Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Un rendering del progetto Il Mercato - Eat&Meet di Sonae Sierra con Rei Consulting e Reify
Un rendering del progetto Il Mercato - Eat&Meet di Sonae Sierra con Rei Consulting e Reify
Information
News

Il Mercato - Eat&Meet, Sonae Sierra: il 20 aprile la nuova food hall

Information
- Sonae Sierra Il Mercato Meet&Eat - Sonae Sierra centri commerciali - Sonae Sierra food hall

Dopo i lavori di riqualificazione, arriva l'annuncio: il 20 aprile, a Reggio Emilia, apre al pubblico Il Mercato. Una nuova food hall progettata da Sonae Sierra. Al suo interno sono attesi 17 punti vendita dedicati al cibo, oltre a spazi dedicati a eventi culturali e intrattenimento che faranno diventare questa destinazione commerciale una vera e propria piazza dedicata al fuoricasa in centro città. 

Il Mercato di Reggio Emilia, food hall pronta all'apertura.

Lo storico edificio degli Anni 20, di proprietà del Comune di Reggio Emilia, riprende così vita a seguito di una profonda attività di ristrutturazione. I lavori, avviati nel 2021 a seguito dell'acquisizione della quota di maggioranza della società La Galleria Srl da parte di Sonae Sierra, hanno visto la partecipazione di Rei Consulting e l'intervento architettonico di Reify. L'idea che ha animato l'intero progetto è stata quella di riportare la location reggiana alle sue origini di food market inteso come vero e proprio punto di incontro e socializzazione (oltre che di consumo food&beverage), come vuole il claim "Eat&Meet" scelto dalla struttura. Il tutto per un investimento di circa due milioni di euro. 

Il Mercato convince anche il sindaco Luca Vecchi.

"Una grande piazza coperta per la città”, l'ha definita il sindaco Luca Vecchi durante una visita speciale al cantiere de Il Mercato trasmessa attraverso una diretta Facebook a inizio anno. Nelle immagini, l'interno del mercato sottoposto ai lavori di riqualificazione. Vecchi ha dato anche alcune anticipazioni sull'offerta merceologica: "Avremo la piadina, il gelato, la pizza, i tortelli, il pesce e tanta altra varietà. Verrà riqualificata anche la piazzetta dove si svolgeranno gli eventi. Uno spazio nuovo e flessibile. Il Comune ha messo a disposizione sul lungo termine l’opportunità per i privati di investire su questo format e vi è stato un grande interesse". 

I dettagli del progetto Il Mercato - Eat&Meet di Sonae Sierra.

In totale, saranno 2.700 i mq dedicati principalmente alla ristorazione. A occuparli, locali che vanno da un minimo di 20 a un massimo di 750 mq (e su quest'ultima superficie c'è molta attesa per scoprire il format scelto, che dovrebbe discostarsi dalla tradizionale àncora Gdo) scelti fra oltre 50 manifestazioni di interesse. Una selezione che è partita, innanzitutto, dalla ricerca del giusto brand mix fra insegne conosciute a livello nazionale e internazionale che si alternano a local hero; schema che già funziona, per esempio, al Mercato delle Erbe di Bologna. "Ci saranno anche bar e caffetterie, ristoranti ma è chiaro che dovremo dare una offerta che vada a completare quella della città. Ci stiamo concentrando su attività che facciano vendita di prodotti, e che possano dedicare questi prodotti a una cucina sul posto", aveva anticipato a gennaio Daniele Menzzi, ad di Rei Consulting. A tirare le fila del progetto, come detto, è il player immobiliare portoghese Sonae Sierra, specializzato nella gestione di shopping center.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna