibile a tutti i visitatori. "Grazie al sostegno e alla visione del Gruppo Lonati siamo pronti a iniziare l’ultima importante fase di sviluppo che ha l’obiettivo di portare a termine il piano industriale. Vogliamo garantire ai nostri clienti di soddisfare qualunque tipo di esigenza grazie alla completezza del brand mix e tutto ciò verrà portato avanti senza dimenticarci di completare l’offerta di shopping con esperienze che possano essere al servizio del territorio", ha commentato Lardera. 

scalomilano 1

Dopo il ritorno dei visitatori, Scalo Milano punta a conquistare i professionisti.

D'altronde, sono i numeri registrati da Scalo Milano a spingere verso questa nuova operazione. Nel 2022, infatti, sono cresciuti del 25% i visitatori (circa 3,4 milioni di persone) e anche il fatturato aggregato ha messo insieme un aumento a doppia cifra (+32% rispetto al 2021). Ora l'obiettivo è quello di cementare la ripresa post-Covid e diventare un vero e proprio polo attrattivo per la cittadinanza. Non a caso, dei 9.000 mq aggiuntivi, circa 1.300 mq saranno dedicati a spazi di co-working per professionisti, piccoli imprenditori e studenti universitari. Il primo ingresso, già confermato, sarà quello di Retail Hub, primo business accelerator per l'innovazione nel commercio al dettaglio in Italia.

Davide Lardera (Scalo Milano): "La prossimità è stata una scelta vincente".

A firmare l'ampliamento, è lo Studio Design International, mentre la fase realizzativa è stata affidata a eService - Woodbeton. “Il nostro è un importante progetto di riqualificazione urbana partito nel 2009 con l’acquisizione da parte del Gruppo Lonati di un'area che in passato ha ospitato lo storico stabilimento Saiwa. Dalla sua nascita, Scalo Milano ha sempre puntato sul valore di essere l’unico outlet metropolitano dimostrando che la prossimità è una scelta vincente, in contrapposizione ai dogmi dell’industria. Abbiamo sempre studiata il progetto con la consapevolezza che ci fosse la necessità di rispondere tempestivamente all’evoluzione del mercato e alle nuove esigenze dei consumatori. Questo per noi si traduce in una continua evoluzione dell’esperienza di shopping e servizi utili ai cittadini, coniugando la nostra visione di business con un posizionamento sempre più attento e coerente all’identità, ai valori culturali e sociali della nostra città", ha concluso Lardera. 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna